Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 324 Isbn: 978-88-6288-403-7 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Raoul Melotto
Esaurito

Bernini

L'artista in Italia

Raoul Melotto

Bernini

L'artista in Italia

Raoul Melotto

sconto 5%
22,80€ 24,00€

Quattro modi diversi di raccontare la vita di un grande artista. Quattro percorsi distinti nell’esistenza di un genio della scultura, dell’architettura e dell’allestimento barocchi.
Il primo itinerario, un saggio biografico, illustra le ragioni d’essere di un talento precoce, del suo sviluppo e del suo apprendistato sotto la protezione di potenti cardinali, sino alla completa maturazione all’ombra dei papi più megalomani del Seicento. Non mancano il declino, la perdita di prestigio e la solitudine che spesso accompagnano il genio negli ultimi anni della sua vita.
Il secondo percorso ricostruisce in poche tappe, otto schede in tutto, la risonanza che l’arte di uno scultore, pittore e antiquario di incomparabile eccezionalità hanno avuto al tempo del collezionismo e degli scavi romani, ricostruendo le sue implicazioni e le sue connivenze con i sistemi di potere della committenza pontificia.
Poi un terzo, indispensabile tragitto attraverso la Roma di oggi per scoprire i segni lasciati dall’artista quattro secoli addietro: una città che sulla superficie del suo tessuto, come tante preziose cicatrici, può mostrarci ancora le tracce del furore e dell’estro con cui il suo più grande allestitore seppe amarla essendone riamato, ferirla non senza esserne ferito, ma soprattutto mutarla.
Infine un iter aneddotico, per conoscere i retroscena di una vita dispendiosa, in arte come in amore, contraddistinta da atti di indecorosa superbia e di profondissima sincerità.
Questo, in sostanza, il libro che vi apprestate a leggere: una biografia, un saggio, una guida, un racconto dell’arte di Gian Lorenzo Bernini.

Una guida biografica, culturale, di viaggio ricca di curiosità
che riporta l’attenzione del pubblico di appassionati d’arte
sul nostro inestimabile e inesauribile patrimonio artistico.



"La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti.
Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un tipo,
nel rappresentare un uomo o una donna, è il peccato di Prometeo.
Negli annali della scultura questi successi sono rari quanto nell’umanità lo sono i poeti."
– Honoré de Balzac, La cugina Bette, 1846 –

Raoul Melotto
editor, scrittore e pubblicista, bolzanino di natali ma bolognese di adozione, dirige la collana “Guide d’artista” per Odoya, per la quale sono già usciti i volumi dedicati a Caravaggio, Bernini, Masaccio e Tintoretto. Ciascuno di essi propone un percorso di viaggio e formazione attraverso l’Italia, raccontando la vita dei maestri d’arte nelle loro opere, ma soprattutto nelle città e nei luoghi che le hanno ospitate e che talvolta continuano a ospitare.
Nessun sommario presente.

Quattro modi diversi di raccontare la vita di un grande artista. Quattro percorsi distinti nell’esistenza di un genio della scultura, dell’architettura e dell’allestimento barocchi.
Il primo itinerario, un saggio biografico, illustra le ragioni d’essere di un talento precoce, del suo sviluppo e del suo apprendistato sotto la protezione di potenti cardinali, sino alla completa maturazione all’ombra dei papi più megalomani del Seicento. Non mancano il declino, la perdita di prestigio e la solitudine che spesso accompagnano il genio negli ultimi anni della sua vita.
Il secondo percorso ricostruisce in poche tappe, otto schede in tutto, la risonanza che l’arte di uno scultore, pittore e antiquario di incomparabile eccezionalità hanno avuto al tempo del collezionismo e degli scavi romani, ricostruendo le sue implicazioni e le sue connivenze con i sistemi di potere della committenza pontificia.
Poi un terzo, indispensabile tragitto attraverso la Roma di oggi per scoprire i segni lasciati dall’artista quattro secoli addietro: una città che sulla superficie del suo tessuto, come tante preziose cicatrici, può mostrarci ancora le tracce del furore e dell’estro con cui il suo più grande allestitore seppe amarla essendone riamato, ferirla non senza esserne ferito, ma soprattutto mutarla.
Infine un iter aneddotico, per conoscere i retroscena di una vita dispendiosa, in arte come in amore, contraddistinta da atti di indecorosa superbia e di profondissima sincerità.
Questo, in sostanza, il libro che vi apprestate a leggere: una biografia, un saggio, una guida, un racconto dell’arte di Gian Lorenzo Bernini.

Una guida biografica, culturale, di viaggio ricca di curiosità
che riporta l’attenzione del pubblico di appassionati d’arte
sul nostro inestimabile e inesauribile patrimonio artistico.



"La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti.
Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un tipo,
nel rappresentare un uomo o una donna, è il peccato di Prometeo.
Negli annali della scultura questi successi sono rari quanto nell’umanità lo sono i poeti."
– Honoré de Balzac, La cugina Bette, 1846 –

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 324 Isbn: 978-88-6288-403-7 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Raoul Melotto
Nessun sommario presente.
Raoul Melotto
editor, scrittore e pubblicista, bolzanino di natali ma bolognese di adozione, dirige la collana “Guide d’artista” per Odoya, per la quale sono già usciti i volumi dedicati a Caravaggio, Bernini, Masaccio e Tintoretto. Ciascuno di essi propone un percorso di viaggio e formazione attraverso l’Italia, raccontando la vita dei maestri d’arte nelle loro opere, ma soprattutto nelle città e nei luoghi che le hanno ospitate e che talvolta continuano a ospitare.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti