
volume illustrato
Pagine: 152
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 16/05/2024
Autore:
Serena Bedini

Manuale di autobiografia
Serena Bedini
Manuale di autobiografia
Serena Bedini
sconto
5%
15,20€
16,00€
Viviamo in un’epoca in cui la centralità dell’io è diventata di sostanziale importanza, tutti siamo alla ricerca esasperante di un’affermazione personale e per questo componiamo i nostri personali storytelling attraverso immagini, post e selfie che cristallizzano ogni momento della nostra quotidianità e lo mettono a disposizione del pubblico sui social network.
Ma la scrittura del sé ha origini molto lontane ed è quindi possibile mettere in relazione i post, i video e i selfie di oggi con gli epistolari, i diari e le narrazioni che in passato identificavano le forme di autobiografia. Questo libro analizza quindi uno dei generi narrativi più antichi e frequentati nelle sue forme tradizionali e mette queste ultime a confronto con quelle odierne, evidenziando la necessità che gli esseri umani provano nel raccontarsi e tramandare la propria storia.
Ogni capitolo è seguito da una scheda tecnica che evidenzia le peculiarità della forma autobiografica di riferimento.
Tanti gli autori trattati: Dacia Maraini, Natalia Ginzburg, Andrea Camilleri, Oriana Fallaci, Paolo Rumiz, Italo Calvino, Elena Ferrante, Alejandro Jodorowsky, Giovanni Allevi, Margherita Hack, Alda Merini, Paolo Cognetti, Zerocalcare e altri ancora.
“Siamo convinti che i grandi scrittori hanno messo la loro storia nelle loro opere. Si dipinge bene soltanto il proprio cuore, attribuendolo a un altro”.
– François-René de Chateaubriand
“Sono stato sincero riguardo a me stesso in questo libro. Parlo del mio primo errore a pagina 850”.
– Henry Kissinger
“Non ho interesse per la mia autobiografia perché penso che l’autobiografia […] mi renderebbe schiavo mentre il romanzo mi rende libero”.
– Giuseppe Pontiggia
Ma la scrittura del sé ha origini molto lontane ed è quindi possibile mettere in relazione i post, i video e i selfie di oggi con gli epistolari, i diari e le narrazioni che in passato identificavano le forme di autobiografia. Questo libro analizza quindi uno dei generi narrativi più antichi e frequentati nelle sue forme tradizionali e mette queste ultime a confronto con quelle odierne, evidenziando la necessità che gli esseri umani provano nel raccontarsi e tramandare la propria storia.
Ogni capitolo è seguito da una scheda tecnica che evidenzia le peculiarità della forma autobiografica di riferimento.
Tanti gli autori trattati: Dacia Maraini, Natalia Ginzburg, Andrea Camilleri, Oriana Fallaci, Paolo Rumiz, Italo Calvino, Elena Ferrante, Alejandro Jodorowsky, Giovanni Allevi, Margherita Hack, Alda Merini, Paolo Cognetti, Zerocalcare e altri ancora.
“Siamo convinti che i grandi scrittori hanno messo la loro storia nelle loro opere. Si dipinge bene soltanto il proprio cuore, attribuendolo a un altro”.
– François-René de Chateaubriand
“Sono stato sincero riguardo a me stesso in questo libro. Parlo del mio primo errore a pagina 850”.
– Henry Kissinger
“Non ho interesse per la mia autobiografia perché penso che l’autobiografia […] mi renderebbe schiavo mentre il romanzo mi rende libero”.
– Giuseppe Pontiggia
Serena Bedini
(1978) vive a Firenze, dove lavora come docente di Scrittura creativa presso la laba (Libera Accademia di Belle Arti). È giornalista pubblicista e collabora con varie riviste. Autrice di volumi di narrativa e saggistica, con Odoya ha pubblicato Storie di Firenze (2019), Scrittori sulla scrittura (2020), L’avventura del viaggio (2021) e Manuale di autobiografia (2024).
Premessa
1. La scrittura del sé
Narratore e protagonista • Punto di vista interno • Una verità soggettiva • Il valore del tempo e della memoria • L’immagine riflessa del sé: l’autoritratto • Scheda tecnica
2. Il diario
Le journal intime • La forma di scrittura diaristica nella letteratura per l’infanzia • Il diario, documento di esperienze • Il diario a scopo terapeutico: lo psicanalista consiglia • Scheda tecnica
3. Il personal blog
Tutto cambia: anche i diari! • Il blog, diario aperto e la multi-autorialità • Tipologie di personal blog • Scheda tecnica
4. L’epistolario
Conoscersi attraverso le lettere • L’autocommento e l’autovalutazione • Valore degli epistolari • Scheda riassuntiva: che cos’è un epistolario?
5. E-mail e chat
L’incorporeità della comunicazione scritta: posta elettronica e chat-line • Grafomani contemporanei: ma davvero comunichiamo meglio? • Scrivere di sé al tempo di Internet per e-mail o via chat • Essere sé stessi o altro da sé: conoscersi e farsi conoscere online • Scheda tecnica
6. L’autobiografia
Il patto autobiografico • Il recupero del sé tra memoria e oblio • Quando diventare autobiografi e perché • L’autobiografia: breve storia di un genere di successo • Qualche esempio • L’autobiografia verde • Scheda riassuntiva: che cos’è un’autobiografia?
7. Dal reportage al graphic novel autobiografico
Un genere versatile • Il reportage narrativo • Graphic novel autobiography • Scheda tecnica
8. Forme diverse di narrazioni autobiografiche
L’intervista • L’autointervista • Le confessioni • Tramandare sé stessi attraverso le emozioni: le memorie
9. Romanzo autobiografico e metanarrazione
Il romanzo con riferimenti autobiografici • “Madame Bovary c’est moi” • Quando il narratore in persona entra in scena • Il romanzo narrato in prima persona, ma finzionale • Scheda riassuntiva: che cos’è il romanzo autobiografico?
10. Selfie, personal storytelling e personal branding
Social network e selfie: quando l’autobiografia diventa un fenomeno di massa • Il personal storytelling • Un altro sé: l’avatar • Personal branding: reputazione digitale • Scheda tecnica
11. L’autofiction, il romanzo autobiografico e la biofiction
Una vita (im)possibile: l’autofiction • Il sé riflesso allo specchio: l’allofiction • Vivere una vita diversa dalla propria: perché l’autofiction? • Scheda riassuntiva: che cos’è l’autofiction?
Ringraziamenti
Bibliografia
Note
1. La scrittura del sé
Narratore e protagonista • Punto di vista interno • Una verità soggettiva • Il valore del tempo e della memoria • L’immagine riflessa del sé: l’autoritratto • Scheda tecnica
2. Il diario
Le journal intime • La forma di scrittura diaristica nella letteratura per l’infanzia • Il diario, documento di esperienze • Il diario a scopo terapeutico: lo psicanalista consiglia • Scheda tecnica
3. Il personal blog
Tutto cambia: anche i diari! • Il blog, diario aperto e la multi-autorialità • Tipologie di personal blog • Scheda tecnica
4. L’epistolario
Conoscersi attraverso le lettere • L’autocommento e l’autovalutazione • Valore degli epistolari • Scheda riassuntiva: che cos’è un epistolario?
5. E-mail e chat
L’incorporeità della comunicazione scritta: posta elettronica e chat-line • Grafomani contemporanei: ma davvero comunichiamo meglio? • Scrivere di sé al tempo di Internet per e-mail o via chat • Essere sé stessi o altro da sé: conoscersi e farsi conoscere online • Scheda tecnica
6. L’autobiografia
Il patto autobiografico • Il recupero del sé tra memoria e oblio • Quando diventare autobiografi e perché • L’autobiografia: breve storia di un genere di successo • Qualche esempio • L’autobiografia verde • Scheda riassuntiva: che cos’è un’autobiografia?
7. Dal reportage al graphic novel autobiografico
Un genere versatile • Il reportage narrativo • Graphic novel autobiography • Scheda tecnica
8. Forme diverse di narrazioni autobiografiche
L’intervista • L’autointervista • Le confessioni • Tramandare sé stessi attraverso le emozioni: le memorie
9. Romanzo autobiografico e metanarrazione
Il romanzo con riferimenti autobiografici • “Madame Bovary c’est moi” • Quando il narratore in persona entra in scena • Il romanzo narrato in prima persona, ma finzionale • Scheda riassuntiva: che cos’è il romanzo autobiografico?
10. Selfie, personal storytelling e personal branding
Social network e selfie: quando l’autobiografia diventa un fenomeno di massa • Il personal storytelling • Un altro sé: l’avatar • Personal branding: reputazione digitale • Scheda tecnica
11. L’autofiction, il romanzo autobiografico e la biofiction
Una vita (im)possibile: l’autofiction • Il sé riflesso allo specchio: l’allofiction • Vivere una vita diversa dalla propria: perché l’autofiction? • Scheda riassuntiva: che cos’è l’autofiction?
Ringraziamenti
Bibliografia
Note
Altri libri di Serena Bedini
Storie di Firenze, L'avventura del viaggio, Scrittori sulla scrittura
Viviamo in un’epoca in cui la centralità dell’io è diventata di sostanziale importanza, tutti siamo alla ricerca esasperante di un’affermazione personale e per questo componiamo i nostri personali storytelling attraverso immagini, post e selfie che cristallizzano ogni momento della nostra quotidianità e lo mettono a disposizione del pubblico sui social network.
Ma la scrittura del sé ha origini molto lontane ed è quindi possibile mettere in relazione i post, i video e i selfie di oggi con gli epistolari, i diari e le narrazioni che in passato identificavano le forme di autobiografia. Questo libro analizza quindi uno dei generi narrativi più antichi e frequentati nelle sue forme tradizionali e mette queste ultime a confronto con quelle odierne, evidenziando la necessità che gli esseri umani provano nel raccontarsi e tramandare la propria storia.
Ogni capitolo è seguito da una scheda tecnica che evidenzia le peculiarità della forma autobiografica di riferimento.
Tanti gli autori trattati: Dacia Maraini, Natalia Ginzburg, Andrea Camilleri, Oriana Fallaci, Paolo Rumiz, Italo Calvino, Elena Ferrante, Alejandro Jodorowsky, Giovanni Allevi, Margherita Hack, Alda Merini, Paolo Cognetti, Zerocalcare e altri ancora.
“Siamo convinti che i grandi scrittori hanno messo la loro storia nelle loro opere. Si dipinge bene soltanto il proprio cuore, attribuendolo a un altro”.
– François-René de Chateaubriand
“Sono stato sincero riguardo a me stesso in questo libro. Parlo del mio primo errore a pagina 850”.
– Henry Kissinger
“Non ho interesse per la mia autobiografia perché penso che l’autobiografia […] mi renderebbe schiavo mentre il romanzo mi rende libero”.
– Giuseppe Pontiggia
Ma la scrittura del sé ha origini molto lontane ed è quindi possibile mettere in relazione i post, i video e i selfie di oggi con gli epistolari, i diari e le narrazioni che in passato identificavano le forme di autobiografia. Questo libro analizza quindi uno dei generi narrativi più antichi e frequentati nelle sue forme tradizionali e mette queste ultime a confronto con quelle odierne, evidenziando la necessità che gli esseri umani provano nel raccontarsi e tramandare la propria storia.
Ogni capitolo è seguito da una scheda tecnica che evidenzia le peculiarità della forma autobiografica di riferimento.
Tanti gli autori trattati: Dacia Maraini, Natalia Ginzburg, Andrea Camilleri, Oriana Fallaci, Paolo Rumiz, Italo Calvino, Elena Ferrante, Alejandro Jodorowsky, Giovanni Allevi, Margherita Hack, Alda Merini, Paolo Cognetti, Zerocalcare e altri ancora.
“Siamo convinti che i grandi scrittori hanno messo la loro storia nelle loro opere. Si dipinge bene soltanto il proprio cuore, attribuendolo a un altro”.
– François-René de Chateaubriand
“Sono stato sincero riguardo a me stesso in questo libro. Parlo del mio primo errore a pagina 850”.
– Henry Kissinger
“Non ho interesse per la mia autobiografia perché penso che l’autobiografia […] mi renderebbe schiavo mentre il romanzo mi rende libero”.
– Giuseppe Pontiggia
volume illustrato
Pagine: 152
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 16/05/2024
Autore:
Serena Bedini
Premessa
1. La scrittura del sé
Narratore e protagonista • Punto di vista interno • Una verità soggettiva • Il valore del tempo e della memoria • L’immagine riflessa del sé: l’autoritratto • Scheda tecnica
2. Il diario
Le journal intime • La forma di scrittura diaristica nella letteratura per l’infanzia • Il diario, documento di esperienze • Il diario a scopo terapeutico: lo psicanalista consiglia • Scheda tecnica
3. Il personal blog
Tutto cambia: anche i diari! • Il blog, diario aperto e la multi-autorialità • Tipologie di personal blog • Scheda tecnica
4. L’epistolario
Conoscersi attraverso le lettere • L’autocommento e l’autovalutazione • Valore degli epistolari • Scheda riassuntiva: che cos’è un epistolario?
5. E-mail e chat
L’incorporeità della comunicazione scritta: posta elettronica e chat-line • Grafomani contemporanei: ma davvero comunichiamo meglio? • Scrivere di sé al tempo di Internet per e-mail o via chat • Essere sé stessi o altro da sé: conoscersi e farsi conoscere online • Scheda tecnica
6. L’autobiografia
Il patto autobiografico • Il recupero del sé tra memoria e oblio • Quando diventare autobiografi e perché • L’autobiografia: breve storia di un genere di successo • Qualche esempio • L’autobiografia verde • Scheda riassuntiva: che cos’è un’autobiografia?
7. Dal reportage al graphic novel autobiografico
Un genere versatile • Il reportage narrativo • Graphic novel autobiography • Scheda tecnica
8. Forme diverse di narrazioni autobiografiche
L’intervista • L’autointervista • Le confessioni • Tramandare sé stessi attraverso le emozioni: le memorie
9. Romanzo autobiografico e metanarrazione
Il romanzo con riferimenti autobiografici • “Madame Bovary c’est moi” • Quando il narratore in persona entra in scena • Il romanzo narrato in prima persona, ma finzionale • Scheda riassuntiva: che cos’è il romanzo autobiografico?
10. Selfie, personal storytelling e personal branding
Social network e selfie: quando l’autobiografia diventa un fenomeno di massa • Il personal storytelling • Un altro sé: l’avatar • Personal branding: reputazione digitale • Scheda tecnica
11. L’autofiction, il romanzo autobiografico e la biofiction
Una vita (im)possibile: l’autofiction • Il sé riflesso allo specchio: l’allofiction • Vivere una vita diversa dalla propria: perché l’autofiction? • Scheda riassuntiva: che cos’è l’autofiction?
Ringraziamenti
Bibliografia
Note
1. La scrittura del sé
Narratore e protagonista • Punto di vista interno • Una verità soggettiva • Il valore del tempo e della memoria • L’immagine riflessa del sé: l’autoritratto • Scheda tecnica
2. Il diario
Le journal intime • La forma di scrittura diaristica nella letteratura per l’infanzia • Il diario, documento di esperienze • Il diario a scopo terapeutico: lo psicanalista consiglia • Scheda tecnica
3. Il personal blog
Tutto cambia: anche i diari! • Il blog, diario aperto e la multi-autorialità • Tipologie di personal blog • Scheda tecnica
4. L’epistolario
Conoscersi attraverso le lettere • L’autocommento e l’autovalutazione • Valore degli epistolari • Scheda riassuntiva: che cos’è un epistolario?
5. E-mail e chat
L’incorporeità della comunicazione scritta: posta elettronica e chat-line • Grafomani contemporanei: ma davvero comunichiamo meglio? • Scrivere di sé al tempo di Internet per e-mail o via chat • Essere sé stessi o altro da sé: conoscersi e farsi conoscere online • Scheda tecnica
6. L’autobiografia
Il patto autobiografico • Il recupero del sé tra memoria e oblio • Quando diventare autobiografi e perché • L’autobiografia: breve storia di un genere di successo • Qualche esempio • L’autobiografia verde • Scheda riassuntiva: che cos’è un’autobiografia?
7. Dal reportage al graphic novel autobiografico
Un genere versatile • Il reportage narrativo • Graphic novel autobiography • Scheda tecnica
8. Forme diverse di narrazioni autobiografiche
L’intervista • L’autointervista • Le confessioni • Tramandare sé stessi attraverso le emozioni: le memorie
9. Romanzo autobiografico e metanarrazione
Il romanzo con riferimenti autobiografici • “Madame Bovary c’est moi” • Quando il narratore in persona entra in scena • Il romanzo narrato in prima persona, ma finzionale • Scheda riassuntiva: che cos’è il romanzo autobiografico?
10. Selfie, personal storytelling e personal branding
Social network e selfie: quando l’autobiografia diventa un fenomeno di massa • Il personal storytelling • Un altro sé: l’avatar • Personal branding: reputazione digitale • Scheda tecnica
11. L’autofiction, il romanzo autobiografico e la biofiction
Una vita (im)possibile: l’autofiction • Il sé riflesso allo specchio: l’allofiction • Vivere una vita diversa dalla propria: perché l’autofiction? • Scheda riassuntiva: che cos’è l’autofiction?
Ringraziamenti
Bibliografia
Note
Serena Bedini
(1978) vive a Firenze, dove lavora come docente di Scrittura creativa presso la laba (Libera Accademia di Belle Arti). È giornalista pubblicista e collabora con varie riviste. Autrice di volumi di narrativa e saggistica, con Odoya ha pubblicato Storie di Firenze (2019), Scrittori sulla scrittura (2020), L’avventura del viaggio (2021) e Manuale di autobiografia (2024).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
