

Almanacco navale del XXI secolo
Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina
Giuliano Da Frè
Almanacco navale del XXI secolo
Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina
Giuliano Da Frè
Questo Almanacco fotografa la rivoluzione degli assetti marittimi mondiali dopo la Seconda Guerra Mondiale; un saggio storico dal taglio divulgativo capace di fornire sintetici e completi dati tecnici. L’autore descrive le evoluzioni tecnologiche e operative, analizzando Marina per Marina in ordine alfabetico, dall’Albania allo Yemen. Grande spazio è dedicato alla Marina italiana e alle principali marine mondiali quali Stati Uniti e Cina, seguite da Gran Bretagna, Francia, Giappone, Russia, India, Australia, Sud Corea, Germania, Brasile, Spagna, Turchia. Vi sono indicazioni sull’attuale struttura, sui programmi futuri, sull’esperienza operativa di questi decenni.
Un volume che tratta anche delle marine che non esistono più, come quelle delle defunte Germania Est e Iugoslavia, ma anche di quella etiope, rimasta senza sbocco sul mare, e dei più recenti sviluppi riguardanti il conflitto ucraino attualmente in corso.
TUTTE LE MARINE MILITARI DEL MONDO
Italia Germania Inghilterra Stati Uniti Francia Russia Giappone Polonia Finlandia Olanda Spagna Grecia Turchia Iugoslavia Iran Thailandia Cina Argentina Brasile Cile Perù ... e tutti gli altri...
Giuliano Da Frè
Giornalista e scrittore, collabora con varie testate specializzate nel settore militare tra cui Rivista Italiana Difesa, Focus Storia e Rivista Marittima ed è autore di circa 400 articoli dedicati soprattutto alla storia militare.
Con Odoya ha pubblicato La Marina tedesca 1939-1945 (2013), Storia delle Battaglie sul mare (2014), Almanacco navale della Seconda guerra mondiale 1939-1945 (2019) e Almanacco navale del XXI secolo. Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina (2022).
Ha inoltre pubblicato, per Newton Compton, Le grandi battaglie della Prima guerra mondiale (2015) e I grandi condottieri del mare (2016).
Nota introduttiva
Elenco degli acronimi più utilizzati
SEZIONE I
Capitolo 1
La Marina Militare italiana
Incrociatori, portaerei e componente aerea
I cacciatorpediniere
Dalle fregate ai PPA
Il naviglio di seconda linea (corvette, unità sottili)
La componente subacquea
La componente logistica e specializzata
Capitolo 2
United States Navy: il tridente di Nettuno
Le capital ship: il cambio della guardia
La spina dorsale: incrociatori e cacciatorpediniere
Il naviglio di scorta e costiero
Il servizio silenzioso
“From the Sea”
Naviglio minore e ausiliario
Capitolo 3
Royal Navy: ispirare il futuro
Heart of Oak
Tra luci e ombre l’ultimo hurrà
La lunga transizione
Capitolo 4
Dalla flotta rossa alla Marina russa
La flotta del compagno Stalin
La gloria di Gorshkov
La (lenta) rinascita della Marina russa
Capitolo 5
La sfida del Drago: la PLAN cinese
La seconda flotta rossa
La modernizzazione della flotta cinese
Il Drago rampante: verso il 2000 e oltre
SEZIONE II (DALLA A ALLA Z)
Albania-Azerbaijan • Bahamas-Burundi • Cambogia-Cuba • Danimarca-Rep. Dominicana • Ecuador-Eritrea/Etiopia • Fiji-Francia • Gabon-Guyana • Haiti-Honduras • India-Israele • Ex Jugoslavia • Kazakistan-Kuwait • Laos-Libia • Macedonia-Myanmar • Namibia-Nuova Zelanda • Oman • Paesi Bassi-Portogallo • Qatar • Romania • Saint Kitts and Nevis-Svizzera • Taiwan-Tuvalu • Ucraina-Uzbekistan • Vanuatu-Vietnam • Yemen • Zambia-Zimbabwe
Note
INDICE DEI BOX
US coast guard
Sul mare e dal mare
Aviazione navale e marines
La Guardia Costiera
Aviazione navale e forza anfibia
La Guardia Costiera sudcoreana
Perdite navali egiziane 1948-1973
La Volksmarine della Germania Est
La Guardia Costiera
Indian Coast Guard
Altri libri di Giuliano Da Frè
La Marina tedesca 1939-1945, Storia delle battaglie sul mare, Almanacco navale della Seconda guerra mondiale (1939-1945)
Questo Almanacco fotografa la rivoluzione degli assetti marittimi mondiali dopo la Seconda Guerra Mondiale; un saggio storico dal taglio divulgativo capace di fornire sintetici e completi dati tecnici. L’autore descrive le evoluzioni tecnologiche e operative, analizzando Marina per Marina in ordine alfabetico, dall’Albania allo Yemen. Grande spazio è dedicato alla Marina italiana e alle principali marine mondiali quali Stati Uniti e Cina, seguite da Gran Bretagna, Francia, Giappone, Russia, India, Australia, Sud Corea, Germania, Brasile, Spagna, Turchia. Vi sono indicazioni sull’attuale struttura, sui programmi futuri, sull’esperienza operativa di questi decenni.
Un volume che tratta anche delle marine che non esistono più, come quelle delle defunte Germania Est e Iugoslavia, ma anche di quella etiope, rimasta senza sbocco sul mare, e dei più recenti sviluppi riguardanti il conflitto ucraino attualmente in corso.
TUTTE LE MARINE MILITARI DEL MONDO
Italia Germania Inghilterra Stati Uniti Francia Russia Giappone Polonia Finlandia Olanda Spagna Grecia Turchia Iugoslavia Iran Thailandia Cina Argentina Brasile Cile Perù ... e tutti gli altri...
Nota introduttiva
Elenco degli acronimi più utilizzati
SEZIONE I
Capitolo 1
La Marina Militare italiana
Incrociatori, portaerei e componente aerea
I cacciatorpediniere
Dalle fregate ai PPA
Il naviglio di seconda linea (corvette, unità sottili)
La componente subacquea
La componente logistica e specializzata
Capitolo 2
United States Navy: il tridente di Nettuno
Le capital ship: il cambio della guardia
La spina dorsale: incrociatori e cacciatorpediniere
Il naviglio di scorta e costiero
Il servizio silenzioso
“From the Sea”
Naviglio minore e ausiliario
Capitolo 3
Royal Navy: ispirare il futuro
Heart of Oak
Tra luci e ombre l’ultimo hurrà
La lunga transizione
Capitolo 4
Dalla flotta rossa alla Marina russa
La flotta del compagno Stalin
La gloria di Gorshkov
La (lenta) rinascita della Marina russa
Capitolo 5
La sfida del Drago: la PLAN cinese
La seconda flotta rossa
La modernizzazione della flotta cinese
Il Drago rampante: verso il 2000 e oltre
SEZIONE II (DALLA A ALLA Z)
Albania-Azerbaijan • Bahamas-Burundi • Cambogia-Cuba • Danimarca-Rep. Dominicana • Ecuador-Eritrea/Etiopia • Fiji-Francia • Gabon-Guyana • Haiti-Honduras • India-Israele • Ex Jugoslavia • Kazakistan-Kuwait • Laos-Libia • Macedonia-Myanmar • Namibia-Nuova Zelanda • Oman • Paesi Bassi-Portogallo • Qatar • Romania • Saint Kitts and Nevis-Svizzera • Taiwan-Tuvalu • Ucraina-Uzbekistan • Vanuatu-Vietnam • Yemen • Zambia-Zimbabwe
Note
INDICE DEI BOX
US coast guard
Sul mare e dal mare
Aviazione navale e marines
La Guardia Costiera
Aviazione navale e forza anfibia
La Guardia Costiera sudcoreana
Perdite navali egiziane 1948-1973
La Volksmarine della Germania Est
La Guardia Costiera
Indian Coast Guard
Giuliano Da Frè
Giornalista e scrittore, collabora con varie testate specializzate nel settore militare tra cui Rivista Italiana Difesa, Focus Storia e Rivista Marittima ed è autore di circa 400 articoli dedicati soprattutto alla storia militare.
Con Odoya ha pubblicato La Marina tedesca 1939-1945 (2013), Storia delle Battaglie sul mare (2014), Almanacco navale della Seconda guerra mondiale 1939-1945 (2019) e Almanacco navale del XXI secolo. Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina (2022).
Ha inoltre pubblicato, per Newton Compton, Le grandi battaglie della Prima guerra mondiale (2015) e I grandi condottieri del mare (2016).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
