
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 450
Isbn: 978-88-6288-711-3
Pagine: 416
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 09/12/2021
Autore:
Michele Angelini

Custer
In sella dal Bull Run all’Appomattox
Michele Angelini
Custer
In sella dal Bull Run all’Appomattox
Michele Angelini
sconto
5%
23,75€
25,00€
Prima di diventare una leggenda della frontiera americana al pari di Bufalo Bill o Toro Seduto, Custer fu un eccellente cavalleggero nella Guerra Civile e partecipò alle principali battaglie sul fronte orientale. Michele Angelini racconta la guerra di Secessione vista proprio da Custer, descrivendo le diverse sfaccettature di questo scontro tra connazionali attraverso le esperienze di un protagonista assoluto. Nelle varie campagne militari, Custer ebbe infatti modo di conoscere molti di coloro che sarebbero poi diventati i principali attori nella sorte di numerose battaglie.
Ne esce il ritratto di un uomo complesso: idealizzato all’indomani della sua morte e criticato in seguito, fino a essere ridicolizzato nei film degli anni Sessanta e Settanta.
Custer è qui descritto nei vari aspetti della sua personalità: amante dei cani e dei cavalli, ma anche in grado di uccidere a sangue freddo i propri nemici.
Quale verità si nasconde dietro alla descrizione letteraria e cinematografica del suo mito? Pazzo, egocentrico e sanguinario o eroe senza macchia e senza paura?
Angelini disvela la storia e l’umanità di un soldato figlio della sua epoca, analizzando le battaglie e il contesto storico, le lettere agli amici e alla moglie, i resoconti dei soldati suoi compagni e sotto il suo comando, i rapporti ufficiali e i verbali che lo riguardano.
Molta cura è stata dedicata alle mappe degli scontri principali, ricavate e rielaborate dalle cartine dell’epoca, che con semplicità aiuteranno il lettore nella comprensione dei movimenti delle truppe.
"Avresti dovuto vedere alcune delle cariche che abbiamo fatto!
Pensandoci, non posso non esclamare ‘guerra gloriosa’".
– Custer
"Devo confessare che mi dispiacerà vedere terminare il conflitto.
Sarei disposto, anzi sarei contento di assistere
a uno scontro ogni giorno della mia vita".
– Custer
"Ragazzi del Michigan, c’è un po’ di gente tra noi e casa;
io sto andando a casa, chi viene con me?
Dobbiamo aprirci la strada con le nostre sciabole".
– Custer
Ne esce il ritratto di un uomo complesso: idealizzato all’indomani della sua morte e criticato in seguito, fino a essere ridicolizzato nei film degli anni Sessanta e Settanta.
Custer è qui descritto nei vari aspetti della sua personalità: amante dei cani e dei cavalli, ma anche in grado di uccidere a sangue freddo i propri nemici.
Quale verità si nasconde dietro alla descrizione letteraria e cinematografica del suo mito? Pazzo, egocentrico e sanguinario o eroe senza macchia e senza paura?
Angelini disvela la storia e l’umanità di un soldato figlio della sua epoca, analizzando le battaglie e il contesto storico, le lettere agli amici e alla moglie, i resoconti dei soldati suoi compagni e sotto il suo comando, i rapporti ufficiali e i verbali che lo riguardano.
Molta cura è stata dedicata alle mappe degli scontri principali, ricavate e rielaborate dalle cartine dell’epoca, che con semplicità aiuteranno il lettore nella comprensione dei movimenti delle truppe.
"Avresti dovuto vedere alcune delle cariche che abbiamo fatto!
Pensandoci, non posso non esclamare ‘guerra gloriosa’".
– Custer
"Devo confessare che mi dispiacerà vedere terminare il conflitto.
Sarei disposto, anzi sarei contento di assistere
a uno scontro ogni giorno della mia vita".
– Custer
"Ragazzi del Michigan, c’è un po’ di gente tra noi e casa;
io sto andando a casa, chi viene con me?
Dobbiamo aprirci la strada con le nostre sciabole".
– Custer
Michele Angelini
laureato in Giurisprudenza e in Economia presso l’Università di Parma, paracadutista, presta servizio per le forze dell’ordine dello Stato. Da anni studioso della storia della frontiera americana, ha scritto diversi volumi e articoli su riviste specializzate riguardo agli aspetti militari, economici e giuridici durante il periodo della guerra di Secessione.
Introduzione
1. La situazione dell’esercito nordista
2. La cavalleria nordista e sudista nella guerra di Secessione
3. Da cadetto alla battaglia di Bull Run
4. Ufficiale di Stato Maggiore
5. L’assedio di Yorktown e Williamsburg
6. La battaglia dei Sette Giorni
7. Di nuovo con McClellan
8. Il corpo di cavalleria dell’armata del Potomac
9. Alla ricerca dell’armata della Virginia
10. La campagna di Gettysburg
11. La battaglia del 3 luglio 1863
12. All’inseguimento di Lee
13. Comandante interinale della 3a divisione di cavalleria
14. Tra il Rappahannock e il Rapidan
15. La rivalità con Kilpatrick
16. La campagna del Wilderness e la battaglia di Yellow Tavern
17. Trevilian Station
18. La valle dello Shenandoah
19. Winchester
20. Woodstock Races
21. Cedar Creek
22. Gli ultimi mesi nella valle dello Shenandoah
23. Five Forks e Appomattox
Conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
1. La situazione dell’esercito nordista
2. La cavalleria nordista e sudista nella guerra di Secessione
3. Da cadetto alla battaglia di Bull Run
4. Ufficiale di Stato Maggiore
5. L’assedio di Yorktown e Williamsburg
6. La battaglia dei Sette Giorni
7. Di nuovo con McClellan
8. Il corpo di cavalleria dell’armata del Potomac
9. Alla ricerca dell’armata della Virginia
10. La campagna di Gettysburg
11. La battaglia del 3 luglio 1863
12. All’inseguimento di Lee
13. Comandante interinale della 3a divisione di cavalleria
14. Tra il Rappahannock e il Rapidan
15. La rivalità con Kilpatrick
16. La campagna del Wilderness e la battaglia di Yellow Tavern
17. Trevilian Station
18. La valle dello Shenandoah
19. Winchester
20. Woodstock Races
21. Cedar Creek
22. Gli ultimi mesi nella valle dello Shenandoah
23. Five Forks e Appomattox
Conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Prima di diventare una leggenda della frontiera americana al pari di Bufalo Bill o Toro Seduto, Custer fu un eccellente cavalleggero nella Guerra Civile e partecipò alle principali battaglie sul fronte orientale. Michele Angelini racconta la guerra di Secessione vista proprio da Custer, descrivendo le diverse sfaccettature di questo scontro tra connazionali attraverso le esperienze di un protagonista assoluto. Nelle varie campagne militari, Custer ebbe infatti modo di conoscere molti di coloro che sarebbero poi diventati i principali attori nella sorte di numerose battaglie.
Ne esce il ritratto di un uomo complesso: idealizzato all’indomani della sua morte e criticato in seguito, fino a essere ridicolizzato nei film degli anni Sessanta e Settanta.
Custer è qui descritto nei vari aspetti della sua personalità: amante dei cani e dei cavalli, ma anche in grado di uccidere a sangue freddo i propri nemici.
Quale verità si nasconde dietro alla descrizione letteraria e cinematografica del suo mito? Pazzo, egocentrico e sanguinario o eroe senza macchia e senza paura?
Angelini disvela la storia e l’umanità di un soldato figlio della sua epoca, analizzando le battaglie e il contesto storico, le lettere agli amici e alla moglie, i resoconti dei soldati suoi compagni e sotto il suo comando, i rapporti ufficiali e i verbali che lo riguardano.
Molta cura è stata dedicata alle mappe degli scontri principali, ricavate e rielaborate dalle cartine dell’epoca, che con semplicità aiuteranno il lettore nella comprensione dei movimenti delle truppe.
"Avresti dovuto vedere alcune delle cariche che abbiamo fatto!
Pensandoci, non posso non esclamare ‘guerra gloriosa’".
– Custer
"Devo confessare che mi dispiacerà vedere terminare il conflitto.
Sarei disposto, anzi sarei contento di assistere
a uno scontro ogni giorno della mia vita".
– Custer
"Ragazzi del Michigan, c’è un po’ di gente tra noi e casa;
io sto andando a casa, chi viene con me?
Dobbiamo aprirci la strada con le nostre sciabole".
– Custer
Ne esce il ritratto di un uomo complesso: idealizzato all’indomani della sua morte e criticato in seguito, fino a essere ridicolizzato nei film degli anni Sessanta e Settanta.
Custer è qui descritto nei vari aspetti della sua personalità: amante dei cani e dei cavalli, ma anche in grado di uccidere a sangue freddo i propri nemici.
Quale verità si nasconde dietro alla descrizione letteraria e cinematografica del suo mito? Pazzo, egocentrico e sanguinario o eroe senza macchia e senza paura?
Angelini disvela la storia e l’umanità di un soldato figlio della sua epoca, analizzando le battaglie e il contesto storico, le lettere agli amici e alla moglie, i resoconti dei soldati suoi compagni e sotto il suo comando, i rapporti ufficiali e i verbali che lo riguardano.
Molta cura è stata dedicata alle mappe degli scontri principali, ricavate e rielaborate dalle cartine dell’epoca, che con semplicità aiuteranno il lettore nella comprensione dei movimenti delle truppe.
"Avresti dovuto vedere alcune delle cariche che abbiamo fatto!
Pensandoci, non posso non esclamare ‘guerra gloriosa’".
– Custer
"Devo confessare che mi dispiacerà vedere terminare il conflitto.
Sarei disposto, anzi sarei contento di assistere
a uno scontro ogni giorno della mia vita".
– Custer
"Ragazzi del Michigan, c’è un po’ di gente tra noi e casa;
io sto andando a casa, chi viene con me?
Dobbiamo aprirci la strada con le nostre sciabole".
– Custer
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 450
Isbn: 978-88-6288-711-3
Pagine: 416
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 09/12/2021
Autore:
Michele Angelini
Introduzione
1. La situazione dell’esercito nordista
2. La cavalleria nordista e sudista nella guerra di Secessione
3. Da cadetto alla battaglia di Bull Run
4. Ufficiale di Stato Maggiore
5. L’assedio di Yorktown e Williamsburg
6. La battaglia dei Sette Giorni
7. Di nuovo con McClellan
8. Il corpo di cavalleria dell’armata del Potomac
9. Alla ricerca dell’armata della Virginia
10. La campagna di Gettysburg
11. La battaglia del 3 luglio 1863
12. All’inseguimento di Lee
13. Comandante interinale della 3a divisione di cavalleria
14. Tra il Rappahannock e il Rapidan
15. La rivalità con Kilpatrick
16. La campagna del Wilderness e la battaglia di Yellow Tavern
17. Trevilian Station
18. La valle dello Shenandoah
19. Winchester
20. Woodstock Races
21. Cedar Creek
22. Gli ultimi mesi nella valle dello Shenandoah
23. Five Forks e Appomattox
Conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
1. La situazione dell’esercito nordista
2. La cavalleria nordista e sudista nella guerra di Secessione
3. Da cadetto alla battaglia di Bull Run
4. Ufficiale di Stato Maggiore
5. L’assedio di Yorktown e Williamsburg
6. La battaglia dei Sette Giorni
7. Di nuovo con McClellan
8. Il corpo di cavalleria dell’armata del Potomac
9. Alla ricerca dell’armata della Virginia
10. La campagna di Gettysburg
11. La battaglia del 3 luglio 1863
12. All’inseguimento di Lee
13. Comandante interinale della 3a divisione di cavalleria
14. Tra il Rappahannock e il Rapidan
15. La rivalità con Kilpatrick
16. La campagna del Wilderness e la battaglia di Yellow Tavern
17. Trevilian Station
18. La valle dello Shenandoah
19. Winchester
20. Woodstock Races
21. Cedar Creek
22. Gli ultimi mesi nella valle dello Shenandoah
23. Five Forks e Appomattox
Conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Michele Angelini
laureato in Giurisprudenza e in Economia presso l’Università di Parma, paracadutista, presta servizio per le forze dell’ordine dello Stato. Da anni studioso della storia della frontiera americana, ha scritto diversi volumi e articoli su riviste specializzate riguardo agli aspetti militari, economici e giuridici durante il periodo della guerra di Secessione.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
