

Guida ai narratori italiani del fantastico
Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy
Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo, Andrea Vaccaro
Guida ai narratori italiani del fantastico
Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy
Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo, Andrea Vaccaro
Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell’horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle "corbellerie" (così le definì il cardinale Ippolito d’Este) di Ludovico Ariosto. Escludendo tuttavia i generi precedenti alla nascita del romanzo moderno, questo libro si occupa degli scrittori che si sono cimentati con una certa costanza nei vari tipi di letteratura d’immaginazione, dal meraviglioso allo strano, dal gotico al perturbante, dal fantastico tout court al weird fino appunto ai generi di consumo della narrativa del terrore, della science fiction e del fantasy.
Un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento, da Capuana a Verga e Bontempelli fino a Buzzati, Calvino, Landolfi e Morselli, approdando infine ai contemporanei: Valerio Evangelisti, Danilo Arona, Pierfrancesco Prosperi, Renato Pestriniero, Dario Tonani, Licia Troisi, Barbara Baraldi e tanti, tanti altri, sia classici che moderni.
Il volume è strutturato in voci alfabetiche per autore ed è corredato da numerosi box che esaminano in maniera più puntuale particolari correnti letterarie o fenomeni editoriali, dalla scapigliatura al futurismo, dalla protofantascienza alla fantarcheologia fino alle recentissime correnti del connettivismo e del new weird, senza trascurare la storia delle pubblicazioni più significative e l’importante ruolo dei curatori e dei critici.
Un’opera che per la prima volta analizza il fantastico italiano in modo indipendente e contribuisce a superare l’ormai inadeguata distinzione crociana tra letteratura alta e narrativa popolare.
"Mi affascina il senso del mistero dello spazio,
di mondi mai visitati, mai scrutati da occhi umani.
Il fascino di energie e materie oscure.
Il fascino del viaggio, dell’avventura,
dello scagliarsi ai limiti di ciò che è,
di ciò che esiste. L’esplorazione.
Il viaggio è una grande metafora della vita.
Il viaggio nello spazio è qualcosa di pericoloso,
difficile, in un certo senso proibito per l’uomo.
Una sfida. Il buio del cosmo, la luce dei soli,
la vita dei pianeti".
– Paolo Aresi, Korolev, 2011 –
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Gian Filippo Pizzo
(1951-2021) si è occupato per oltre quarant’anni di letteratura e cinema fantastici con articoli su quotidiani e varie riviste sia specializzate sia generiche, racconti e con la curatela di numerose antologie pubblicate presso numerosi editori.
Come saggista è stato vincitore, per sei volte, del Premio Italia e una volta del Premio Vegetti.
È coautore in diverse combinazioni con Walter Catalano, Roberto Chiavini e Michele Tetro di dieci volumi di saggistica, tra i quali i seguenti pubblicati per Odoya: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Andrea Vaccaro
Andrea Vaccaro è il fondatore della casa editrice Hypnos, specializzata in letteratura fantastica e weird. Autore di diversi articoli sulla letteratura fantastica, è direttore responsabile della rivista Hypnos, è stato curatore del Fondo Sandrelli, dedicato alle fanzine di fantascienza, ha collaborato alla rivista Robot e dal 2010 a oggi ha curato oltre cento bibliografie di autori del fantastico.
Introduzione
Prima gli italiani
Gli autori
Aldani
Altieri
Altomare
Aresi
Arona
Asciuti
Avoledo
Baldini
Baraldi
Bellomi
Benni
Bissoli
Bontempelli
Buzzati
Calvino
Capuana
Catani
Cerrino
Cicogna
Cola
Cozzi
Cremaschi
Curtoni
De Maria
De Rossignoli
Di Orazio
Enna
Evangelisti
Fabriani
Fambrini
Grasso
Graegorius
Grifoni
Horrakh
Johannis
Kremo
Landolfi
Levi
Lombardi
Magherini-Graziani
Malaguti
Manfredi
Mari
Marrama
Martini
Masali
Miglieruolo
Mongai
Montanari
Morselli
Musa
Naviglio
Nerozzi
Ortese
Palazzolo
Pederiali
Pestriniero
Piegai
Pirandello
Prosperi
Rambelli
Ricciardiello
Rinonapoli
Salgari
Sandrelli
Santoni
Savinio
Scerbanenco
Sclavi
Soldati
Tarchetti
Teodorani
Tonani
Troisi
Vacca
Vallorani
Vietti
Vigolo
Viscardini
Zuddas
Box
Il premio Urania
Horror e weird nel nuovo millennio
Il futurismo
Realismo fantastico
Il premio Italia
Fantascienza negli anni Duemila
Le collane popolari del terrore
Connettivismo
Incubi occasionali dell’Ottocento
Vampiri italiani
I curatori della fantascienza
L’editoria horror in Italia
Ucronia
Protofantascienza
La scapigliatura
Fantasy e urban fantasy nel nuovo millennio
Incubi occasionali del Novecento
Bibliografia e sitografia
Indice dei nomi
Altri libri di Gian Filippo Pizzo
Guida alla letteratura di fantascienza, Guida al cinema di fantascienza, Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema fantasy, La luna nell'immaginario
Altri libri di Walter Catalano
Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema fantasy, IF20 – Utopia, Guida alla letteratura noir, Guida alla letteratura noir, IF22 – Corpo & Computer, La luna nell'immaginario, IF26 – Fantastico spagnolo, IF23 – Stephen King, IF27 – Postumano, IF24, 25 - Letture di genere
Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell’horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle "corbellerie" (così le definì il cardinale Ippolito d’Este) di Ludovico Ariosto. Escludendo tuttavia i generi precedenti alla nascita del romanzo moderno, questo libro si occupa degli scrittori che si sono cimentati con una certa costanza nei vari tipi di letteratura d’immaginazione, dal meraviglioso allo strano, dal gotico al perturbante, dal fantastico tout court al weird fino appunto ai generi di consumo della narrativa del terrore, della science fiction e del fantasy.
Un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento, da Capuana a Verga e Bontempelli fino a Buzzati, Calvino, Landolfi e Morselli, approdando infine ai contemporanei: Valerio Evangelisti, Danilo Arona, Pierfrancesco Prosperi, Renato Pestriniero, Dario Tonani, Licia Troisi, Barbara Baraldi e tanti, tanti altri, sia classici che moderni.
Il volume è strutturato in voci alfabetiche per autore ed è corredato da numerosi box che esaminano in maniera più puntuale particolari correnti letterarie o fenomeni editoriali, dalla scapigliatura al futurismo, dalla protofantascienza alla fantarcheologia fino alle recentissime correnti del connettivismo e del new weird, senza trascurare la storia delle pubblicazioni più significative e l’importante ruolo dei curatori e dei critici.
Un’opera che per la prima volta analizza il fantastico italiano in modo indipendente e contribuisce a superare l’ormai inadeguata distinzione crociana tra letteratura alta e narrativa popolare.
"Mi affascina il senso del mistero dello spazio,
di mondi mai visitati, mai scrutati da occhi umani.
Il fascino di energie e materie oscure.
Il fascino del viaggio, dell’avventura,
dello scagliarsi ai limiti di ciò che è,
di ciò che esiste. L’esplorazione.
Il viaggio è una grande metafora della vita.
Il viaggio nello spazio è qualcosa di pericoloso,
difficile, in un certo senso proibito per l’uomo.
Una sfida. Il buio del cosmo, la luce dei soli,
la vita dei pianeti".
– Paolo Aresi, Korolev, 2011 –
Introduzione
Prima gli italiani
Gli autori
Aldani
Altieri
Altomare
Aresi
Arona
Asciuti
Avoledo
Baldini
Baraldi
Bellomi
Benni
Bissoli
Bontempelli
Buzzati
Calvino
Capuana
Catani
Cerrino
Cicogna
Cola
Cozzi
Cremaschi
Curtoni
De Maria
De Rossignoli
Di Orazio
Enna
Evangelisti
Fabriani
Fambrini
Grasso
Graegorius
Grifoni
Horrakh
Johannis
Kremo
Landolfi
Levi
Lombardi
Magherini-Graziani
Malaguti
Manfredi
Mari
Marrama
Martini
Masali
Miglieruolo
Mongai
Montanari
Morselli
Musa
Naviglio
Nerozzi
Ortese
Palazzolo
Pederiali
Pestriniero
Piegai
Pirandello
Prosperi
Rambelli
Ricciardiello
Rinonapoli
Salgari
Sandrelli
Santoni
Savinio
Scerbanenco
Sclavi
Soldati
Tarchetti
Teodorani
Tonani
Troisi
Vacca
Vallorani
Vietti
Vigolo
Viscardini
Zuddas
Box
Il premio Urania
Horror e weird nel nuovo millennio
Il futurismo
Realismo fantastico
Il premio Italia
Fantascienza negli anni Duemila
Le collane popolari del terrore
Connettivismo
Incubi occasionali dell’Ottocento
Vampiri italiani
I curatori della fantascienza
L’editoria horror in Italia
Ucronia
Protofantascienza
La scapigliatura
Fantasy e urban fantasy nel nuovo millennio
Incubi occasionali del Novecento
Bibliografia e sitografia
Indice dei nomi
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Gian Filippo Pizzo
(1951-2021) si è occupato per oltre quarant’anni di letteratura e cinema fantastici con articoli su quotidiani e varie riviste sia specializzate sia generiche, racconti e con la curatela di numerose antologie pubblicate presso numerosi editori.
Come saggista è stato vincitore, per sei volte, del Premio Italia e una volta del Premio Vegetti.
È coautore in diverse combinazioni con Walter Catalano, Roberto Chiavini e Michele Tetro di dieci volumi di saggistica, tra i quali i seguenti pubblicati per Odoya: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Andrea Vaccaro
Andrea Vaccaro è il fondatore della casa editrice Hypnos, specializzata in letteratura fantastica e weird. Autore di diversi articoli sulla letteratura fantastica, è direttore responsabile della rivista Hypnos, è stato curatore del Fondo Sandrelli, dedicato alle fanzine di fantascienza, ha collaborato alla rivista Robot e dal 2010 a oggi ha curato oltre cento bibliografie di autori del fantastico.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
