Catalogo Arti Cinema Se fossi Sherlock Holmes
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-821-9 Pagine: 216 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 03/11/2023
Autore: Massimo Centini

Se fossi Sherlock Holmes

Massimo Centini

Se fossi Sherlock Holmes

Massimo Centini

sconto 5%
15,20€ 16,00€
E SE SHERLOCK HOLMES DIVENTASSE UNA FONTE D'ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?

Qualcuno, riferendosi a Sherlock Holmes, ha detto: «Mai è stato scritto così tanto da tanti per così poco». E forse aveva ragione, poiché a questo investigatore, frutto della fantasia di Arthur Conan Doyle, sono state dedicate migliaia di pagine e chilometri di pellicola. Ha creato un mondo parallelo che non esiste, ma è diventato “reale” per tutta una serie di alchimie del nostro immaginario, al punto tale da convincerci che in Baker Street 221B, a Londra, Sherlock e Watson abbiano effettivamente alloggiato.
Sherlock Holmes, il suo carattere, il suo genio, le sue schizofrenie, le sue esuberanze e le sue riflessioni… Come può questa personalità affascinante (con derive borderline…) offrirci spunti e indicazioni per la nostra vita quotidiana? In fondo quelle stesse derive, che gli permettono di rivoltare la realtà come un calzino, alla ricerca di indizi, enigmi, tranelli, sono spesso una peculiarità del genio.
Tra citazioni, curiosità, focus e consigli, Massimo Centini, armato di pipa e lente di ingrandimento, si immerge nelle avventure del più famoso investigatore privato di sempre. Le sue idiosincrasie, il suo rapporto con la criminologia, con la scienza e la musica, le sue faticose relazioni umane con il fidato Watson, con la polizia e con le donne sono solo alcuni dei temi del libro, in una divertente caccia al tesoro letteraria e psicologica.

“Eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile sia, dev’essere la verità”.
– Da Il segno dei quattro, 1890

“Godersi il brivido della caccia va bene, desiderare la distrazione del gioco lo posso capire, ma i sentimenti? I sentimenti sono un difetto chimico della parte che perde”.
– Dalla serie tv Sherlock, “Scandalo a Belgravia”, 2012
Massimo Centini
Ha insegnato Antropologia culturale e Storia della criminologia.
Tra i suoi libri: Storia della Criminologia (Diarkos); Crimine e Mistero (Giunti); La vedova nera; Il killer delle prostitute; Arte folle (Yume); Fiabe criminali (Studio Tesi); La sanguinosa storia dei serial killer (con A. Accorsi, Newton Compton); Criminal Profiling (Xenia); Un criminologo nella Tomba di Cristo (Edizioni Terra Santa).
Per Odoya ha scritto Storia dell’Anticristo (2010), La tomba vuota. Indagine sulla morte di Cristo (2010), I luoghi dell’Apocalisse (2011) e Se fossi Sherlock Holmes (2023).
Dalla fantasia alle realtà
Origine ed evoluzione di un mito
Carta d’identità di Sherlock Holmes
Holmes e la criminologia
Holmes sulla scena del crimine
Holmes e la scienza
Holmes e la cultura umanistica
Holmes e l’epistemologia
Holmes e l’autorità
Holmes e le donne
Holmes e la pipa
Holmes e la droga
Holmes e i cani
Holmes e il soprannaturale
Holmes e l’enigma degli enigmi
Holmes e i nemici
Holmes e Jack lo Squartatore
Holmes e i parenti
Holmes e l’altro

Indizi nascosti. Sherlock e la psichiatria
di Lisa Sanders

Elenco dei romanzi e dei racconti
E SE SHERLOCK HOLMES DIVENTASSE UNA FONTE D'ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?

Qualcuno, riferendosi a Sherlock Holmes, ha detto: «Mai è stato scritto così tanto da tanti per così poco». E forse aveva ragione, poiché a questo investigatore, frutto della fantasia di Arthur Conan Doyle, sono state dedicate migliaia di pagine e chilometri di pellicola. Ha creato un mondo parallelo che non esiste, ma è diventato “reale” per tutta una serie di alchimie del nostro immaginario, al punto tale da convincerci che in Baker Street 221B, a Londra, Sherlock e Watson abbiano effettivamente alloggiato.
Sherlock Holmes, il suo carattere, il suo genio, le sue schizofrenie, le sue esuberanze e le sue riflessioni… Come può questa personalità affascinante (con derive borderline…) offrirci spunti e indicazioni per la nostra vita quotidiana? In fondo quelle stesse derive, che gli permettono di rivoltare la realtà come un calzino, alla ricerca di indizi, enigmi, tranelli, sono spesso una peculiarità del genio.
Tra citazioni, curiosità, focus e consigli, Massimo Centini, armato di pipa e lente di ingrandimento, si immerge nelle avventure del più famoso investigatore privato di sempre. Le sue idiosincrasie, il suo rapporto con la criminologia, con la scienza e la musica, le sue faticose relazioni umane con il fidato Watson, con la polizia e con le donne sono solo alcuni dei temi del libro, in una divertente caccia al tesoro letteraria e psicologica.

“Eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile sia, dev’essere la verità”.
– Da Il segno dei quattro, 1890

“Godersi il brivido della caccia va bene, desiderare la distrazione del gioco lo posso capire, ma i sentimenti? I sentimenti sono un difetto chimico della parte che perde”.
– Dalla serie tv Sherlock, “Scandalo a Belgravia”, 2012
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-821-9 Pagine: 216 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 03/11/2023
Autore: Massimo Centini
Dalla fantasia alle realtà
Origine ed evoluzione di un mito
Carta d’identità di Sherlock Holmes
Holmes e la criminologia
Holmes sulla scena del crimine
Holmes e la scienza
Holmes e la cultura umanistica
Holmes e l’epistemologia
Holmes e l’autorità
Holmes e le donne
Holmes e la pipa
Holmes e la droga
Holmes e i cani
Holmes e il soprannaturale
Holmes e l’enigma degli enigmi
Holmes e i nemici
Holmes e Jack lo Squartatore
Holmes e i parenti
Holmes e l’altro

Indizi nascosti. Sherlock e la psichiatria
di Lisa Sanders

Elenco dei romanzi e dei racconti
Massimo Centini
Ha insegnato Antropologia culturale e Storia della criminologia.
Tra i suoi libri: Storia della Criminologia (Diarkos); Crimine e Mistero (Giunti); La vedova nera; Il killer delle prostitute; Arte folle (Yume); Fiabe criminali (Studio Tesi); La sanguinosa storia dei serial killer (con A. Accorsi, Newton Compton); Criminal Profiling (Xenia); Un criminologo nella Tomba di Cristo (Edizioni Terra Santa).
Per Odoya ha scritto Storia dell’Anticristo (2010), La tomba vuota. Indagine sulla morte di Cristo (2010), I luoghi dell’Apocalisse (2011) e Se fossi Sherlock Holmes (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti