

Il Marchese De Sade
Francesca Mazzucato, Dante Serra
Il Marchese De Sade
Francesca Mazzucato, Dante Serra
Simbolo e spartiacque del secolo fatto persona, se da parte del regime monarchico l’accusa è quella di flagellazione, depravazione, omosessualità e sodomia (all’interno delle mura della Bastiglia stilerà su vissuti rotoli di benda il suo Le 120 giornate di Sodoma o la scuola del libertinaggio, 1785), dal nuovo governo giacobino, cui pur aderisce, la nuova condanna è ufficialmente dovuta allo scandalo suscitato dalla pubblicazione di Justine o le sventure della virtù (1791).
Attraverso il racconto non solo della sua vita avvincente e della contrastata stesura delle sue opere, ma soprattutto dello svilupparsi del suo originalissimo pensiero, Serra ci restituisce il ritratto di un grande filosofo libertino che, con le sue teorie politiche sulla negazione sociale, anticipa i tempi di qualche secolo. La rivoluzione totale deve essere anche quella dei costumi: "Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani" (La filosofia nel boudoir, 1795).
ma il modo di pensare degli altri.
Sì, sono un libertino, lo riconosco:
ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito,
ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai.
Sono un libertino, ma non sono un criminale né un assassino.
Il vostro corpo è la chiesa dove la Natura chiede di essere riverita.
Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.
Sii uomo, sii umano, senza timore né speranza; abbandona i tuoi dèi
e le tue religioni; tutto ciò è buono solo per armare la mano degli uomini,
e il solo nome di questi orrori ha fatto versare più sangue sulla terra
di tutte le altre guerre e di tutti gli altri flagelli messi insieme.
Rinuncia all’idea di un altro mondo, che non esiste,
ma non rinunciare al piacere di essere felice, e di godertela in questo!
Dante Serra
Dante Serra è stato uno storico della letteratura e grande biografo del Novecento dalle numerose pubblicazioni. Con questa Serra ha toccato i massimi vertici della sua capacità di ricerca e immedesimazione.
Francesca Mazzucato
Francesca Mazzucato è scrittrice, traduttrice, critica letteraria e giornalista. Si occupa da anni del corpo, delle sue mutazioni e rappresentazioni. Scrive di new media, fotografia, street art, viaggi e lifestyle. Alcuni suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Grecia e Spagna.
Per Odoya ha curato i volumi Storia della masturbazione (2009), Storia del preservativo (2010) e Il Marchese De Sade (2011).
Altri libri di Francesca Mazzucato
Storia della masturbazione, Storia del preservativo, Storia del preservativo, Storia dello strip-tease
Simbolo e spartiacque del secolo fatto persona, se da parte del regime monarchico l’accusa è quella di flagellazione, depravazione, omosessualità e sodomia (all’interno delle mura della Bastiglia stilerà su vissuti rotoli di benda il suo Le 120 giornate di Sodoma o la scuola del libertinaggio, 1785), dal nuovo governo giacobino, cui pur aderisce, la nuova condanna è ufficialmente dovuta allo scandalo suscitato dalla pubblicazione di Justine o le sventure della virtù (1791).
Attraverso il racconto non solo della sua vita avvincente e della contrastata stesura delle sue opere, ma soprattutto dello svilupparsi del suo originalissimo pensiero, Serra ci restituisce il ritratto di un grande filosofo libertino che, con le sue teorie politiche sulla negazione sociale, anticipa i tempi di qualche secolo. La rivoluzione totale deve essere anche quella dei costumi: "Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani" (La filosofia nel boudoir, 1795).
ma il modo di pensare degli altri.
Sì, sono un libertino, lo riconosco:
ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito,
ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai.
Sono un libertino, ma non sono un criminale né un assassino.
Il vostro corpo è la chiesa dove la Natura chiede di essere riverita.
Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie.
Sii uomo, sii umano, senza timore né speranza; abbandona i tuoi dèi
e le tue religioni; tutto ciò è buono solo per armare la mano degli uomini,
e il solo nome di questi orrori ha fatto versare più sangue sulla terra
di tutte le altre guerre e di tutti gli altri flagelli messi insieme.
Rinuncia all’idea di un altro mondo, che non esiste,
ma non rinunciare al piacere di essere felice, e di godertela in questo!
Dante Serra
Dante Serra è stato uno storico della letteratura e grande biografo del Novecento dalle numerose pubblicazioni. Con questa Serra ha toccato i massimi vertici della sua capacità di ricerca e immedesimazione.
Francesca Mazzucato
Francesca Mazzucato è scrittrice, traduttrice, critica letteraria e giornalista. Si occupa da anni del corpo, delle sue mutazioni e rappresentazioni. Scrive di new media, fotografia, street art, viaggi e lifestyle. Alcuni suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Grecia e Spagna.
Per Odoya ha curato i volumi Storia della masturbazione (2009), Storia del preservativo (2010) e Il Marchese De Sade (2011).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
