

Astronavi
Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza
Roberto Azzara, Michele Tetro
Astronavi
Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza
Roberto Azzara, Michele Tetro
La nave stellare è ancora appannaggio della creazione immaginifica e fantascientifica, che ha saputo inventare uno sterminato numero di vascelli, protagonisti di racconti, romanzi, fumetti e pellicole cinematografiche.
Questo libro racconta le astronavi più celebri della fantascienza, rivelandone le storie, le caratteristiche, i contatti con la realtà tecnologica dei nostri tempi, le loro prestazioni e le loro “impossibilità” in una incredibile galleria di mezzi spaziali, con schemi tecnici e schede espositive.
Dall’improbabile “proiettile” di Dalla Terra alla Luna, passando per gli incrociatori veloci de Il pianeta proibito, per la bianca e curvilinea Enterprise, per la USS Discovery di 2001: Odissea nello spazio, per il Millennium Falcon di Guerre stellari, fino ad arrivare al colossale cargo Nostromo di Alien, all’ammiraglia Galactica e alle sconfinate navi generazionali Elysium e Avalon, le astronavi sono sempre state veri e propri “personaggi” delle narrazioni di fantascienza.
Anche se oggi non abbiamo ancora a disposizione nessun vascello cosmico capace di attraversare le profondità dell’Universo, da più di un secolo le astronavi della fantasia, in forme sempre differenti, hanno solcato le immensità cosmiche, portandoci là dove nessun uomo è mai giunto prima… e anche oltre.
“La nave spaziale galleggiava inerte e immobile nel vuoto, e nulla indicava che portasse la vita entro di sé. […] Poi i portelli si chiusero, si aprirono, tornarono a chiudersi. Il fioco bagliore azzurrognolo delle lampade d’emergenza si spense… per essere sostituito da una luce di gran lunga più vivida. La Discovery stava tornando alla vita”.
– Dal libro 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, 1968
“La nave mi ha riportato qui. Glielo avevo detto che non mi avrebbe lasciato andare. Non lo permetterà a nessuno di noi. Credeva veramente di poter distruggere questa nave? La mia nave ha sconfitto lo spazio e il tempo. È stata in posti che lei neanche può immaginare. E ora è giunto il tempo di ritornare”.
– Dal film Punto di non ritorno di Paul W.S. Anderson, 1997
Roberto Azzara
(Caltagirone, 1970), infermiere di area critica, appassionato di cinema e letteratura fantastica, dal 2018 al 2020 è stato redattore e editor presso la rivista online Cose da Altri Mondi e ha esordito nel mondo dell’editoria nel 2018 con il libro La fantascienza cinematografica. La seconda età dell’oro (Electric Sheep Comics), saggio dedicato al cinema di fantascienza da Guerre stellari a tutti gli anni Ottanta.Ha pubblicato racconti nelle antologie I miei compagni di viaggio. Tra fantascienza, fantasy e horror (Edizioni Scudo, 2020), a cura di Giovanni Mongini, e L’isola delle tenebre. Storie siciliane dell’orrore (Algra Editore, 2020), a cura di Giuseppe Maresca e Luca Raimondi.
Per Odoya è coautore, assieme a Michele Tetro, di I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella
narrativa e nel cinema di fantascienza (2022). Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019) e Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021).
L’astronave che non c’è…
di Michele Tetro
PARTE PRIMA
UNA, CENTO, MILLE NAVI STELLARI
di Michele Tetro
Astronave Terra • La spinta verso l’infinito • Il pittoresco proiettile • Vincere la forza di gravità • Razzi nello spazio • Da missile ad astronave • Unione di forze • Il sigaro argenteo • La scappatoia dell’iperspazio • Astronavi generazionali • Razzi atomici e velieri fotonici • Le astronavi di Chesley Bonestell • Un convoglio di navi verso Marte • L’invasione dello spazio • Chris Foss e Robert McCall, artisti spaziali • Astronavi e sonde nucleari • Lo statoreattore di Bussard • Le navi spaziali degli illustratori italiani • Progetti Longshot, Icarus e Mag Orion • Il “sarto” Oberth • Una nuova corsa allo spazio
PARTE SECONDA
ASTRONAVI NELL'INFINITO
di Michele Tetro e Roberto Azzara
RX-M Destinazione Luna
Razzo RX-M, il missile condannato • Commenti e riflessioni
Uomini sulla Luna
Razzo Luna, andata e ritorno A-OK • Commenti e riflessioni
Il pianeta proibito
Missione di soccorso per l’incrociatore C-57-D • Commenti e riflessioni
Doctor Who
Tardis TT-40-1, astronave spaziotemporale • Commenti e riflessioni
Lost in Space
Jupiter 2, dispersa nello spazio • Commenti e riflessioni
Jupiter 2 (1998) – il ritorno della famiglia Robinson • Commenti e riflessioni
Jupiter 2 (2018) – di nuovo nello spazio • Commenti e riflessioni
Star Trek
Le prime Enterprise nello spazio: OV-101, XCV-330 e NX-01 • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701, la leggenda della flotta • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701, dopo la missione quinquennale • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-A, dinastia di navi • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-B e NCC-1701-C, le missioni più dolorose • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-D, nuova gloria • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-E, l’ultima missione • Commenti e riflessioni
Le altre navi della flotta stellare • Commenti e riflessioni
Le fantastiche avventure dell'astronave Orion
Orion VIII e la banda di McLane • Commenti e riflessioni
Il pianeta delle scimmie
La caduta di Icarus • Commenti e riflessioni
2001: Odissea nello spazio
Il segreto della missione Discovery 1 • Altri mezzi spaziali della USAA • Commenti e riflessioni
Doppia immagine nello spazio
Phoenix e Dove, le navi doppelgänger • Commenti e riflessioni
2002: La seconda odissea
Valley Forge, la serra spaziale • Commenti e riflessioni
Solaris
Stazione Solaris, l’antro del rimosso • Commenti e riflessioni
Dark Star
Nave scout Dark Star, alieni e alienati • Commenti e riflessioni
Star Blazers
Corazzata spaziale Yamato, l’ultimo baluardo dell’umanità • Commenti e riflessioni
Spazio 1999
Base lunare Alpha, una colonia lunare • L’Aquila, nave modulare multiuso • Il Falco Mark IX, breve storia di un bombardiere • La sonda Ultra, un disastro epocale • Commenti e riflessioni
Guerre stellari
Millennium Falcon, la carretta spaziale più veloce della galassia • Una galassia di astronavi • Commenti e riflessioni
Galactica
Galactica, l’ultima nave da battaglia delle dodici colonie • La carovana di navi • Commenti e riflessioni • Galactica BSG-75 • Le altre navi • Commenti e riflessioni
Alien
USCSS Nostromo, file chiuso • Commenti e riflessioni
The Black Hole – Il buco nero
USS Cygnus, sull’orlo dell’abisso • Commenti e riflessioni
2010: L’anno del contatto
Leonov, tra due soli • Commenti e riflessioni
Aliens
USS Sulaco, missione senza ritorno • Commenti e riflessioni
Punto di non ritorno
Event Horizon, oltre i confini della realtà • Commenti e riflessioni
Starship Troopers – Fanteria dello spazio
Rodger Young 176, fiore all’occhiello della fanteria spaziale • Commenti e riflessioni
Mission to Mars
Mars II, all’insegna del disastro • Commenti e riflessioni
Firefly
Serenity, trasportatori galattici • Commenti e riflessioni
Sunshine
Il volo della Icarus II • Commenti e riflessioni
Interstellar
Endurance, nelle stelle la salvezza dell’umanità • Commenti e riflessioni
Passengers
Avalon, la nave dei dormienti • Commenti e riflessioni
The Orville
USS Orville ECV-197, esplorare e studiare • Commenti e riflessioni
Agiografia fantascientifica per lo Space Shuttle 303
Bizzarrie volanti 311
PARTE TERZA
TUTA SPAZIALE: “L’ASTRONAVE CHE S’INDOSSA”
di Roberto Azzara
Prêt-à-porter spaziale • Requisiti base • La tuta spaziale nella fantascienza • Lo spazio “abitabile” delle origini • La prima passeggiata nello spazio • La conquista dello spazio • Spazio europeo • Nello spazio senza tute spaziali • L’irruzione del realismo con 2001 • Tute spaziali made in England • Poco spazio allo spazio nel cinema degli anni Settanta • Seguendo l’esempio di Alien • Odissee spaziali • Le tute televisive degli anni Duemila • Un gadget imprescindibile
APPENDICE
Intervista al designer Roberto Baldassari
a cura di Michele Tetro
Gli autori del libro • Ringraziamenti • Bibliografia di riferimento • Indice dei nomi e delle opere
Altri libri di Michele Tetro
Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema bellico, Robert E. Howard, Guida al cinema noir, La luna nell'immaginario, La luna nell'immaginario, Dove soffiano i venti propizi, I due volti del terrore, Spazio. Il vuoto davanti, Comanche, Guida al cinema horror, Il duello
Altri libri di Roberto Azzara
La nave stellare è ancora appannaggio della creazione immaginifica e fantascientifica, che ha saputo inventare uno sterminato numero di vascelli, protagonisti di racconti, romanzi, fumetti e pellicole cinematografiche.
Questo libro racconta le astronavi più celebri della fantascienza, rivelandone le storie, le caratteristiche, i contatti con la realtà tecnologica dei nostri tempi, le loro prestazioni e le loro “impossibilità” in una incredibile galleria di mezzi spaziali, con schemi tecnici e schede espositive.
Dall’improbabile “proiettile” di Dalla Terra alla Luna, passando per gli incrociatori veloci de Il pianeta proibito, per la bianca e curvilinea Enterprise, per la USS Discovery di 2001: Odissea nello spazio, per il Millennium Falcon di Guerre stellari, fino ad arrivare al colossale cargo Nostromo di Alien, all’ammiraglia Galactica e alle sconfinate navi generazionali Elysium e Avalon, le astronavi sono sempre state veri e propri “personaggi” delle narrazioni di fantascienza.
Anche se oggi non abbiamo ancora a disposizione nessun vascello cosmico capace di attraversare le profondità dell’Universo, da più di un secolo le astronavi della fantasia, in forme sempre differenti, hanno solcato le immensità cosmiche, portandoci là dove nessun uomo è mai giunto prima… e anche oltre.
“La nave spaziale galleggiava inerte e immobile nel vuoto, e nulla indicava che portasse la vita entro di sé. […] Poi i portelli si chiusero, si aprirono, tornarono a chiudersi. Il fioco bagliore azzurrognolo delle lampade d’emergenza si spense… per essere sostituito da una luce di gran lunga più vivida. La Discovery stava tornando alla vita”.
– Dal libro 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, 1968
“La nave mi ha riportato qui. Glielo avevo detto che non mi avrebbe lasciato andare. Non lo permetterà a nessuno di noi. Credeva veramente di poter distruggere questa nave? La mia nave ha sconfitto lo spazio e il tempo. È stata in posti che lei neanche può immaginare. E ora è giunto il tempo di ritornare”.
– Dal film Punto di non ritorno di Paul W.S. Anderson, 1997
L’astronave che non c’è…
di Michele Tetro
PARTE PRIMA
UNA, CENTO, MILLE NAVI STELLARI
di Michele Tetro
Astronave Terra • La spinta verso l’infinito • Il pittoresco proiettile • Vincere la forza di gravità • Razzi nello spazio • Da missile ad astronave • Unione di forze • Il sigaro argenteo • La scappatoia dell’iperspazio • Astronavi generazionali • Razzi atomici e velieri fotonici • Le astronavi di Chesley Bonestell • Un convoglio di navi verso Marte • L’invasione dello spazio • Chris Foss e Robert McCall, artisti spaziali • Astronavi e sonde nucleari • Lo statoreattore di Bussard • Le navi spaziali degli illustratori italiani • Progetti Longshot, Icarus e Mag Orion • Il “sarto” Oberth • Una nuova corsa allo spazio
PARTE SECONDA
ASTRONAVI NELL'INFINITO
di Michele Tetro e Roberto Azzara
RX-M Destinazione Luna
Razzo RX-M, il missile condannato • Commenti e riflessioni
Uomini sulla Luna
Razzo Luna, andata e ritorno A-OK • Commenti e riflessioni
Il pianeta proibito
Missione di soccorso per l’incrociatore C-57-D • Commenti e riflessioni
Doctor Who
Tardis TT-40-1, astronave spaziotemporale • Commenti e riflessioni
Lost in Space
Jupiter 2, dispersa nello spazio • Commenti e riflessioni
Jupiter 2 (1998) – il ritorno della famiglia Robinson • Commenti e riflessioni
Jupiter 2 (2018) – di nuovo nello spazio • Commenti e riflessioni
Star Trek
Le prime Enterprise nello spazio: OV-101, XCV-330 e NX-01 • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701, la leggenda della flotta • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701, dopo la missione quinquennale • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-A, dinastia di navi • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-B e NCC-1701-C, le missioni più dolorose • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-D, nuova gloria • Commenti e riflessioni
USS Enterprise NCC-1701-E, l’ultima missione • Commenti e riflessioni
Le altre navi della flotta stellare • Commenti e riflessioni
Le fantastiche avventure dell'astronave Orion
Orion VIII e la banda di McLane • Commenti e riflessioni
Il pianeta delle scimmie
La caduta di Icarus • Commenti e riflessioni
2001: Odissea nello spazio
Il segreto della missione Discovery 1 • Altri mezzi spaziali della USAA • Commenti e riflessioni
Doppia immagine nello spazio
Phoenix e Dove, le navi doppelgänger • Commenti e riflessioni
2002: La seconda odissea
Valley Forge, la serra spaziale • Commenti e riflessioni
Solaris
Stazione Solaris, l’antro del rimosso • Commenti e riflessioni
Dark Star
Nave scout Dark Star, alieni e alienati • Commenti e riflessioni
Star Blazers
Corazzata spaziale Yamato, l’ultimo baluardo dell’umanità • Commenti e riflessioni
Spazio 1999
Base lunare Alpha, una colonia lunare • L’Aquila, nave modulare multiuso • Il Falco Mark IX, breve storia di un bombardiere • La sonda Ultra, un disastro epocale • Commenti e riflessioni
Guerre stellari
Millennium Falcon, la carretta spaziale più veloce della galassia • Una galassia di astronavi • Commenti e riflessioni
Galactica
Galactica, l’ultima nave da battaglia delle dodici colonie • La carovana di navi • Commenti e riflessioni • Galactica BSG-75 • Le altre navi • Commenti e riflessioni
Alien
USCSS Nostromo, file chiuso • Commenti e riflessioni
The Black Hole – Il buco nero
USS Cygnus, sull’orlo dell’abisso • Commenti e riflessioni
2010: L’anno del contatto
Leonov, tra due soli • Commenti e riflessioni
Aliens
USS Sulaco, missione senza ritorno • Commenti e riflessioni
Punto di non ritorno
Event Horizon, oltre i confini della realtà • Commenti e riflessioni
Starship Troopers – Fanteria dello spazio
Rodger Young 176, fiore all’occhiello della fanteria spaziale • Commenti e riflessioni
Mission to Mars
Mars II, all’insegna del disastro • Commenti e riflessioni
Firefly
Serenity, trasportatori galattici • Commenti e riflessioni
Sunshine
Il volo della Icarus II • Commenti e riflessioni
Interstellar
Endurance, nelle stelle la salvezza dell’umanità • Commenti e riflessioni
Passengers
Avalon, la nave dei dormienti • Commenti e riflessioni
The Orville
USS Orville ECV-197, esplorare e studiare • Commenti e riflessioni
Agiografia fantascientifica per lo Space Shuttle 303
Bizzarrie volanti 311
PARTE TERZA
TUTA SPAZIALE: “L’ASTRONAVE CHE S’INDOSSA”
di Roberto Azzara
Prêt-à-porter spaziale • Requisiti base • La tuta spaziale nella fantascienza • Lo spazio “abitabile” delle origini • La prima passeggiata nello spazio • La conquista dello spazio • Spazio europeo • Nello spazio senza tute spaziali • L’irruzione del realismo con 2001 • Tute spaziali made in England • Poco spazio allo spazio nel cinema degli anni Settanta • Seguendo l’esempio di Alien • Odissee spaziali • Le tute televisive degli anni Duemila • Un gadget imprescindibile
APPENDICE
Intervista al designer Roberto Baldassari
a cura di Michele Tetro
Gli autori del libro • Ringraziamenti • Bibliografia di riferimento • Indice dei nomi e delle opere
Roberto Azzara
(Caltagirone, 1970), infermiere di area critica, appassionato di cinema e letteratura fantastica, dal 2018 al 2020 è stato redattore e editor presso la rivista online Cose da Altri Mondi e ha esordito nel mondo dell’editoria nel 2018 con il libro La fantascienza cinematografica. La seconda età dell’oro (Electric Sheep Comics), saggio dedicato al cinema di fantascienza da Guerre stellari a tutti gli anni Ottanta.Ha pubblicato racconti nelle antologie I miei compagni di viaggio. Tra fantascienza, fantasy e horror (Edizioni Scudo, 2020), a cura di Giovanni Mongini, e L’isola delle tenebre. Storie siciliane dell’orrore (Algra Editore, 2020), a cura di Giuseppe Maresca e Luca Raimondi.
Per Odoya è coautore, assieme a Michele Tetro, di I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella
narrativa e nel cinema di fantascienza (2022). Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019) e Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
