Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 149 Isbn: 978-88-6288-227-9 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Luca Cerchiari Prefazione: Enzo Mazza

Il disco

Musica, tecnologia e mercato dal positivismo al web

Luca Cerchiari

Il disco

Musica, tecnologia e mercato dal positivismo al web

Luca Cerchiari

sconto 5%
17,10€ 18,00€

Dopo un periodo di declino, dovuto all’emergere e alla massiccia diffusione del formato digitale, il disco in vinile vive ora una rinata popolarità, con vendite che in Gran Bretagna hanno raggiunto picchi impensabili fino a pochi anni fa. Senza questo rivoluzionario supporto la storia della musica sarebbe sopravvissuta solo in parte. Nato fra Europa e Stati Uniti nel contesto della rivoluzione industriale e del grande sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, il disco si è rapidamente affermato come uno dei contributi più rilevanti del Novecento, simbolo di un pensiero capace di coniugare in un oggetto senza frontiere arte e scienza, ricerca grafica e ubiquità del suono riprodotto e dell’ascolto. Questo saggio, il primo in Italia dedicato a tutti gli aspetti del disco e l’unico a ripercorrere tutte le teorie su di esso, traccia la storia di un supporto in continua evoluzione (dal cilindro di cera di Edison al brevetto di Berliner, dal microsolco al cd) anche in ragione delle decisive interazioni con i generi musicali, la rete dei media, il sistema produttivo, gli eventi bellici e sociali. Un testo rigoroso quanto divulgativo che sa proporci anche curiosità, vicende e genealogia dei protagonisti del settore (inventori, produttori, tecnici), sottolineando il valore del disco come bene culturale e come oggetto di studio e di archiviazione e conservazione, oltre che come prodotto industriale. Un ultimo capitolo, appositamente composto dall’autore per questa edizione aggiornata, è infine dedicato ai nuovi supporti digitali.

"L’incisione discografica costringe l’esecutore a cedere una parte del controllo all’ascoltatore.
Una situazione, tra l’altro, che trovo tanto incoraggiante quanto affascinante,
per non dire esteticamente appropriata e moralmente giusta."
– Glenn Gould –

Luca Cerchiari
Luca Cerchiari, noto musicologo e critico musicale, insegna Civiltа musicale afro-americana
presso l’Universitа di Padova e ha insegnato Discografia e videografia musicale e Storia della
stampa e dell’editoria musicale presso le Universitа di Milano-Bocconi, Verona e Udine. Fin
dagli anni Settanta è organizzatore concertistico, produttore discografico e critico musicale.
Tra i suoi numerosissimi saggi musicali, ricordiamo Civiltа musicale afro-americana, Miles
Davis. Dal bebop al jazz-rock e Intorno al jazz.


Enzo Mazza

Enzo Mazza è presidente di FIMI (Federazione dell’Industria Musicale Italiana) e di SCF, società collettiva che raccoglie diritti musicali per le utilizzazioni in radio, TV ed esercizi commerciali. Siede nel Board of Directors della federazione internazionale dell’IFPI ed è componente nel CDS della Camera di Commercio USA in Italia.

Nessun sommario presente.
Altri libri di Luca Cerchiari

Blue, Il libro del Jazz

Dopo un periodo di declino, dovuto all’emergere e alla massiccia diffusione del formato digitale, il disco in vinile vive ora una rinata popolarità, con vendite che in Gran Bretagna hanno raggiunto picchi impensabili fino a pochi anni fa. Senza questo rivoluzionario supporto la storia della musica sarebbe sopravvissuta solo in parte. Nato fra Europa e Stati Uniti nel contesto della rivoluzione industriale e del grande sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, il disco si è rapidamente affermato come uno dei contributi più rilevanti del Novecento, simbolo di un pensiero capace di coniugare in un oggetto senza frontiere arte e scienza, ricerca grafica e ubiquità del suono riprodotto e dell’ascolto. Questo saggio, il primo in Italia dedicato a tutti gli aspetti del disco e l’unico a ripercorrere tutte le teorie su di esso, traccia la storia di un supporto in continua evoluzione (dal cilindro di cera di Edison al brevetto di Berliner, dal microsolco al cd) anche in ragione delle decisive interazioni con i generi musicali, la rete dei media, il sistema produttivo, gli eventi bellici e sociali. Un testo rigoroso quanto divulgativo che sa proporci anche curiosità, vicende e genealogia dei protagonisti del settore (inventori, produttori, tecnici), sottolineando il valore del disco come bene culturale e come oggetto di studio e di archiviazione e conservazione, oltre che come prodotto industriale. Un ultimo capitolo, appositamente composto dall’autore per questa edizione aggiornata, è infine dedicato ai nuovi supporti digitali.

"L’incisione discografica costringe l’esecutore a cedere una parte del controllo all’ascoltatore.
Una situazione, tra l’altro, che trovo tanto incoraggiante quanto affascinante,
per non dire esteticamente appropriata e moralmente giusta."
– Glenn Gould –

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 149 Isbn: 978-88-6288-227-9 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Luca Cerchiari Prefazione: Enzo Mazza
Nessun sommario presente.
Luca Cerchiari
Luca Cerchiari, noto musicologo e critico musicale, insegna Civiltа musicale afro-americana
presso l’Universitа di Padova e ha insegnato Discografia e videografia musicale e Storia della
stampa e dell’editoria musicale presso le Universitа di Milano-Bocconi, Verona e Udine. Fin
dagli anni Settanta è organizzatore concertistico, produttore discografico e critico musicale.
Tra i suoi numerosissimi saggi musicali, ricordiamo Civiltа musicale afro-americana, Miles
Davis. Dal bebop al jazz-rock e Intorno al jazz.


Enzo Mazza

Enzo Mazza è presidente di FIMI (Federazione dell’Industria Musicale Italiana) e di SCF, società collettiva che raccoglie diritti musicali per le utilizzazioni in radio, TV ed esercizi commerciali. Siede nel Board of Directors della federazione internazionale dell’IFPI ed è componente nel CDS della Camera di Commercio USA in Italia.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti