

Guida al cinema di spionaggio
Stefano Di Marino
Guida al cinema di spionaggio
Stefano Di Marino
Il cinema di spionaggio è entrato nell’immaginario collettivo con la figura di James Bond, ma ha una storia molto più antica e complessa. Questo libro ne ripercorre le vicende con piglio agile e narrativo attraverso un itinerario seguito cronologicamente, con capitoli specifici dedicati a personaggi e fenomeni di rilievo, senza dimenticare il cinema asiatico e la commedia.
Dalla carriera folgorante di 007 e l’opera del suo autore Ian Fleming allo spionaggio più intellettuale e letterario di John le Carré, senza dimenticare i film interpretati da icone del genere come Michael Caine e le serie di successo, da Mission: Impossible a Jason Bourne, sino alle recenti pellicole di American Assassin (2017) o Red Sparrow (2018) e allo sviluppo del genere in film come Blackhat di Michael Mann (2015), che individua nel cyberterrorismo l’ultima frontiera del filone. Ma l’universo dello spy movie offre anche molte altre varianti con pellicole di qualità dirette da grandi registi che, almeno una volta, si sono cimentati nel filone.
Da Mata Hari alle spie dell’OSS durante il secondo conflitto mondiale, dalla Guerra Fredda alla caccia a Osama Bin Laden, il cinema di spionaggio ha seguito la cronaca, mescolando i temi del Noir, del racconto d’avventura esotica; un genere cinematografico che rappresenta il nostro sguardo verso un mondo oscuro e affascinante che accompagna l’attualità e la Storia.
Un testo indispensabile per ogni appassionato ma anche una guida esaustiva per chi ricorda solo le figure più note del genere e desidera approfondirne la conoscenza.
20 capitoli con 5 sezioni di approfondimento
La letteratura di spionaggio attraverso i film
Ricco apparato iconografico
Film e romanzi consigliati
"Ai miei tempi lo spionaggio era un’alternativa alla guerra,
e la spia si sentiva consacrata a un sacerdozio altamente selezionato,
cui si aderiva per vocazione, senza alcun interesse.
Tale descrizione non si attagli a quell’acrobata sessuale
che lascia dietro di sé una scia di belle donne ammazzate."
– David Niven parla del suo successore Sean Connery,
dal film Casino Royale di John Huston (1967) –
"Guardatevi intorno. Di chi avete paura?
Vedete una faccia? Una divisa? Una bandiera? No.
Il nostro mondo non è più trasparente ora, è più opaco,
è nelle ombre che dobbiamo combattere; quindi, prima di definirci irrilevanti,
dovete chiedervi: quanto vi sentite al sicuro?"
– M dal film Skyfall di Sam Mendes (2012) –
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Una missione “molto” speciale
1. I ferri del mestiere
2. Dai primi del XX secolo alla Seconda guerra mondiale
3. Spie in guerra. Infiltrati, sabotatori, eroi per forza
4. La Guerra Fredda
Dossier confidenziale 1
5. Il cinema di John Le Carré
6. La spia diventa eroe
Missione speciale 1
7. Il cinema di James Bond. Il mito di 007
Dossier riservato per Sua Maestà
8. L’anti Bond. Il cinema di spionaggio con Michael Caine
Dossier confidenziale 2
9. Il cinema di OSS117 e SAS. Personaggi letterari e film
10. I Jamesbondoni e tutti gli altri
11. Terroristi, spie, complotti e Medio Oriente
Dossier riservato per il presidente
12. Jason Bourne. Il cinema tratto da Robert Ludlum
13. Il cinema di Mission Impossible
14. Il cinema di Tom Clancy
15. Il cinema di spionaggio fino all’11 settembre
Missione speciale 2
16. Il cinema della guerra al Terrore
17. Tutte le spie del nuovo millennio
Dossier confidenziale 3
18. Il cinema di spionaggio asiatico
19. Il cinema spy diventa combat
20. Il cinema delle spie tra commedia e risate
Conclusione
Rapporto di fine missione
Appendice 1 – Spionaggio e cinema
10 film da vedere per capire il genere
Appendice 2 – Spionaggio e letteratura
10 romanzi da leggere per capire il genere
Elenco dei film citati
Il cinema di spionaggio è entrato nell’immaginario collettivo con la figura di James Bond, ma ha una storia molto più antica e complessa. Questo libro ne ripercorre le vicende con piglio agile e narrativo attraverso un itinerario seguito cronologicamente, con capitoli specifici dedicati a personaggi e fenomeni di rilievo, senza dimenticare il cinema asiatico e la commedia.
Dalla carriera folgorante di 007 e l’opera del suo autore Ian Fleming allo spionaggio più intellettuale e letterario di John le Carré, senza dimenticare i film interpretati da icone del genere come Michael Caine e le serie di successo, da Mission: Impossible a Jason Bourne, sino alle recenti pellicole di American Assassin (2017) o Red Sparrow (2018) e allo sviluppo del genere in film come Blackhat di Michael Mann (2015), che individua nel cyberterrorismo l’ultima frontiera del filone. Ma l’universo dello spy movie offre anche molte altre varianti con pellicole di qualità dirette da grandi registi che, almeno una volta, si sono cimentati nel filone.
Da Mata Hari alle spie dell’OSS durante il secondo conflitto mondiale, dalla Guerra Fredda alla caccia a Osama Bin Laden, il cinema di spionaggio ha seguito la cronaca, mescolando i temi del Noir, del racconto d’avventura esotica; un genere cinematografico che rappresenta il nostro sguardo verso un mondo oscuro e affascinante che accompagna l’attualità e la Storia.
Un testo indispensabile per ogni appassionato ma anche una guida esaustiva per chi ricorda solo le figure più note del genere e desidera approfondirne la conoscenza.
20 capitoli con 5 sezioni di approfondimento
La letteratura di spionaggio attraverso i film
Ricco apparato iconografico
Film e romanzi consigliati
"Ai miei tempi lo spionaggio era un’alternativa alla guerra,
e la spia si sentiva consacrata a un sacerdozio altamente selezionato,
cui si aderiva per vocazione, senza alcun interesse.
Tale descrizione non si attagli a quell’acrobata sessuale
che lascia dietro di sé una scia di belle donne ammazzate."
– David Niven parla del suo successore Sean Connery,
dal film Casino Royale di John Huston (1967) –
"Guardatevi intorno. Di chi avete paura?
Vedete una faccia? Una divisa? Una bandiera? No.
Il nostro mondo non è più trasparente ora, è più opaco,
è nelle ombre che dobbiamo combattere; quindi, prima di definirci irrilevanti,
dovete chiedervi: quanto vi sentite al sicuro?"
– M dal film Skyfall di Sam Mendes (2012) –
Una missione “molto” speciale
1. I ferri del mestiere
2. Dai primi del XX secolo alla Seconda guerra mondiale
3. Spie in guerra. Infiltrati, sabotatori, eroi per forza
4. La Guerra Fredda
Dossier confidenziale 1
5. Il cinema di John Le Carré
6. La spia diventa eroe
Missione speciale 1
7. Il cinema di James Bond. Il mito di 007
Dossier riservato per Sua Maestà
8. L’anti Bond. Il cinema di spionaggio con Michael Caine
Dossier confidenziale 2
9. Il cinema di OSS117 e SAS. Personaggi letterari e film
10. I Jamesbondoni e tutti gli altri
11. Terroristi, spie, complotti e Medio Oriente
Dossier riservato per il presidente
12. Jason Bourne. Il cinema tratto da Robert Ludlum
13. Il cinema di Mission Impossible
14. Il cinema di Tom Clancy
15. Il cinema di spionaggio fino all’11 settembre
Missione speciale 2
16. Il cinema della guerra al Terrore
17. Tutte le spie del nuovo millennio
Dossier confidenziale 3
18. Il cinema di spionaggio asiatico
19. Il cinema spy diventa combat
20. Il cinema delle spie tra commedia e risate
Conclusione
Rapporto di fine missione
Appendice 1 – Spionaggio e cinema
10 film da vedere per capire il genere
Appendice 2 – Spionaggio e letteratura
10 romanzi da leggere per capire il genere
Elenco dei film citati
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
