

Dove soffiano i venti propizi
Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo
Michele Tetro
Dove soffiano i venti propizi
Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo
Michele Tetro
Nel corso della prima metà del XIX secolo, il territorio americano veniva esplorato e cartografato per la prima volta, aprendo la strada verso l’Ovest alle successive grandi migrazioni di coloni, agricoltori e pionieri; un solco tracciato da spedizioni in aree sconosciute e pericolose, abitate da nativi bellicosi, là dove la sete di conoscenza e la brama di profitto spinsero uomini coraggiosi all’avventura.
I protagonisti del libro sono proprio quegli esploratori, tracciatori di piste e cacciatori di pellicce, posatori di trappole, uomini della montagna, avventurieri e cercatori d’oro che misero in gioco la propria vita confrontandosi con una natura spietata e indifferente alle loro sorti, riuscendo infine a domarla.
La prima parte del libro illustra l’ingresso nel continente delle missioni di Lewis e Clark, Vancouver, Bonneville, Pike, Long, uomini che portarono a compimento lo spostamento verso Ovest iniziato, secoli prima, da Colombo, gli Spagnoli e i Padri Pellegrini.
La seconda parte racconta le vite dei più pittoreschi e rappresentativi primi pionieri, esploratori e cacciatori di pelli, al soldo di grandi compagnie o liberi imprenditori di se stessi, il loro incontro con gli indiani, il confronto con la natura, la loro vita solitaria nei vasti paesaggi delle Montagne Rocciose.
Una terza parte, infine, s’incentra sulle rutilanti corse all’oro in California e in Klondike che portarono migliaia di uomini, vinti dalla fascinazione, quasi sempre disattesa, per le preziose pepite gialle, verso drammi e vicissitudini disperate fino a un confronto ultimo con un universo selvaggio e senza pietà, nelle sterminate solitudini del Grande Nord. Il libro è inoltre arricchito da specifici approfondimenti su cinema, narrativa e curiosità.
"Mentre proseguivamo sembrava
che questi scenari di visionaria meraviglia
non avrebbero avuto mai fine".
– Meriwether Lewis –
"Dissi a mia madre che le Montagne Rocciose sono
la spina dorsale del mondo, e per Dio, avevo ragione.
Queste sono le più belle sculture di Dio! Io sono un uomo delle montagne,
e vivrò finché una freccia o un proiettile non mi raggiungeranno.
E allora lascerò le mie ossa in questa grande magnificenza."
– Del Gue –
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
La frontiera luccicante
PARTE PRIMA: L'ESPLORAZIONE DEL NUOVO MONDO
1. Terra di conquista
2. Le grandi spedizioni
2.1 Spedizione Lewis e Clark
2.2 Spedizioni Dunbar-Hunter e Freeman-Custis
2.3 Spedizione Pike
2.4 Spedizione Long
2.5 Spedizione Bonneville
2.6 Spedizione Frémont
2.7 Spedizione Donner
2.8 Spedizione Powell
PARTE SECONDA: POSATORI DI TRAPPOLE E UOMINI DELLE MONTAGNE
3. La via aperta
4. Avventurieri delle Rockies
4.1 John Colter, il primo trapper
4.2 Jedediah Smith, il trapper perfetto
4.3 Hugh Glass, il trapper redivivo
4.4 Jim Bridger, il trapper delle terre selvagge
4.5 “Old Bill” Williams, il trapper colto
4.6 I fratelli Sublette: trappers e commercianti di pelli
4.7 Kit Carson, il trapper leggendario
4.8 John “Mangiafegato” Johnson, il trapper uccisore d’indiani
4.9 James Beckwourth, il trapper afroamericano
4.10 Edward “Naso tagliato” Rose, il trapper scatenato
4.11 John “Grizzly” Adams, un trapper e il suo orso
4.12 Una galleria di trappers
4.13 Le grandi vie dell’Ovest
PARTE TERZA: LA CORSA ALL'ORO
5. California: un gigantesco forziere naturale
6. Oro nelle solitudini del Grande Nord
Epilogo
Alla fine della pista… un oceano di stelle
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Approfondimenti
Meriwether Lewis, il mistero della tragica scomparsa • William Clark, benevolo nelle questioni indiane • Gli uomini del Corps of Discovery • Sacagawea, il mito imperituro della nobile selvaggia • I due capitani al cinema • James Wilkinson, un traditore nell’ombra • Zebulon Pike, buon militare più che esperto esploratore • Long, l’esploratore che amava i treni • Giacomo Beltrami, un avventuriero bergamasco • 49° parallelo: la linea della medicina • L’ideologia del “destino manifesto” • La famiglia Reed dopo la tragedia • Wendigo, il volto mostruoso del cannibalismo • Antropofagi al cinema • Non era un paese per donne (bianche) • Una spiccata preferenza per le donne rosse • Mountain men sul grande schermo • I diari di Jedediah • Il perdono di Zachary Bass • Hugh Glass, la vendetta spetta a Dio • Jim il contafrottole? • L’importanza di Fort Laramie • Tra massoneria, fumetti e cinema • La ballata di Jeremiah Johnson • Trappers di colore nel Nordovest americano • Dal libro alla serie televisiva • La polvere gialla che fa impazzire • Jack London, cittadino onorario • Uomini e cani del Grande Nord al cinema
Altri libri di Michele Tetro
Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema bellico, Robert E. Howard, Guida al cinema noir, La luna nell'immaginario, La luna nell'immaginario, I due volti del terrore, Spazio. Il vuoto davanti, Comanche, Guida al cinema horror, Il duello, Astronavi, Cent'anni nel Far West
Nel corso della prima metà del XIX secolo, il territorio americano veniva esplorato e cartografato per la prima volta, aprendo la strada verso l’Ovest alle successive grandi migrazioni di coloni, agricoltori e pionieri; un solco tracciato da spedizioni in aree sconosciute e pericolose, abitate da nativi bellicosi, là dove la sete di conoscenza e la brama di profitto spinsero uomini coraggiosi all’avventura.
I protagonisti del libro sono proprio quegli esploratori, tracciatori di piste e cacciatori di pellicce, posatori di trappole, uomini della montagna, avventurieri e cercatori d’oro che misero in gioco la propria vita confrontandosi con una natura spietata e indifferente alle loro sorti, riuscendo infine a domarla.
La prima parte del libro illustra l’ingresso nel continente delle missioni di Lewis e Clark, Vancouver, Bonneville, Pike, Long, uomini che portarono a compimento lo spostamento verso Ovest iniziato, secoli prima, da Colombo, gli Spagnoli e i Padri Pellegrini.
La seconda parte racconta le vite dei più pittoreschi e rappresentativi primi pionieri, esploratori e cacciatori di pelli, al soldo di grandi compagnie o liberi imprenditori di se stessi, il loro incontro con gli indiani, il confronto con la natura, la loro vita solitaria nei vasti paesaggi delle Montagne Rocciose.
Una terza parte, infine, s’incentra sulle rutilanti corse all’oro in California e in Klondike che portarono migliaia di uomini, vinti dalla fascinazione, quasi sempre disattesa, per le preziose pepite gialle, verso drammi e vicissitudini disperate fino a un confronto ultimo con un universo selvaggio e senza pietà, nelle sterminate solitudini del Grande Nord. Il libro è inoltre arricchito da specifici approfondimenti su cinema, narrativa e curiosità.
"Mentre proseguivamo sembrava
che questi scenari di visionaria meraviglia
non avrebbero avuto mai fine".
– Meriwether Lewis –
"Dissi a mia madre che le Montagne Rocciose sono
la spina dorsale del mondo, e per Dio, avevo ragione.
Queste sono le più belle sculture di Dio! Io sono un uomo delle montagne,
e vivrò finché una freccia o un proiettile non mi raggiungeranno.
E allora lascerò le mie ossa in questa grande magnificenza."
– Del Gue –
La frontiera luccicante
PARTE PRIMA: L'ESPLORAZIONE DEL NUOVO MONDO
1. Terra di conquista
2. Le grandi spedizioni
2.1 Spedizione Lewis e Clark
2.2 Spedizioni Dunbar-Hunter e Freeman-Custis
2.3 Spedizione Pike
2.4 Spedizione Long
2.5 Spedizione Bonneville
2.6 Spedizione Frémont
2.7 Spedizione Donner
2.8 Spedizione Powell
PARTE SECONDA: POSATORI DI TRAPPOLE E UOMINI DELLE MONTAGNE
3. La via aperta
4. Avventurieri delle Rockies
4.1 John Colter, il primo trapper
4.2 Jedediah Smith, il trapper perfetto
4.3 Hugh Glass, il trapper redivivo
4.4 Jim Bridger, il trapper delle terre selvagge
4.5 “Old Bill” Williams, il trapper colto
4.6 I fratelli Sublette: trappers e commercianti di pelli
4.7 Kit Carson, il trapper leggendario
4.8 John “Mangiafegato” Johnson, il trapper uccisore d’indiani
4.9 James Beckwourth, il trapper afroamericano
4.10 Edward “Naso tagliato” Rose, il trapper scatenato
4.11 John “Grizzly” Adams, un trapper e il suo orso
4.12 Una galleria di trappers
4.13 Le grandi vie dell’Ovest
PARTE TERZA: LA CORSA ALL'ORO
5. California: un gigantesco forziere naturale
6. Oro nelle solitudini del Grande Nord
Epilogo
Alla fine della pista… un oceano di stelle
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Approfondimenti
Meriwether Lewis, il mistero della tragica scomparsa • William Clark, benevolo nelle questioni indiane • Gli uomini del Corps of Discovery • Sacagawea, il mito imperituro della nobile selvaggia • I due capitani al cinema • James Wilkinson, un traditore nell’ombra • Zebulon Pike, buon militare più che esperto esploratore • Long, l’esploratore che amava i treni • Giacomo Beltrami, un avventuriero bergamasco • 49° parallelo: la linea della medicina • L’ideologia del “destino manifesto” • La famiglia Reed dopo la tragedia • Wendigo, il volto mostruoso del cannibalismo • Antropofagi al cinema • Non era un paese per donne (bianche) • Una spiccata preferenza per le donne rosse • Mountain men sul grande schermo • I diari di Jedediah • Il perdono di Zachary Bass • Hugh Glass, la vendetta spetta a Dio • Jim il contafrottole? • L’importanza di Fort Laramie • Tra massoneria, fumetti e cinema • La ballata di Jeremiah Johnson • Trappers di colore nel Nordovest americano • Dal libro alla serie televisiva • La polvere gialla che fa impazzire • Jack London, cittadino onorario • Uomini e cani del Grande Nord al cinema
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
