Catalogo Guide orienteering Guida al gioco da tavolo moderno
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 354 Isbn: 978-88-6288-508-9 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Roberto Chiavini

Guida al gioco da tavolo moderno

dalle origini agli anni Ottanta

Roberto Chiavini

Guida al gioco da tavolo moderno

dalle origini agli anni Ottanta

Roberto Chiavini

sconto 5%
20,90€ 22,00€

Da diversi anni il gioco da tavolo è molto più che un passatempo per ragazzi non ancora schiavi della rete, è divenuto un vero e proprio fenomeno di costume, che sfida il massiccio diffondersi di social media e gioco virtuale, per promuovere l’interazione umana fra un lancio di dadi, un boccale di birra e parecchie risate.
Se per i nostri nonni, e ancora nostri padri, il gioco poteva essere una partita di carte con gli amici o la tombolata natalizia che riuniva le generazioni, oggi è diventata consuetudine per molte famiglie dedicare una serata alla settimana al gioco, sia esso di ruolo, di società o un vero e proprio wargame.
Questo volume esamina lo sviluppo cronologico di tale fenomeno, partendo dagli Stati Uniti del secondo dopoguerra per arrivare alla fine degli anni Ottanta, quando il wargame e il gioco di ruolo hanno consolidato le proprie radici anche qui in Italia, con la comparsa di negozi specializzati, associazioni e manifestazioni sempre più importanti in varie località del paese.
Pur concentrato sui due filoni principali del gioco da tavolo di quegli anni – wargame cartaceo e gioco di ruolo – il libro tratta anche di altre branche del fenomeno, come il gioco sportivo o il libro-game, cercando di dare un’immagine completa delle migliaia di titoli che hanno formato, anno dopo anno, l’intelaiatura dell’odierno immaginario ludico.
L’autore accompagna il viaggio con curiosità, classifiche, consigli, gossip, peculiarità e stravaganze di un universo dentro il quale ognuno di noi ha trascorso (o ancora trascorre) una parte significativa della vita.

Lo sviluppo del fenomeno "wargame"
19 box sui più importanti giochi da tavolo di sempre
Una ludografia sulla "storia del mondo in 30 wargame"
Due capitoli dedicati ai mystery deduttivi e ai quiz più famosi


"Nell’uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare."
– Friedrich Nietzsche –

"Il genio è un gioco, e la capacità dell’uomo di raggiungere il genio è infinita,
e molti possono realizzare il proprio genio solo attraverso il gioco."
– William Saroyan –

Roberto Chiavini

laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.

Introduzione

La guerra su carta
1. Il wargame
Preludio: gli antenati
I primi passi dalle origini agli anni Sessanta
The wargame is afoot: il consolidamento degli anni Sessanta
Il boom della simulazione strategica: gli anni Settanta
Il tracollo inatteso: gli anni Ottanta
To Boldly Go: il wargame di fantascienza
Into Glory Ride: il wargame fantasy
La storia del mondo in 30 wargame

Uno, nessuno, centomila

2. Nascita e sviluppo del gioco di ruolo
Anni Ottanta: il consolidamento

3. I giochi da tavolo sportivi

Monopoli e i suoi fratelli
4. Nascita e sviluppo dei boardgame economici

Whodunnit?
5. Cluedo e i mystery deduttivi

Ho vinto qualche cosa?
6. Giochi da tavolo e quiz

7. Il vocabolario del wargame

Note
Indice dei giochi trattati

BOX
Padri nobili: Risiko e Stratego
Per qualche amico in più: Diplomacy
I proto wargame della Rojas y Malaret
Il fronte russo: i perché di un successo
L’eterna incompiuta: la serie Europa
Quando la storia non è un wargame: Civilization
Il wargame di tutti i wargames: Advanced Squad Leader
Axis & Allies: la Seconda guerra mondiale con birra e salatini
Tolkien, la SPI e la nascita dei wargame in Polonia
I signori di Albione: la nascita della Games Workshop
White Dwarf: alfiere della Games Workshop
Dragon, la rivista simbolo del gioco da tavolo
Temple of the Frog: il primo Dungeon della storia
Il curioso caso dei titoli allitteranti
Il terribile latinorum di Ars Magica
La Clementoni e i giochi sportivi
Apba vs Stra-o-Matic, la tradizione contro il riformismo
Come ti cambio il mondo senza volerlo: Jim Barnes e la serie Statis-Pro
GiocaGoal: molto più del Subbuteo dei poveri

Da diversi anni il gioco da tavolo è molto più che un passatempo per ragazzi non ancora schiavi della rete, è divenuto un vero e proprio fenomeno di costume, che sfida il massiccio diffondersi di social media e gioco virtuale, per promuovere l’interazione umana fra un lancio di dadi, un boccale di birra e parecchie risate.
Se per i nostri nonni, e ancora nostri padri, il gioco poteva essere una partita di carte con gli amici o la tombolata natalizia che riuniva le generazioni, oggi è diventata consuetudine per molte famiglie dedicare una serata alla settimana al gioco, sia esso di ruolo, di società o un vero e proprio wargame.
Questo volume esamina lo sviluppo cronologico di tale fenomeno, partendo dagli Stati Uniti del secondo dopoguerra per arrivare alla fine degli anni Ottanta, quando il wargame e il gioco di ruolo hanno consolidato le proprie radici anche qui in Italia, con la comparsa di negozi specializzati, associazioni e manifestazioni sempre più importanti in varie località del paese.
Pur concentrato sui due filoni principali del gioco da tavolo di quegli anni – wargame cartaceo e gioco di ruolo – il libro tratta anche di altre branche del fenomeno, come il gioco sportivo o il libro-game, cercando di dare un’immagine completa delle migliaia di titoli che hanno formato, anno dopo anno, l’intelaiatura dell’odierno immaginario ludico.
L’autore accompagna il viaggio con curiosità, classifiche, consigli, gossip, peculiarità e stravaganze di un universo dentro il quale ognuno di noi ha trascorso (o ancora trascorre) una parte significativa della vita.

Lo sviluppo del fenomeno "wargame"
19 box sui più importanti giochi da tavolo di sempre
Una ludografia sulla "storia del mondo in 30 wargame"
Due capitoli dedicati ai mystery deduttivi e ai quiz più famosi


"Nell’uomo autentico si nasconde un bambino: che vuole giocare."
– Friedrich Nietzsche –

"Il genio è un gioco, e la capacità dell’uomo di raggiungere il genio è infinita,
e molti possono realizzare il proprio genio solo attraverso il gioco."
– William Saroyan –

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 354 Isbn: 978-88-6288-508-9 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Roberto Chiavini

Introduzione

La guerra su carta
1. Il wargame
Preludio: gli antenati
I primi passi dalle origini agli anni Sessanta
The wargame is afoot: il consolidamento degli anni Sessanta
Il boom della simulazione strategica: gli anni Settanta
Il tracollo inatteso: gli anni Ottanta
To Boldly Go: il wargame di fantascienza
Into Glory Ride: il wargame fantasy
La storia del mondo in 30 wargame

Uno, nessuno, centomila

2. Nascita e sviluppo del gioco di ruolo
Anni Ottanta: il consolidamento

3. I giochi da tavolo sportivi

Monopoli e i suoi fratelli
4. Nascita e sviluppo dei boardgame economici

Whodunnit?
5. Cluedo e i mystery deduttivi

Ho vinto qualche cosa?
6. Giochi da tavolo e quiz

7. Il vocabolario del wargame

Note
Indice dei giochi trattati

BOX
Padri nobili: Risiko e Stratego
Per qualche amico in più: Diplomacy
I proto wargame della Rojas y Malaret
Il fronte russo: i perché di un successo
L’eterna incompiuta: la serie Europa
Quando la storia non è un wargame: Civilization
Il wargame di tutti i wargames: Advanced Squad Leader
Axis & Allies: la Seconda guerra mondiale con birra e salatini
Tolkien, la SPI e la nascita dei wargame in Polonia
I signori di Albione: la nascita della Games Workshop
White Dwarf: alfiere della Games Workshop
Dragon, la rivista simbolo del gioco da tavolo
Temple of the Frog: il primo Dungeon della storia
Il curioso caso dei titoli allitteranti
Il terribile latinorum di Ars Magica
La Clementoni e i giochi sportivi
Apba vs Stra-o-Matic, la tradizione contro il riformismo
Come ti cambio il mondo senza volerlo: Jim Barnes e la serie Statis-Pro
GiocaGoal: molto più del Subbuteo dei poveri

Roberto Chiavini

laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti