Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 182 Isbn: 978-88-6288-276-7 Pagine: 448 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2015
Autore: Mirko Molteni Prefazione: Giorgio Apostolo

Le ali di Icaro

Storia delle origini del volo

Mirko Molteni

Le ali di Icaro

Storia delle origini del volo

Mirko Molteni

sconto 5%
22,80€ 24,00€

Un’appassionata storia della scalata al cielo dell’umanità. Dai miti e sogni delle civiltà antiche agli studi di Leonardo, proseguendo coi primi efficienti palloni ad aria calda dei fratelli Montgolfier, che nel 1783 inaugurarono la prima forma di volo alla portata dell’uomo. Per arrivare a inizio Novecento con le prime vere aeronavi di una certa efficacia, grazie all’introduzione del motore a scoppio. Nel campo dei "sigari" volanti, accanto al tedesco Zeppelin e al brasiliano Santos-Dumont, si impongono i nomi del vicentino da Schio, del napoletano Crocco e del milanese Forlanini.
L’altro filone di ricerca, quello delle macchine "più pesanti dell’aria", culmina nel 1903 con l’utilizzo del motore a benzina e con il primo aeroplano americano dei fratelli Wright. Il Vecchio Continente recupera presto terreno con imprese come la trasvolata della Manica del 1909, compiuta dal francese Louis Blériot, e con i primi raduni sportivi a Reims e Brescia. Un’industria fiorente anche in Italia, dove Gianni Caproni è il primo a decollare nel 1910 dai prati incolti di Malpensa.
L’aviazione dei primordi era sport, attrazione circense, pura esibizione, corsa ai record… finché non attirò l’attenzione dei militari! Furono gli italiani per primi a utilizzare l’aereo per ricognizione e bombardamento leggero durante la guerra di Libia del 1911-12. La vigilia della Grande guerra era alle porte, e rappresentò il momento culminante in cui l’aviazione avrebbe "perso la sua innocenza". Un avvincente racconto che intreccia lo svolgersi degli avvenimenti con le testimonianze dei protagonisti e il riflesso che l’alba del volo ebbe sulla cultura dell’epoca, anche in termini di cronaca giornalistica e letteratura.

"Più in alto, Orville, più in alto!"
– Milton Wright, padre di Wilbur e Orville,
nel corso del primo e unico volo della sua vita, 1910. –



"Da qualche anno sono ossessionato dall’idea
che l’uomo possa essere in grado di volare.
Questo mio malessere è cresciuto e sono convinto
che mi costerà parecchi soldi, se non la mia stessa vita."
– Wilbur Wright –


"Poiché io mi ricordo che nella mia prima infanzia ho sognato una volta
che giacevo nella culla e che un avvoltoio veniva volando su di me,
mi apre la bocca e mi ci accarezza molte volte sopra con le penne,
come per dimostrare, che per tutta la vita avrei parlato di ali."
– Leonardo da Vinci –

Nessun sommario presente.

Un’appassionata storia della scalata al cielo dell’umanità. Dai miti e sogni delle civiltà antiche agli studi di Leonardo, proseguendo coi primi efficienti palloni ad aria calda dei fratelli Montgolfier, che nel 1783 inaugurarono la prima forma di volo alla portata dell’uomo. Per arrivare a inizio Novecento con le prime vere aeronavi di una certa efficacia, grazie all’introduzione del motore a scoppio. Nel campo dei "sigari" volanti, accanto al tedesco Zeppelin e al brasiliano Santos-Dumont, si impongono i nomi del vicentino da Schio, del napoletano Crocco e del milanese Forlanini.
L’altro filone di ricerca, quello delle macchine "più pesanti dell’aria", culmina nel 1903 con l’utilizzo del motore a benzina e con il primo aeroplano americano dei fratelli Wright. Il Vecchio Continente recupera presto terreno con imprese come la trasvolata della Manica del 1909, compiuta dal francese Louis Blériot, e con i primi raduni sportivi a Reims e Brescia. Un’industria fiorente anche in Italia, dove Gianni Caproni è il primo a decollare nel 1910 dai prati incolti di Malpensa.
L’aviazione dei primordi era sport, attrazione circense, pura esibizione, corsa ai record… finché non attirò l’attenzione dei militari! Furono gli italiani per primi a utilizzare l’aereo per ricognizione e bombardamento leggero durante la guerra di Libia del 1911-12. La vigilia della Grande guerra era alle porte, e rappresentò il momento culminante in cui l’aviazione avrebbe "perso la sua innocenza". Un avvincente racconto che intreccia lo svolgersi degli avvenimenti con le testimonianze dei protagonisti e il riflesso che l’alba del volo ebbe sulla cultura dell’epoca, anche in termini di cronaca giornalistica e letteratura.

"Più in alto, Orville, più in alto!"
– Milton Wright, padre di Wilbur e Orville,
nel corso del primo e unico volo della sua vita, 1910. –



"Da qualche anno sono ossessionato dall’idea
che l’uomo possa essere in grado di volare.
Questo mio malessere è cresciuto e sono convinto
che mi costerà parecchi soldi, se non la mia stessa vita."
– Wilbur Wright –


"Poiché io mi ricordo che nella mia prima infanzia ho sognato una volta
che giacevo nella culla e che un avvoltoio veniva volando su di me,
mi apre la bocca e mi ci accarezza molte volte sopra con le penne,
come per dimostrare, che per tutta la vita avrei parlato di ali."
– Leonardo da Vinci –

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 182 Isbn: 978-88-6288-276-7 Pagine: 448 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2015
Autore: Mirko Molteni Prefazione: Giorgio Apostolo
Nessun sommario presente.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti