Catalogo Biografie La strada per Waterloo
Esaurito
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 163 Isbn: 978-88-6288-241-5 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Roberto Paura
Esaurito

La strada per Waterloo

Declino e caduta dell'Impero napoleonico

Roberto Paura

La strada per Waterloo

Declino e caduta dell'Impero napoleonico

Roberto Paura

sconto 5%
19,00€ 20,00€

Questo di Roberto Paura è il primo saggio italiano, rigoroso ma di piacevole lettura, a incentrarsi sul declino dell’Impero napoleonico. Un’opera unica e originale, il cui approccio alle vicende legate alla caduta del grande condottiero si sviluppa non solo attraverso il punto di vista delle campagne militari, ma tramite un’inedita riflessione sul fondamentale versante politico e diplomatico.
Al rientro di Napoleone dalla campagna di Russia del 1812 seguono i negoziati diplomatici che porteranno all’ingresso della Prussia nella coalizione anti-napoleonica, alla campagna tedesca del 1813 e all’armistizio di Praga, fino alla sconfitta delle truppe napoleoniche a opera dell’esercito inglese di Wellington in Spagna. Così come all’ingresso in guerra dell’Austria risponderanno le operazioni destinate a sfociare nella battaglia di Lipsia. Con l’invasione della Francia e la campagna del 1814, Parigi cade e cruciali si rivelano le fasi che porteranno alla prima abdicazione di Napoleone a Fontainebleau, all’assegnazione dell’isola d’Elba e alla partenza per l’esilio.
Al Congresso di Vienna i giochi diplomatici tra le varie potenze ridisegnano il nuovo ordine europeo, e i Borbone tornano in Francia. Fuggito dall’Elba, Napoleone risale la Francia fino a Parigi "senza sparare un solo colpo". Alla riorganizzazione dell’Impero durante i Cento Giorni seguono i tentativi di riforma costituzionale e i negoziati che porteranno alla nuova coalizione. L’ultima campagna di Napoleone culminerà nella disfatta di Waterloo. E poi il ritorno a Parigi e la destituzione, la seconda abdicazione e la scelta di arrendersi agli inglesi, il ritorno di Luigi XVIII e l’esilio a Sant’Elena.


"Il momento più critico giunge sempre con la vittoria."

"La storia giudicherà: lungi dal temerla, io la invoco."

"Singolare sconfitta, quella di Waterloo, in cui,
nonostante la più orribile catastrofe, la gloria del vinto
non ha sofferto affatto, né quella del vincitore si è accresciuta.
La memoria dell’uno sopravviverà alla sua distruzione;
quella dell’altro resterà forse seppellita nel suo stesso trionfo!""
– Napoleone Bonaparte –
Roberto Paura

è dottorando di ricerca all’Università di Perugia e direttore della rivista «Futuri». Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico esperto di futurologia, ha già pubblicato con Odoya La strada per Waterloo. Declino e caduta dell’Impero napoleonico (2014), Storia del Terrore. Robespierre e la fine della Rivoluzione francese (2015) e Guida alla Rivoluzione francese (2016).

Nessun sommario presente.

Questo di Roberto Paura è il primo saggio italiano, rigoroso ma di piacevole lettura, a incentrarsi sul declino dell’Impero napoleonico. Un’opera unica e originale, il cui approccio alle vicende legate alla caduta del grande condottiero si sviluppa non solo attraverso il punto di vista delle campagne militari, ma tramite un’inedita riflessione sul fondamentale versante politico e diplomatico.
Al rientro di Napoleone dalla campagna di Russia del 1812 seguono i negoziati diplomatici che porteranno all’ingresso della Prussia nella coalizione anti-napoleonica, alla campagna tedesca del 1813 e all’armistizio di Praga, fino alla sconfitta delle truppe napoleoniche a opera dell’esercito inglese di Wellington in Spagna. Così come all’ingresso in guerra dell’Austria risponderanno le operazioni destinate a sfociare nella battaglia di Lipsia. Con l’invasione della Francia e la campagna del 1814, Parigi cade e cruciali si rivelano le fasi che porteranno alla prima abdicazione di Napoleone a Fontainebleau, all’assegnazione dell’isola d’Elba e alla partenza per l’esilio.
Al Congresso di Vienna i giochi diplomatici tra le varie potenze ridisegnano il nuovo ordine europeo, e i Borbone tornano in Francia. Fuggito dall’Elba, Napoleone risale la Francia fino a Parigi "senza sparare un solo colpo". Alla riorganizzazione dell’Impero durante i Cento Giorni seguono i tentativi di riforma costituzionale e i negoziati che porteranno alla nuova coalizione. L’ultima campagna di Napoleone culminerà nella disfatta di Waterloo. E poi il ritorno a Parigi e la destituzione, la seconda abdicazione e la scelta di arrendersi agli inglesi, il ritorno di Luigi XVIII e l’esilio a Sant’Elena.


"Il momento più critico giunge sempre con la vittoria."

"La storia giudicherà: lungi dal temerla, io la invoco."

"Singolare sconfitta, quella di Waterloo, in cui,
nonostante la più orribile catastrofe, la gloria del vinto
non ha sofferto affatto, né quella del vincitore si è accresciuta.
La memoria dell’uno sopravviverà alla sua distruzione;
quella dell’altro resterà forse seppellita nel suo stesso trionfo!""
– Napoleone Bonaparte –
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 163 Isbn: 978-88-6288-241-5 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Roberto Paura
Nessun sommario presente.
Roberto Paura

è dottorando di ricerca all’Università di Perugia e direttore della rivista «Futuri». Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico esperto di futurologia, ha già pubblicato con Odoya La strada per Waterloo. Declino e caduta dell’Impero napoleonico (2014), Storia del Terrore. Robespierre e la fine della Rivoluzione francese (2015) e Guida alla Rivoluzione francese (2016).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti