Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 45 Isbn: 978-88-6288-093-0 Pagine: 240 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Massimo Centini
Esaurito

La tomba vuota

Indagine sulla morte di Cristo

Massimo Centini

La tomba vuota

Indagine sulla morte di Cristo

Massimo Centini

sconto 5%
14,25€ 15,00€
La scomparsa del cadavere di un condannato a morte, in particolare di "quel" condannato, per i credenti costituisce la prova della resurrezione, ma nello stesso tempo offre tutta una serie di importanti occasioni per provare a smontare e rimontare i fatti che precedettero la fine terrena di un uomo straordinario.

Incipit del libro appunto la tomba vuota: da qui si snoda un’indagine, condotta con estremo rigore scientifico e priva di qualunque condizionamento ideologico, per ripercorrere le fasi della Passione di Cristo ponendo in evidenza gli aspetti storici, archeologici, antropologici che possano contribuire a produrre un quadro globale delle ultime ore, dalla cattura alla presunta resurrezione, di un uomo da molti riconosciuto come il Figlio di Dio.

L’autore guida il lettore, che diviene investigatore, offrendogli fonti note e meno note, dettagli anatomopotologici, analisi trasversali per contribuire a valutare la storicità dell’evento e le eventuali contraddizioni nei suoi oggettivi legami con la storia.

Ordinando indizi che ambiscono a trasformarsi in prova, il libro propone un modo di rileggere in chiave archeo-antropologica, ma anche criminologica, la Passione e la morte di Cristo cogliendone gli aspetti più reali e umani.


I sacerdoti, dopo essersi consultati, diedero
ai soldati una cospicua somma di denaro dicendo:
"Dite che di notte sono venuti i discepoli di lui
e l’hanno portato via, mentre noi dormivamo […]".
Essi, preso il denaro, fecero secondo le istruzioni che avevano ricevuto.
Così questa diceria si è diffusa presso i Giudei fino ad oggi.
(Mt 28, 11-15)

Chi è appeso alla croce è travolto dalla febbre,
dalla sete e da lancinanti dolori;
a seguito delle ferite vi è abbondante perdita di sangue
e la posizione in sospensione può determinare l’asfissia.
Seneca ricordava che il condannato alla crocifissione affondava
"membro dopo membro" esaurendo "la propria anima goccia a goccia".
(dal libro)
Massimo Centini
Ha insegnato Antropologia culturale e Storia della criminologia.
Tra i suoi libri: Storia della Criminologia (Diarkos); Crimine e Mistero (Giunti); La vedova nera; Il killer delle prostitute; Arte folle (Yume); Fiabe criminali (Studio Tesi); La sanguinosa storia dei serial killer (con A. Accorsi, Newton Compton); Criminal Profiling (Xenia); Un criminologo nella Tomba di Cristo (Edizioni Terra Santa).
Per Odoya ha scritto Storia dell’Anticristo (2010), La tomba vuota. Indagine sulla morte di Cristo (2010), I luoghi dell’Apocalisse (2011) e Se fossi Sherlock Holmes (2023).
Nessun sommario presente.
La scomparsa del cadavere di un condannato a morte, in particolare di "quel" condannato, per i credenti costituisce la prova della resurrezione, ma nello stesso tempo offre tutta una serie di importanti occasioni per provare a smontare e rimontare i fatti che precedettero la fine terrena di un uomo straordinario.

Incipit del libro appunto la tomba vuota: da qui si snoda un’indagine, condotta con estremo rigore scientifico e priva di qualunque condizionamento ideologico, per ripercorrere le fasi della Passione di Cristo ponendo in evidenza gli aspetti storici, archeologici, antropologici che possano contribuire a produrre un quadro globale delle ultime ore, dalla cattura alla presunta resurrezione, di un uomo da molti riconosciuto come il Figlio di Dio.

L’autore guida il lettore, che diviene investigatore, offrendogli fonti note e meno note, dettagli anatomopotologici, analisi trasversali per contribuire a valutare la storicità dell’evento e le eventuali contraddizioni nei suoi oggettivi legami con la storia.

Ordinando indizi che ambiscono a trasformarsi in prova, il libro propone un modo di rileggere in chiave archeo-antropologica, ma anche criminologica, la Passione e la morte di Cristo cogliendone gli aspetti più reali e umani.


I sacerdoti, dopo essersi consultati, diedero
ai soldati una cospicua somma di denaro dicendo:
"Dite che di notte sono venuti i discepoli di lui
e l’hanno portato via, mentre noi dormivamo […]".
Essi, preso il denaro, fecero secondo le istruzioni che avevano ricevuto.
Così questa diceria si è diffusa presso i Giudei fino ad oggi.
(Mt 28, 11-15)

Chi è appeso alla croce è travolto dalla febbre,
dalla sete e da lancinanti dolori;
a seguito delle ferite vi è abbondante perdita di sangue
e la posizione in sospensione può determinare l’asfissia.
Seneca ricordava che il condannato alla crocifissione affondava
"membro dopo membro" esaurendo "la propria anima goccia a goccia".
(dal libro)
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 45 Isbn: 978-88-6288-093-0 Pagine: 240 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Massimo Centini
Nessun sommario presente.
Massimo Centini
Ha insegnato Antropologia culturale e Storia della criminologia.
Tra i suoi libri: Storia della Criminologia (Diarkos); Crimine e Mistero (Giunti); La vedova nera; Il killer delle prostitute; Arte folle (Yume); Fiabe criminali (Studio Tesi); La sanguinosa storia dei serial killer (con A. Accorsi, Newton Compton); Criminal Profiling (Xenia); Un criminologo nella Tomba di Cristo (Edizioni Terra Santa).
Per Odoya ha scritto Storia dell’Anticristo (2010), La tomba vuota. Indagine sulla morte di Cristo (2010), I luoghi dell’Apocalisse (2011) e Se fossi Sherlock Holmes (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti