

Spazio. Il vuoto davanti
Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema
Michele Tetro
Spazio. Il vuoto davanti
Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema
Michele Tetro
Com’è possibile confrontarsi con qualcosa che ha un diametro di 92 miliardi di anni luce ed è "nato" più o meno 13 miliardi di anni fa da un’inconcepibile esplosione progressiva, ancora oggi in fase di espansione? Tali grandezze sfuggono a ogni tentativo di reale comprensione della mente umana, che è costretta ad addomesticare, ridurre e comprimere una realtà altrimenti così "oltre" ogni parametro di umana consapevolezza da risultare alla fine illeggibile, estranea e aliena.
A nostra disposizione abbiamo due soli strumenti per azzardare timide esplorazioni al di là della nostra realtà terrena: la scienza e la fantasia. Tali strumenti rappresentano una bussola utile per non perderci nel gran mare di soli che, dagli inizi dei tempi, ci attira così prepotentemente, quasi a vantare un misterioso e ineffabile legame pulsante con le stelle e il vuoto, un richiamo insistente da parte delle nebulose stellari che riempiono di meraviglia e terrore l’animo umano.
In questo libro si evidenzia come l’uomo sia stato in grado (se poi lo è stato davvero) di "appropriarsi" del cosmo, dello spazio interstellare, dell’Universo infinito attraverso il mito, le visioni prescientifiche, l’arte, la scienza, l’esplorazione spaziale, la narrativa, l’illustrazione, il cinema e l’arte.
Tentare di comprendere lo spazio è forse il più alto momento di gloria concesso all’essere umano, e le insondabili distese cosmiche sono il definitivo attrattore del nostro pensiero.
"Non appena ci mettiamo a contemplare il cosmo ci prende l’emozione,
un brivido della spina dorsale, un tremito della voce, un’oscura sensazione
– come un ricordo lontano – di cadere nel vuoto.
Sappiamo di affrontare il massimo dei misteri.
Il cosmo è ricco, al di là di ogni misura, di verità raffinate,
di connessioni e meccanismi sottili che ispirano un timore reverenziale".
– Carl Sagan, Cosmo
"L’idea dello spazio mi spaventa da sempre.
Pensavo che lo spazio fosse più buio del buio e più freddo del freddo
e peggio ancora, vuoto. Non c’è posto più solitario.
Mia madre pensa che lo spazio non sia vuoto,
che sia pieno di materia oscura che non vediamo.
Si tratta di scoprire cosa c’è nei posti che credevi vuoti".
– Penny Robinson, dalla serie tv Lost in Space
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Introduzione
L’Universo sulle ali di una farfalla
Dialogo tra due amici su una veranda sotto il cielo stellato con un paio di drink
Capitolo 1
La mente nello spazio
Il cielo tra due fiumi • La Grecia guarda oltre • L’armonia delle sfere celesti • Aristarco, l’eliocentrista dimenticato • I mille anni di Tolomeo • Il sincretismo astronomico degli Arabi • Latte sidereo • Il fiume del cielo • «Stelle, sono stelle» • La Terra non è più al centro
Capitolo 2
L’occhio nello spazio
La necessità dell’osservazione per Tycho Brahe • Il cosmo dal giardino di Galileo • Keplero e la musica delle ellissi • La mela che portò alla gravitazione universale • Lenti e specchi puntati nel cielo • La galassia prende forma • Il musicista che esplorò lo spazio • Ultimi pianeti del Sistema Solare • La deriva delle galassie • La giostra nell’infinito • Gli occhi del cielo
Capitolo 3
L’uomo nello spazio
Il richiamo delle stelle • Cosmismo sovietico, un afflato universale • Fëdorov e il “Grande Progetto collettivo” • Ciolkovskij, una prospettiva cosmica • Goddard inaugura la stagione del razzo • Oberth, uomini nello spazio • La sfida Usa-Urss • Korolëv, dai campi di lavoro alle stelle • La via è aperta • La Luna, il risarcimento di von Braun • Tutti i missili di Wernher • Sensibilizzare l’opinione pubblica allo spazio • «Grazie per la Luna ma si scordi Marte» • Corsa allo spazio conclusa? • Con gli occhi degli astronauti • Guardando a Marte
Capitolo 4
L’immaginazione dello spazio
Prima tappa: Luna greca • Il sogno del precursore • Allunaggi senza razzi • Beffe reali e immaginarie • In viaggio con Jules Verne • Nuove destinazioni: Venere e Marte • Herbert G. Wells, umanista e visionario • Epiche planetarie • L’epoca dei pulp • Saponette e cavalli portano alle stelle • Mutamenti nella space opera • Lovecraft, il cantore dell’orrore cosmico • La batosta lovecraftiana • Nello spazio con Lovecraft • Su un mondo alieno • Il labirinto invisibile • Qualche speranza per il futuro del genere • Il filosofo delle stelle • Quando lo scienziato diventa scrittore • Heinlein e la storia futura • Le odissee planetarie di Clarke • Fantasisti su Marte • Prima e dopo l’esplorazione planetaria • Le domande senza risposta • Il revival dell’avventura spaziale
Capitolo 5
La narrativa dello spazio
Connettivismo e universo predatorio • «Eppure si muove!» • Il convoglio marziano • Il sarcofago vagante nel cosmo • Supermente trascendentale • Ambasciatore solitario • Il pessimismo cosmico di Lem • La culla del dio bambino • Una “necrosfera” in evoluzione • La Terra estranea • Vedere i Quintani • Salti alla cieca • Il Big Bang in una stanza
Capitolo 6
La visualizzazione artistica dello spazio
Mausolei stellari • La cometa di Giotto • Selene, modella di Galileo • Le stelle impazzite di van Gogh • Illustrando Verne e Wells… • Rudaux, un pittore astronomo • Le copertine dei pulp magazine • Le visioni cosmiche di Chesley Bonestell • Emuli bonestelliani per il rilancio della space art • L’avvento di Chris Foss • Robert McCall, anima grafica della Nasa • Astronauti artisti e pittori • La presenza italiana nel campo della space art • Nuove leve di artisti spaziali italiani
BOX – I fumetti: lo spazio in una vignetta
Capitolo 7
L’Odissea nello spazio di Stanley Kubrick
Un taglio col passato • Arthur Clarke e il «proverbiale buon film di fantascienza» • Harry Lange: disegnare il futuro • Frederick Ordway e il narratore perduto • L’avventura cosmica in un capannone • Lo spazio di Kubrick • Filmare il vuoto cosmico • La stanza della rigenerazione • L’infinito cosmico in uno sguardo
Capitolo 8
Il cinema dello spazio
1. La corsa allo spazio sul grande schermo
A ridosso dell’evento lunare • Una tomba orbitale • I magnifici sette dello spazio più uno • L’epica di Apollo • Sulla Luna! • Vicende sulla Terra • Quattro vecchietti in orbita • Il cosmo “nemico” • L’epopea dello spazio dalla Russia • Serie televisive e documentari
2. L’esplorazione del Sistema Solare
Sole • Mercurio • Venere • Luna • Marte • Giove e le sue lune • Saturno • Urano, Nettuno e Plutone • …E Terra
3. L'esplorazione dello spazio esterno
La maledizione dei Krell • Il volo di Icaro • Italiche frontiere dello spazio • I tre volti di Solaris • Odissee spaziali d’oltre cortina • Il pianeta dell’eterna primavera • Abulici distruttori di pianeti • Viaggi con la Stella Rossa • Un film e un pianeta perduti • L’ottavo passeggero • Piccoli passi verso il contatto • Il cielo ghiacciato • Cent’anni di solitudine (cosmica) • Amor che muove sole, stelle… e buchi neri • Il vuoto abisso del nulla
Capitolo 9
La televisione dello spazio
Eroi dello spazio per adolescenti • Tra 2001 e Guerre stellari • Serial contemporanei
Star Trek, dove nessun uomo è mai giunto prima
La missione quinquennale • Dal piccolo al grande schermo • Una nuova generazione • Avamposto ai limiti dell’infinito • Ultimi viaggi nello spazio • Lo spazio, sfondo di passioni umane • L’universo a misura d’uomo • Alieni umani, troppo umani
Spazio 1999, un’oscura odissea cosmica
Persi in un universo ostile e indifferente • Terrore su base Alpha • L’astronave perduta • Un infelice cambio di rotta
Epilogo
Se c’è una fine…
Commiato tra due amici su una veranda sotto il cielo stellato a bicchieri vuoti
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei film, serie tv e documentari
Indice dei nomi
Altri libri di Michele Tetro
Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema bellico, Robert E. Howard, Guida al cinema noir, La luna nell'immaginario, La luna nell'immaginario, Dove soffiano i venti propizi, I due volti del terrore, Comanche, Guida al cinema horror, Il duello, Astronavi, Cent'anni nel Far West
Com’è possibile confrontarsi con qualcosa che ha un diametro di 92 miliardi di anni luce ed è "nato" più o meno 13 miliardi di anni fa da un’inconcepibile esplosione progressiva, ancora oggi in fase di espansione? Tali grandezze sfuggono a ogni tentativo di reale comprensione della mente umana, che è costretta ad addomesticare, ridurre e comprimere una realtà altrimenti così "oltre" ogni parametro di umana consapevolezza da risultare alla fine illeggibile, estranea e aliena.
A nostra disposizione abbiamo due soli strumenti per azzardare timide esplorazioni al di là della nostra realtà terrena: la scienza e la fantasia. Tali strumenti rappresentano una bussola utile per non perderci nel gran mare di soli che, dagli inizi dei tempi, ci attira così prepotentemente, quasi a vantare un misterioso e ineffabile legame pulsante con le stelle e il vuoto, un richiamo insistente da parte delle nebulose stellari che riempiono di meraviglia e terrore l’animo umano.
In questo libro si evidenzia come l’uomo sia stato in grado (se poi lo è stato davvero) di "appropriarsi" del cosmo, dello spazio interstellare, dell’Universo infinito attraverso il mito, le visioni prescientifiche, l’arte, la scienza, l’esplorazione spaziale, la narrativa, l’illustrazione, il cinema e l’arte.
Tentare di comprendere lo spazio è forse il più alto momento di gloria concesso all’essere umano, e le insondabili distese cosmiche sono il definitivo attrattore del nostro pensiero.
"Non appena ci mettiamo a contemplare il cosmo ci prende l’emozione,
un brivido della spina dorsale, un tremito della voce, un’oscura sensazione
– come un ricordo lontano – di cadere nel vuoto.
Sappiamo di affrontare il massimo dei misteri.
Il cosmo è ricco, al di là di ogni misura, di verità raffinate,
di connessioni e meccanismi sottili che ispirano un timore reverenziale".
– Carl Sagan, Cosmo
"L’idea dello spazio mi spaventa da sempre.
Pensavo che lo spazio fosse più buio del buio e più freddo del freddo
e peggio ancora, vuoto. Non c’è posto più solitario.
Mia madre pensa che lo spazio non sia vuoto,
che sia pieno di materia oscura che non vediamo.
Si tratta di scoprire cosa c’è nei posti che credevi vuoti".
– Penny Robinson, dalla serie tv Lost in Space
Introduzione
L’Universo sulle ali di una farfalla
Dialogo tra due amici su una veranda sotto il cielo stellato con un paio di drink
Capitolo 1
La mente nello spazio
Il cielo tra due fiumi • La Grecia guarda oltre • L’armonia delle sfere celesti • Aristarco, l’eliocentrista dimenticato • I mille anni di Tolomeo • Il sincretismo astronomico degli Arabi • Latte sidereo • Il fiume del cielo • «Stelle, sono stelle» • La Terra non è più al centro
Capitolo 2
L’occhio nello spazio
La necessità dell’osservazione per Tycho Brahe • Il cosmo dal giardino di Galileo • Keplero e la musica delle ellissi • La mela che portò alla gravitazione universale • Lenti e specchi puntati nel cielo • La galassia prende forma • Il musicista che esplorò lo spazio • Ultimi pianeti del Sistema Solare • La deriva delle galassie • La giostra nell’infinito • Gli occhi del cielo
Capitolo 3
L’uomo nello spazio
Il richiamo delle stelle • Cosmismo sovietico, un afflato universale • Fëdorov e il “Grande Progetto collettivo” • Ciolkovskij, una prospettiva cosmica • Goddard inaugura la stagione del razzo • Oberth, uomini nello spazio • La sfida Usa-Urss • Korolëv, dai campi di lavoro alle stelle • La via è aperta • La Luna, il risarcimento di von Braun • Tutti i missili di Wernher • Sensibilizzare l’opinione pubblica allo spazio • «Grazie per la Luna ma si scordi Marte» • Corsa allo spazio conclusa? • Con gli occhi degli astronauti • Guardando a Marte
Capitolo 4
L’immaginazione dello spazio
Prima tappa: Luna greca • Il sogno del precursore • Allunaggi senza razzi • Beffe reali e immaginarie • In viaggio con Jules Verne • Nuove destinazioni: Venere e Marte • Herbert G. Wells, umanista e visionario • Epiche planetarie • L’epoca dei pulp • Saponette e cavalli portano alle stelle • Mutamenti nella space opera • Lovecraft, il cantore dell’orrore cosmico • La batosta lovecraftiana • Nello spazio con Lovecraft • Su un mondo alieno • Il labirinto invisibile • Qualche speranza per il futuro del genere • Il filosofo delle stelle • Quando lo scienziato diventa scrittore • Heinlein e la storia futura • Le odissee planetarie di Clarke • Fantasisti su Marte • Prima e dopo l’esplorazione planetaria • Le domande senza risposta • Il revival dell’avventura spaziale
Capitolo 5
La narrativa dello spazio
Connettivismo e universo predatorio • «Eppure si muove!» • Il convoglio marziano • Il sarcofago vagante nel cosmo • Supermente trascendentale • Ambasciatore solitario • Il pessimismo cosmico di Lem • La culla del dio bambino • Una “necrosfera” in evoluzione • La Terra estranea • Vedere i Quintani • Salti alla cieca • Il Big Bang in una stanza
Capitolo 6
La visualizzazione artistica dello spazio
Mausolei stellari • La cometa di Giotto • Selene, modella di Galileo • Le stelle impazzite di van Gogh • Illustrando Verne e Wells… • Rudaux, un pittore astronomo • Le copertine dei pulp magazine • Le visioni cosmiche di Chesley Bonestell • Emuli bonestelliani per il rilancio della space art • L’avvento di Chris Foss • Robert McCall, anima grafica della Nasa • Astronauti artisti e pittori • La presenza italiana nel campo della space art • Nuove leve di artisti spaziali italiani
BOX – I fumetti: lo spazio in una vignetta
Capitolo 7
L’Odissea nello spazio di Stanley Kubrick
Un taglio col passato • Arthur Clarke e il «proverbiale buon film di fantascienza» • Harry Lange: disegnare il futuro • Frederick Ordway e il narratore perduto • L’avventura cosmica in un capannone • Lo spazio di Kubrick • Filmare il vuoto cosmico • La stanza della rigenerazione • L’infinito cosmico in uno sguardo
Capitolo 8
Il cinema dello spazio
1. La corsa allo spazio sul grande schermo
A ridosso dell’evento lunare • Una tomba orbitale • I magnifici sette dello spazio più uno • L’epica di Apollo • Sulla Luna! • Vicende sulla Terra • Quattro vecchietti in orbita • Il cosmo “nemico” • L’epopea dello spazio dalla Russia • Serie televisive e documentari
2. L’esplorazione del Sistema Solare
Sole • Mercurio • Venere • Luna • Marte • Giove e le sue lune • Saturno • Urano, Nettuno e Plutone • …E Terra
3. L'esplorazione dello spazio esterno
La maledizione dei Krell • Il volo di Icaro • Italiche frontiere dello spazio • I tre volti di Solaris • Odissee spaziali d’oltre cortina • Il pianeta dell’eterna primavera • Abulici distruttori di pianeti • Viaggi con la Stella Rossa • Un film e un pianeta perduti • L’ottavo passeggero • Piccoli passi verso il contatto • Il cielo ghiacciato • Cent’anni di solitudine (cosmica) • Amor che muove sole, stelle… e buchi neri • Il vuoto abisso del nulla
Capitolo 9
La televisione dello spazio
Eroi dello spazio per adolescenti • Tra 2001 e Guerre stellari • Serial contemporanei
Star Trek, dove nessun uomo è mai giunto prima
La missione quinquennale • Dal piccolo al grande schermo • Una nuova generazione • Avamposto ai limiti dell’infinito • Ultimi viaggi nello spazio • Lo spazio, sfondo di passioni umane • L’universo a misura d’uomo • Alieni umani, troppo umani
Spazio 1999, un’oscura odissea cosmica
Persi in un universo ostile e indifferente • Terrore su base Alpha • L’astronave perduta • Un infelice cambio di rotta
Epilogo
Se c’è una fine…
Commiato tra due amici su una veranda sotto il cielo stellato a bicchieri vuoti
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei film, serie tv e documentari
Indice dei nomi
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
