
Isbn: 978-88-6288-173-9
Pagine: 272
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
Claudio Gargano
Contributo:
Antonio Iannetti

Live!
I migliori album "dal vivo" degli anni '60 e '70
Claudio Gargano
Live!
I migliori album "dal vivo" degli anni '60 e '70
Claudio Gargano
sconto
5%
17,10€
18,00€
Autore: Claudio Gargano
VOLUME ILLUSTRATO
20 dischi inglesi e 20 dischi americani.
Dai Grateful Dead di Live/Dead a The Concert In Central Park di Simon & Garfunkel.
Dal festival di Monterey (1967) a quello di Woodstock (1969) si consuma, nel giro di appena tre anni, la grande stagione dei concerti rock che, simile a un rito orgiastico o a una festa mobile, ha come scopo principale quello di mettere a punto nuove forme di società e nuovi modi di stare insieme, in attesa di una palingenesi totale che cambi il mondo sotto la spinta di una forza giovane.
Ma, alla fine degli anni Sessanta, l’industria discografica impone un brusco ritorno all’ordine, impadronendosi dello spirito originario dei raduni rock, alterandone finalità e modalità, dettandone svolgimenti e tempi. Non sfuggono alle principali majors i lauti guadagni che si possono ricavare considerando la Nazione Hippie alla stregua di un consumatore passivo di quel rock ‘n’ roll circus che offre, come a Woodstock, “three days of peace, love & music”.
La normalizzazione del rock spinge le etichette discografiche a organizzare estenuanti tour planetari utili non solo a promuovere gli album, ma anche a favorire una vera e propria discografia parallela, tratta dai concerti live, che si affianca a quella realizzata negli studi di registrazione.
VOLUME ILLUSTRATO
20 dischi inglesi e 20 dischi americani.
Dai Grateful Dead di Live/Dead a The Concert In Central Park di Simon & Garfunkel.
Dal festival di Monterey (1967) a quello di Woodstock (1969) si consuma, nel giro di appena tre anni, la grande stagione dei concerti rock che, simile a un rito orgiastico o a una festa mobile, ha come scopo principale quello di mettere a punto nuove forme di società e nuovi modi di stare insieme, in attesa di una palingenesi totale che cambi il mondo sotto la spinta di una forza giovane.
Ma, alla fine degli anni Sessanta, l’industria discografica impone un brusco ritorno all’ordine, impadronendosi dello spirito originario dei raduni rock, alterandone finalità e modalità, dettandone svolgimenti e tempi. Non sfuggono alle principali majors i lauti guadagni che si possono ricavare considerando la Nazione Hippie alla stregua di un consumatore passivo di quel rock ‘n’ roll circus che offre, come a Woodstock, “three days of peace, love & music”.
La normalizzazione del rock spinge le etichette discografiche a organizzare estenuanti tour planetari utili non solo a promuovere gli album, ma anche a favorire una vera e propria discografia parallela, tratta dai concerti live, che si affianca a quella realizzata negli studi di registrazione.
NEL LIBRO
JOE COCKER – CREAM – DEEP PURPLE
GRATEFUL DEAD – LED ZEPPELIN – PINK FLOYD
ROLLING STONES – TRAFFIC – WHO – BYRDS – DOORS
JIMI HENDRIX – MC5 – SANTANA – NEIL YOUNG – FRANK ZAPPA
JOE COCKER – CREAM – DEEP PURPLE
GRATEFUL DEAD – LED ZEPPELIN – PINK FLOYD
ROLLING STONES – TRAFFIC – WHO – BYRDS – DOORS
JIMI HENDRIX – MC5 – SANTANA – NEIL YOUNG – FRANK ZAPPA
Claudio Gargano
È un prolifico autore di poesia, saggi di critica letteraria (tra i quali: Allegorie. Quindici studi su letteratura e omosessualità, Oèdipus, 2017; Il Dio Nero. Studi sull’erotismo surrealista, Ensemble, 2020; Platone in Inghilterra. Pater, Symonds, Wilde, Rolfe, Mimesis, 2023) e critica musicale (tra i quali: Number “Ninety” Nine. John Lennon in 99 canzoni, Arcana, 2016; Fifth Dimension. Psichedelia USA 1966-1974, Arcana, 2019; Nothing Is Real. Breve Storia della Musica Psichedelica Inglese, Arcana, 2022). Per Odoya ha già pubblicato La patria della luce. Il rock e l’Oriente tra i Sessanta e i Settanta (2011), Live! I migliori album “dal vivo” degli anni ’60 e ’70 (2013) e Vite inarrestabili. L’omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento (2024).
Antonio Iannetti
nato a Teramo nel 1955, ha pubblicato, insieme a Claudio Garagano, Fifth dimension. Psichedelia USA 1966-1974 (Arcana 2019)
Nessun sommario presente.
Altri libri di Claudio Gargano
Autore: Claudio Gargano
VOLUME ILLUSTRATO
20 dischi inglesi e 20 dischi americani.
Dai Grateful Dead di Live/Dead a The Concert In Central Park di Simon & Garfunkel.
Dal festival di Monterey (1967) a quello di Woodstock (1969) si consuma, nel giro di appena tre anni, la grande stagione dei concerti rock che, simile a un rito orgiastico o a una festa mobile, ha come scopo principale quello di mettere a punto nuove forme di società e nuovi modi di stare insieme, in attesa di una palingenesi totale che cambi il mondo sotto la spinta di una forza giovane.
Ma, alla fine degli anni Sessanta, l’industria discografica impone un brusco ritorno all’ordine, impadronendosi dello spirito originario dei raduni rock, alterandone finalità e modalità, dettandone svolgimenti e tempi. Non sfuggono alle principali majors i lauti guadagni che si possono ricavare considerando la Nazione Hippie alla stregua di un consumatore passivo di quel rock ‘n’ roll circus che offre, come a Woodstock, “three days of peace, love & music”.
La normalizzazione del rock spinge le etichette discografiche a organizzare estenuanti tour planetari utili non solo a promuovere gli album, ma anche a favorire una vera e propria discografia parallela, tratta dai concerti live, che si affianca a quella realizzata negli studi di registrazione.
VOLUME ILLUSTRATO
20 dischi inglesi e 20 dischi americani.
Dai Grateful Dead di Live/Dead a The Concert In Central Park di Simon & Garfunkel.
Dal festival di Monterey (1967) a quello di Woodstock (1969) si consuma, nel giro di appena tre anni, la grande stagione dei concerti rock che, simile a un rito orgiastico o a una festa mobile, ha come scopo principale quello di mettere a punto nuove forme di società e nuovi modi di stare insieme, in attesa di una palingenesi totale che cambi il mondo sotto la spinta di una forza giovane.
Ma, alla fine degli anni Sessanta, l’industria discografica impone un brusco ritorno all’ordine, impadronendosi dello spirito originario dei raduni rock, alterandone finalità e modalità, dettandone svolgimenti e tempi. Non sfuggono alle principali majors i lauti guadagni che si possono ricavare considerando la Nazione Hippie alla stregua di un consumatore passivo di quel rock ‘n’ roll circus che offre, come a Woodstock, “three days of peace, love & music”.
La normalizzazione del rock spinge le etichette discografiche a organizzare estenuanti tour planetari utili non solo a promuovere gli album, ma anche a favorire una vera e propria discografia parallela, tratta dai concerti live, che si affianca a quella realizzata negli studi di registrazione.
NEL LIBRO
JOE COCKER – CREAM – DEEP PURPLE
GRATEFUL DEAD – LED ZEPPELIN – PINK FLOYD
ROLLING STONES – TRAFFIC – WHO – BYRDS – DOORS
JIMI HENDRIX – MC5 – SANTANA – NEIL YOUNG – FRANK ZAPPA
JOE COCKER – CREAM – DEEP PURPLE
GRATEFUL DEAD – LED ZEPPELIN – PINK FLOYD
ROLLING STONES – TRAFFIC – WHO – BYRDS – DOORS
JIMI HENDRIX – MC5 – SANTANA – NEIL YOUNG – FRANK ZAPPA
Isbn: 978-88-6288-173-9
Pagine: 272
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
Claudio Gargano
Contributo:
Antonio Iannetti
Nessun sommario presente.
Claudio Gargano
È un prolifico autore di poesia, saggi di critica letteraria (tra i quali: Allegorie. Quindici studi su letteratura e omosessualità, Oèdipus, 2017; Il Dio Nero. Studi sull’erotismo surrealista, Ensemble, 2020; Platone in Inghilterra. Pater, Symonds, Wilde, Rolfe, Mimesis, 2023) e critica musicale (tra i quali: Number “Ninety” Nine. John Lennon in 99 canzoni, Arcana, 2016; Fifth Dimension. Psichedelia USA 1966-1974, Arcana, 2019; Nothing Is Real. Breve Storia della Musica Psichedelica Inglese, Arcana, 2022). Per Odoya ha già pubblicato La patria della luce. Il rock e l’Oriente tra i Sessanta e i Settanta (2011), Live! I migliori album “dal vivo” degli anni ’60 e ’70 (2013) e Vite inarrestabili. L’omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento (2024).
Antonio Iannetti
nato a Teramo nel 1955, ha pubblicato, insieme a Claudio Garagano, Fifth dimension. Psichedelia USA 1966-1974 (Arcana 2019)
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
