Mums to Mums, vol. 2 - La maternità
Il libro che stai tenendo in mano è una raccolta unica di conoscenze, scritto da esperte che sono anche madri.
Dottoresse, ostetriche, consulenti dell’allattamento, psicologhe, farmaciste, dietologhe, educatrici, fisioterapiste e molto altro condividono con te le proprie conoscenze pratiche e professionali. Mums to Mums è l’unico libro in grado di mostrarti i diversi approcci alla genitorialità, perché non esiste un “modo giusto” di diventare madre.
Cosa troverai nel libro?
• 154 brevi capitoli su argomenti relativi alla maternità e ai bambini
• Consigli pratici e risposte a innumerevoli domande
• Informazioni scientifiche presentate in maniera chiara e comprensibile
• Temi controversi e riflessioni sull’approccio tradizionale alla genitorialità
• I bisogni del bambino, della madre …e del resto della famiglia
Un libro in grado di farti sentire più tranquilla e pronta!
“Entrambi i volumi di Mums to Mums sono meravigliosi. Da neomamma, questi libri hanno dissipato i miei dubbi più di una volta e mi hanno aiutato in situazioni difficili, offrendo informazioni affidabili e fatti scientifici. Grazie a questo, siamo certi di non leggere le sciocchezze che oggi sono ovunque. E poi ci sono le storie delle mamme. Leggendole ho sentito che non ero sola e che sarebbe andato tutto bene!”
LA MATERNITÀ È PIÙ SEMPLICE CON MUMS TO MUMS!
Dylan Dog
Fin dal primo albo uscito nel 1986, Dylan Dog ha rappresentato uno spartiacque dell’immaginario collettivo. In brevissimo tempo è diventato un fenomeno di costume raggiungendo un milione di copie vendute e incarnando sogni, desideri, ansie, paure e speranze di un’intera generazione che si riconosceva in questo investigatore sui generis.
Dylan era altruista, romantico, idealista e soprattutto anticonformista; agli antipodi rispetto al modello culturale dominante dei “favolosi anni Ottanta” in cui le parole d’ordine erano successo, denaro, felicità, edonismo. Dylan era (ed è ancora) un “perdente” dal cuore d’oro. Le sue atmosfere cupe e surreali, le storie romantiche e disperate mettevano all’indice le ipocrisie di un’epoca che nel giro di pochi anni avrebbe visto crollare tutte le sue certezze e i suoi miti.
Attraverso gli interventi di sceneggiatori, docenti e studiosi di fumetto, questo libro affronta tutti i temi della poetica dylandoghiana – l’orrore, l’amore, il comico, il citazionismo, la rivoluzionaria modernità del linguaggio – e getta uno sguardo critico, ma non malinconico, su un’epoca di straordinaria creatività e innovazione.
Il volume è introdotto da una storica conversazione tra Tiziano Sclavi e Umberto Eco, in cui a ragionamenti letterari sulla “sgangherabilità” di Dylan Dog o alla sua appartenenza alle opere di culto si affiancano curiosità sull’occulto, sui processi di “regia” di Sclavi e sul suo rapporto con i disegnatori e con i fan.
Con una sceneggiatura originale di 16 tavole di Tiziano Sclavi.
“No accidenti! Ho bisogno di un mistero! Che cos’è la vita, la mia vita, senza la speranza che un incubo diventi realtà?”
– Dylan Dog
“Dylan è uno che qualche volta perde, oppure, se vince, non vince mai completamente. In fondo, non sembra neppure un eroe del fumetto. Le mie storie non sono mai consolatorie perché l’orrore non finisce. Si ricomincia sempre da capo”.
– Tiziano Sclavi
Crescere un figlio femminista
Aurélia Blanc sviscera gli stereotipi e raccoglie strumenti e consigli per aiutare i genitori a crescere i propri figli in modo antisessista. Descrive come i bambini, ingabbiati dalle norme della virilità, soffrano di una visione violenta della mascolinità, che li ha portati a reprimere il loro essere, i loro sentimenti e i loro veri desideri.
Allora sfatiamo un po’ di luoghi comuni: no, i cervelli di ragazzi e ragazze non sono “cablati” in modo diverso, e no, giocare con le bambole non lo fa “diventare” gay! Il rosa non è un colore da femmine, né la danza uno sport poco virile. Parlare con i nostri figli di questioni come il consenso, l’educazione sessuale, la parità di genere li aiuterà a diventare persone indipendenti, capaci di sviluppare rapporti basati sul rispetto e sulla fiducia.
Adottare un’educazione femminista significa dare la possibilità ai nostri ragazzi di sviluppare la propria unicità coltivando un’imprescindibile libertà personale.
/ femmi'nizmo / – movimento diretto a cancellare le differenze sociali tra i sessi, raggiungendo la parità dei diritti.
Veniss Underground
L’umanità è al sicuro, nella città di Veniss: alti bastioni la proteggono dagli orrori del mondo esterno, inquinato e percorso da creature geneticamente modificate sfuggite a ogni controllo. Eppure basta calarsi nelle profondità della città per scoprire un mondo sotterraneo in cui ogni cosa è distorta, in cui uomini disperati si dedicano a compiti gravosi ormai inutili.
L’esterno di Veniss non è meno desolato delle sue profondità: tra le rovine di una civiltà crollata, si lotta per sopravvivere in un ambiente naturale ormai quasi privo di risorse.
Su tutto si allunga l’ombra della figura misteriosa e terribile di Quin, artista genetico, manipolatore di uomini e tessitore di destini, che tira le fila delle vite di tutti, come un grande burattinaio. Anche Shadrach, che dagli orrori che si nascondono nel sottosuolo di Veniss era fuggito, rimane impigliato nella sua tela. E proprio in quell’abisso è costretto a calarsi di nuovo in cerca della donna che ama disperatamente, come Orfeo in una nuova discesa negli Inferi dove incontra orrori e splendori senza nome.
Veniss Underground è il primo romanzo di VanderMeer, un’opera che gli è valsa la definizione di “alchimista della parola” e ha ispirato molti autori successivi che si sono dedicati alle città fantastiche. La prosa suggestiva e visionaria conduce il lettore nelle profondità dei sottolivelli di Veniss, dove si annidano creature distorte e magnifiche, fatte di carne, tecnologia e passioni.
“Un viaggio pieno di meraviglia in cui riecheggiano la Divina Commedia di Dante, il mito di Orfeo e Euridice e i paesaggi di Hieronymus Bosch”.
– Publisher Weekly
“La fantasmagoria in Veniss Underground cresce progressivamente fino a diventare un quadro di Bosch, una visione d’incubo che rende evidenti le molte virtù di VanderMeer: la connessione dei personaggi e dell’intreccio al nucleo mitico che sottende alla storia, le invenzioni che arrivano direttamente dalla psiche piuttosto che da una generica ispirazione, lo stile ardito e la vivida forza delle descrizioni. E uno scioglimento finale tra i più potenti che io abbia mai letto”.
– Michael Moorcock

Strade e percorsi storici

Dagli zar all'ascesa di Putin

Chuck Palahniuk, pensatore viscerale

Segni culturali di queerness e disabilità


Complotti e inganni che hanno indirizzato il corso della storia

Metodi e procedure

Storia al femminile della musica classica

Una donna sulle tracce dei capolavori rubati dai nazisti alla sua famiglia

Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica


Proposta per una vita libera e indipendente

Dalle origini agli anni Ottanta

Eroina o sanguinaria?

Cosa dicono gli astri della nostra sessualità

Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati





Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina

Prepararsi a una rivoluzione nella propria vita


Storia della Polizia di New York

Storia di un esploratore mancato



Dalle origini del genere agli anni Settanta

Chuck Palahniuk, pensatore viscerale


Indocili sentimenti, arcane paure


L'avventura dei racconti continua


Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Tra natura e cultura


Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Tutto Poe, volume 2


Storia al femminile della musica classica

Rinascita e rock’n’roll a New York (2001-2011)

Dal 1968 a oggi

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Storia orale del grunge

Dalla A alla Z

Schiavo del ritmo

Storia del poeta che dipinse la musica

Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

Bad Seed. La ballata di Re Inkiostro

La città, la musica, le storie

Segni culturali di queerness e disabilità

Un saggio insolito sulla variabilità di genere

Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure

Per una sessualità potente e orgasmica

Cosa dicono gli astri della nostra sessualità

Benessere intimo dalla A alla V

Corpi ribelli

Per donne che amano le donne

Come ci accoppiamo, ci lasciamo e viviamo l’amore oggi

Alla scoperta degli oggetti del piacere

Percorsi per crescere e sostenere i bambini che vivono al di fuori dei confini del genere



Storia al femminile della musica classica

Una donna sulle tracce dei capolavori rubati dai nazisti alla sua famiglia

Eroina o sanguinaria?

La Saffo della Belle Époque


Storia di un esploratore mancato

Il padre della Turchia moderna


La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Volti tragici del cinema del Novecento

Viaggio ai confini dell’arte e della parola

Chuck Palahniuk, pensatore viscerale

Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica

Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Volti tragici del cinema del Novecento

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta

L’arte della seduzione nelle immagini di un archivio scomparso

Folk horror e immaginario italiano

Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema

La narrativa horror sul grande schermo

Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica


Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati

Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza



Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema



Passaporto per l'eternità


Segni culturali di queerness e disabilità

Proposta per una vita libera e indipendente

Uomini e femminismo

Un saggio insolito sulla variabilità di genere

Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure

Manuale di educazione antisessista per figli maschi

Guida pratica all'educazione positiva

Per una sessualità potente e orgasmica

Cosa dicono gli astri della nostra sessualità

Benessere intimo dalla A alla V

Corpi ribelli

Come avere successo nel ruolo più importante della vostra vita

Strade e percorsi storici

Dagli zar all'ascesa di Putin

Complotti e inganni che hanno indirizzato il corso della storia

Dalle origini agli anni Ottanta

Storia, personaggi, eventi

Un mito scozzese

Storia militare degli Stati Uniti dall'indipendenza alla guerra contro il Messico


Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina


Storia della Polizia di New York

Storia di un esploratore mancato

Biografia di un eroe dell'Islam



La nascita dell’Inghilterra moderna


I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento


Storia di una famiglia

dal Grande Elettore a Guglielmo II

Un secolo in esilio


Tensioni e contraddizioni nella vita di una nobildonna medievale

Storia di un esploratore mancato

Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana



Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale


Cronache dal periodo degli Stati combattenti

La tragedia di Massimiliano e Carlotta

I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento

Vita burrascosa e lieta di un aspirante cardinale del Cinquecento



Dagli zar all'ascesa di Putin

Complotti e inganni che hanno indirizzato il corso della storia

Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina


Storia della Polizia di New York

Dal XVIII secolo a oggi

Il padre della Turchia moderna

La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Il lungo viaggio dell'Irlanda

la storia segreta del sottomarino sovietico

L’Italia dei paesi e delle chiese di campagna. Da Maccari a Longanesi, da Papini a Soffici

Dalla perestrojka al golpe di agosto

Storia, personaggi, eventi

Storia militare degli Stati Uniti dall'indipendenza alla guerra contro il Messico


In sella dal Bull Run all’Appomattox

Vivere e morire alla frontiera del West

Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana


Trent'anni di guerre nelle pianure

Un viaggio nelle storie più intriganti del Selvaggio West


Una leggenda americana

Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo

Strade e percorsi storici

Storia di un esploratore mancato

Tra natura e cultura

Una generazione in viaggio. 1957-78

Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti

Letteratura, reportage e memorie

Ritratto di una città

La città, la musica, le storie

Ritratto di una città

Ritratto di una città



Piante psicoattive e veleni in antichi miti e leggende

Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati


Tra letteratura e scienza

Tra natura e cultura

Storia delle sedute spiritiche

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti

L’incontro con la morte e il morire


Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia

Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta


Folk horror e immaginario italiano

Nella società e nella letteratura

L'età contemporanea



dalle origini agli anni Ottanta



Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità

Alimentazione & Lifestyle

L'alimento del futuro

L’avventura delle discipline da combattimento

Con un’analisi del fenomeno sigaro

Dalle pay tv agli stadi vuoti. I tifosi trasformati in clienti


600 anni di sfide, assalti, duelli

Le donne del calcio


Una storia del movimento ultras italiano

Un itinerario tra storia, cultura e costume

Metodi e procedure

Piante psicoattive e veleni in antichi miti e leggende


Tra letteratura e scienza

Tra natura e cultura

l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali

Il prezzo del progresso

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Storia di un rapporto millenario

Una nuova storia delle origini del genere umano

Storia ambientale dell’umanità

L'alimento del futuro

Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica

Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta

Folk horror e immaginario italiano

Guida alla caccia

Guida alla caccia

La narrativa horror sul grande schermo

Guida alla caccia

Tutto Dracula volume 2

Tutto Dracula volume 1


Storia di un rapporto millenario

Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità

L'alimento del futuro

Guida del cacciatore

Come sopravvivere all’essere posseduti da un gatto

Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri

Una storia sociale dall’Antichità al Medioevo




Storie incredibili ma vere di animali straordinari

Biografia di un animale dalla Preistoria allo sciamanesimo
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
