Catalogo Storia Storia del west Tra forti, foreste e rapide
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 534 Isbn: 978-88-6288-848-6 Pagine: 504 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 13/03/2025
Autore: Michele Angelini

Tra forti, foreste e rapide

La guerra franco indiana nella prospettiva globale della Guerra dei sette anni

Michele Angelini

Tra forti, foreste e rapide

La guerra franco indiana nella prospettiva globale della Guerra dei sette anni

Michele Angelini

sconto 5%
34,20€ 36,00€
La guerra franco-indiana è stata l’appendice americana di quella detta “dei sette anni” (1756-63) in Europa.
Fu un conflitto fra le colonie francesi, appoggiate da gran parte delle tribù dei nativi nordamericani, e quelle inglesi per il predominio sul Nuovo Continente. Questo scontro epocale non solo segnò la sparizione del regno transalpino dal Canada, ma contribuì all’ascesa della Gran Bretagna come potenza globale e portò nei cittadini delle tredici colonie americane la consapevolezza di poter essere una nuova nazione indipendente.
Conseguenza della guerra “dei sette anni” furono anche le due grandi rivoluzioni del XVIII secolo (quella per l’indipendenza degli USA e quella francese).
Una storia che si svolge in una ambientazione selvaggia e unica: tra boschi, laghi, torrenti impetuosi e forti di frontiera, visti in film eccezionali come L’ultimo dei Mohicani, Passaggio a Nord-Ovest e in popolari serie tv.
Un’epoca in cui il futuro del continente era ancora in fase di sviluppo, quando le nazioni indiane avevano una grande importanza storica. Infatti proprio i nativi in questa guerra avranno una parte importante nel decidere quale dei due imperi coloniali, diversi in molteplici aspetti, avrebbe ottenuto la vittoria.

“Ho sentito fischiare i proiettili e, credimi, in quel rumore c’è qualcosa di eccitante”.
– George Washington in una lettera al fratello riferendosi alla sua prima battaglia a Fort Necessity

“La gente di mio padre dice che alla nascita del sole e di sua sorella la luna, la loro madre, morì, così il cielo diede alla terra il suo corpo dal quale sbocciò tutta la vita e dal petto di lei tirò fuori le stelle e le lanciò nel cielo notturno per ricordarsi della sua anima”.
– Hawkeye (Nathaniel Poe)
Michele Angelini
È laureato in Giurisprudenza e in Economia presso l’Università di Parma, paracadutista militare, già funzionario dello Stato e operatore delle forze dell’ordine. Da sempre appassionato di storia americana, ha scritto diversi volumi e articoli su riviste specializzate riguardo agli aspetti militari, economici e giuridici durante il periodo della guerra di Secessione. Collaboratore di varie riviste come Storia in Rete, BBC History e Rassegna esercito, gestisce un canale di documentari su You Tube “La corte storica di Niccolò” oltre a una rubrica radiofonica di storia su Radio Alfa Lombardia.
Per Odoya ha pubblicato Custer. In sella dal Bull Run all’Appomattox (2021) e Tra forti, foreste e rapide. La guerra franco indiana nella prospettiva globale della Guerra dei sette anni (2025).
Introduzione

1. La guerra e la situazione geopolitica nella prima metà del Settecento in Europa
2. Le grandi rivali in Europa e nel mondo
3. La Nuova Francia negli anni ’50 del XVIII secolo
4. Le colonie inglesi in Nord America
5. Gli indiani dei boschi
6. Le tattiche militari del 1700
7. La situazione diplomatica e strategica nel 1754 in Europa e nel Nuovo Continente
8. George Washington scatena la guerra
9. Fort Necessity
10. Inverno 1754-55 si affaccia il conflitto globale
11. La battaglia del Monongahela
12. I reparti regolari di fanteria di Gran Bretagna e Francia
13. La conquista dell’Acadia
14. La battaglia del lago George (o Saint Sacrament)
15. La campagna del 1755 finisce
16. Scoppia la guerra anche in Europa nel 1756
17. Il conflitto in Nord America nel 1756
18. L’offensiva a Oswego
19. Loudoun al lavoro
20. 1757: primo attacco a Fort William Henry
21. Assedio a Fort Henry
22. Inverno 1757-58
23. L’anno 1757 in Europa e nel mondo
24. Il 1758 in America
25. La battaglia di Fort Carillon
26. Louisbourg
27. Fort Frontenac e Duquesne
28. La guerra negli altri continenti
29. La fine del 1758 in America settentrionale
30. Le operazioni inglesi del 1759
31. Fort Niagara
32. L’assedio di Québec
33. La battaglia decisiva
34. L’anno 1759 nel mondo
35. Il 1760 nel Nuovo Mondo
36. L’ultima avanzata
37. Gli ultimi anni di scontri negli altri continenti
38. Le fortificazioni in Nord America
39. Le marine avversarie

Conclusioni
Note
Bibliografia
Altri libri di Michele Angelini

Custer

La guerra franco-indiana è stata l’appendice americana di quella detta “dei sette anni” (1756-63) in Europa.
Fu un conflitto fra le colonie francesi, appoggiate da gran parte delle tribù dei nativi nordamericani, e quelle inglesi per il predominio sul Nuovo Continente. Questo scontro epocale non solo segnò la sparizione del regno transalpino dal Canada, ma contribuì all’ascesa della Gran Bretagna come potenza globale e portò nei cittadini delle tredici colonie americane la consapevolezza di poter essere una nuova nazione indipendente.
Conseguenza della guerra “dei sette anni” furono anche le due grandi rivoluzioni del XVIII secolo (quella per l’indipendenza degli USA e quella francese).
Una storia che si svolge in una ambientazione selvaggia e unica: tra boschi, laghi, torrenti impetuosi e forti di frontiera, visti in film eccezionali come L’ultimo dei Mohicani, Passaggio a Nord-Ovest e in popolari serie tv.
Un’epoca in cui il futuro del continente era ancora in fase di sviluppo, quando le nazioni indiane avevano una grande importanza storica. Infatti proprio i nativi in questa guerra avranno una parte importante nel decidere quale dei due imperi coloniali, diversi in molteplici aspetti, avrebbe ottenuto la vittoria.

“Ho sentito fischiare i proiettili e, credimi, in quel rumore c’è qualcosa di eccitante”.
– George Washington in una lettera al fratello riferendosi alla sua prima battaglia a Fort Necessity

“La gente di mio padre dice che alla nascita del sole e di sua sorella la luna, la loro madre, morì, così il cielo diede alla terra il suo corpo dal quale sbocciò tutta la vita e dal petto di lei tirò fuori le stelle e le lanciò nel cielo notturno per ricordarsi della sua anima”.
– Hawkeye (Nathaniel Poe)
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 534 Isbn: 978-88-6288-848-6 Pagine: 504 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 13/03/2025
Autore: Michele Angelini
Introduzione

1. La guerra e la situazione geopolitica nella prima metà del Settecento in Europa
2. Le grandi rivali in Europa e nel mondo
3. La Nuova Francia negli anni ’50 del XVIII secolo
4. Le colonie inglesi in Nord America
5. Gli indiani dei boschi
6. Le tattiche militari del 1700
7. La situazione diplomatica e strategica nel 1754 in Europa e nel Nuovo Continente
8. George Washington scatena la guerra
9. Fort Necessity
10. Inverno 1754-55 si affaccia il conflitto globale
11. La battaglia del Monongahela
12. I reparti regolari di fanteria di Gran Bretagna e Francia
13. La conquista dell’Acadia
14. La battaglia del lago George (o Saint Sacrament)
15. La campagna del 1755 finisce
16. Scoppia la guerra anche in Europa nel 1756
17. Il conflitto in Nord America nel 1756
18. L’offensiva a Oswego
19. Loudoun al lavoro
20. 1757: primo attacco a Fort William Henry
21. Assedio a Fort Henry
22. Inverno 1757-58
23. L’anno 1757 in Europa e nel mondo
24. Il 1758 in America
25. La battaglia di Fort Carillon
26. Louisbourg
27. Fort Frontenac e Duquesne
28. La guerra negli altri continenti
29. La fine del 1758 in America settentrionale
30. Le operazioni inglesi del 1759
31. Fort Niagara
32. L’assedio di Québec
33. La battaglia decisiva
34. L’anno 1759 nel mondo
35. Il 1760 nel Nuovo Mondo
36. L’ultima avanzata
37. Gli ultimi anni di scontri negli altri continenti
38. Le fortificazioni in Nord America
39. Le marine avversarie

Conclusioni
Note
Bibliografia
Michele Angelini
È laureato in Giurisprudenza e in Economia presso l’Università di Parma, paracadutista militare, già funzionario dello Stato e operatore delle forze dell’ordine. Da sempre appassionato di storia americana, ha scritto diversi volumi e articoli su riviste specializzate riguardo agli aspetti militari, economici e giuridici durante il periodo della guerra di Secessione. Collaboratore di varie riviste come Storia in Rete, BBC History e Rassegna esercito, gestisce un canale di documentari su You Tube “La corte storica di Niccolò” oltre a una rubrica radiofonica di storia su Radio Alfa Lombardia.
Per Odoya ha pubblicato Custer. In sella dal Bull Run all’Appomattox (2021) e Tra forti, foreste e rapide. La guerra franco indiana nella prospettiva globale della Guerra dei sette anni (2025).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti