

Edgar Allan Poe - Il palazzo infestato
Tutto Poe, volume 2
Franco Pezzini
Edgar Allan Poe - Il palazzo infestato
Tutto Poe, volume 2
Franco Pezzini
Di qui la scelta di presentare, per la prima volta in Italia, un itinerario guidato e cronologico del corpus dei suoi scritti; dopo un primo volume (Edgar Allan Poe. La camera pentagonale), in questo secondo si affronta la stagione dei grandi affreschi fantastici.
Una straordinaria avventura tra alcune delle prove più celebri della narrativa d’immaginazione di tutti i tempi (“La caduta della casa degli Usher”, “L’uomo della folla”, “Il pozzo e il pendolo” e altre), tra gioielli del grottesco/satirico/comico, fino al sorgere di un nuovo genere narrativo, il poliziesco, con “I delitti della Rue Morgue” e il sequel “Il mistero di Marie Roget”.
Fa poi uno strano effetto rileggere in tempo di pandemia “La maschera della Morte Rossa”, trattata in questo volume, sull’allucinato lockdown del Principe Prospero.
Una lettura che illumina lo sviluppo e i temi dei diversi periodi, con cenni alle creazioni artistiche ispirate all’autore più illustrato della letteratura moderna e ovviamente alle sue infinite ricadute pop (film, serie televisive…). Un invito alla riscoperta dei testi di Poe tenendo d’occhio la sua scrivania e il muoversi veloce della sua penna.
Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Chiara Meistro
è studiosa dei rapporti tra iconografia e letteratura. Dopo studi classici, si è laureata in Scienze dei beni culturali con una tesi in Storia dell’arte medievale. Ha maturato diverse esperienze nei settori dell’arte, della cultura e dello spettacolo, occupandosi anche di catalogazione digitale di beni culturali e libri antichi. Ha pubblicato contributi storico-artistici in atti di convegni e volumi collettivi ed è anche autrice di racconti brevi, apparsi su antologie e riviste.
Collabora con Franco Pezzini alle attività della Libera Università dell’Immaginario.
Introduzione
Tre passi nel fantastico
Capitolo 1
Riprendendo i fili
1.1. Redattore e redattrice
1.2. Non scommettere la testa con l’editore
1.3. Diavoli e orologi
1.4. Un autentico desperado
Capitolo 2
I vivi e i morti
2.1. Il nuovo castello di Otranto
2.2. Anatomia di una malinconia
2.3. Il gusto melanconico di una Madeline
2.4. Dietro la porta del gotico
Capitolo 3
La coscienza infelice
3.1. Più di Eliogabalo
3.2. Umore e Psiche
3.3. Il giocatore
3.4. La più strana fra tutte le visioni sublunari
Capitolo 4
Grottesche e arabeschi
4.1. La prossima volta il fuoco
4.2. Strizzatine in salotto
4.3. La grande raccolta
4.4. Il bernoccolo degli affari
4.5. Interludio di arredamento
4.6. La folla e il doppio
Capitolo 5
Gli affari del signor Julius Rodman
5.1. Diario di un ipocondriaco
5.2. Un Eden a ovest
5.3. L’urlo dei Sioux
5.4. Pym sul Missouri
Capitolo 6
Alle origini del poliziesco
6.1. Il fascino discreto dell’analisi
6.2. Il mio nome è Dupin, C. Auguste Dupin
6.3. Grosso guaio in Rue Morgue
6.4. Indagine in Rue Morgue
6.5. Il bestione maltese
6.6. Poe meets Dumas
Capitolo 7
Giri della morte
7.1. The Most Dangerous Fishing
7.2. La fata fa il suo giro
7.3. La scrittura segreta
7.4. Catabasi e identità
Capitolo 8
Operette morali
8.1. Teste, tic e trascendentalisti
8.2. Vedi alla voce: amore
8.3. Amore e geografia astronomica
Capitolo 9
Spazi chiusi
9.1. The Picture of Edgar Allan Poe
9.2. Un Decamerone rosso sangue
9.3. Hortus conclusus
9.4. Nei sotterranei del palazzo infestato
Capitolo 10
Dupin strikes again
10.1. Gangs of New York?
10.2. Le considerazioni di Dupin
10.3. Splendori e miserie dei fatti periferici
10.4. Il ritorno del Verme Conquistatore
Ritrarre “Il ritratto ovale”
di Chiara Meistro
1. Una narrazione artistica
2. Illustrando “Il ritratto ovale”
Nota finale
Bibliografia utile
INDICE DEI BOX
Zenobia regina guerriera • E la pillola va giù • Pompey, i black people e la mimesi • Gli attivissimi gemelli Clark • Sull’intemperanza • Mastro Zacharius • Diableries dal campanile • Il sarto rappezzato • Sogni & romanzi • Fiori per Salmagundi • Una poesia del Brevet Brigadier-General? • Gli schermi degli Usher #1: le prime trasposizioni •
Gli schermi degli Usher #2: gli anni Sessanta • La musica degli Usher • Tra Poe e Lovecraft •
Usher piglia tutto • Gli schermi degli Usher #3: dagli anni Settanta ai Novanta • Gli schermi degli Usher #4: il nuovo millennio • Il principe degli eccessi • Gli schermi di Wilson #1: uno studente a Praga • Gli schermi di Wilson #2: passeggiando nel delirio •
Self-willed • Enigmistica e barbabietole • Il filosofo cristiano • Dalla Germania o dall’anima? • La documentazione Mudfog • I Druidi vanno e vengono •
Boz-zetti • Il signor Emerson e la Natura • Le note di Edgar #1: la musica classica • Le note di Edgar #2: poe-pular music (i) • Stranieri o serpenti • Bambi • Nei boschi con Walden • Le note di Edgar #3: poe-pular music (ii) • La scienza delle protuberanze •
Contesto notturno • I mille volti di Vidocq • Gli schermi della Rue Morgue #1: incubi e miracoli • Gli schermi della Rue Morgue #2: i fantasmi del Grand Guignol • Gli schermi
della Rue Morgue #3: The League Of Extraordinary Villains • Sapienza iperborea •
Il mulino di Amleto • Autofiction • Le note di Edgar #4: poe-pular music (iii) • Piccole donne medianizzano • Una Ferrari per Edgar • Una schermaglia di anni •
Rasselas e gli schiavi • Le impressioni di Virginia • Un amico • Oppio e fatine
verdi • Gli schermi del “Ritratto ovale” • Gli schermi della Morte Rossa #1: cortigiane, rivoluzionari & patologi • Gli schermi della Morte Rossa #2: i satanici riti di Prospero •
Gli schermi della Morte Rossa #3: remake e ibridazioni • La Morte Rossa colpisce ancora •
Fonthill Abbey & le folly • Gli schermi di il pozzo e il pendolo #1: gestioni pericolose •
Gli schermi di il pozzo e il pendolo #2: pandemonium • Gli schermi di il pozzo e il pendolo #3: gli ultimi inquisitori • Morte nell’acqua • Giocando con Poe • Edgar in redazione •
Un dado ricorda? • Ma non è di Edgar • Altre inquisizioni
Altri libri di Franco Pezzini
Victoriana, L'importanza di essere Lucio, L’odissea di Encolpio, Fuoco e carne di Prometeo, Edgar Allan Poe - La camera pentagonale, Il Conte incubo, Profugus, Abraham Van Helsing e l’ultima crociata, Le nozze chimiche di Aleister Crowley, Almanacco dell'orrore popolare, Oltre il velo del reale
Di qui la scelta di presentare, per la prima volta in Italia, un itinerario guidato e cronologico del corpus dei suoi scritti; dopo un primo volume (Edgar Allan Poe. La camera pentagonale), in questo secondo si affronta la stagione dei grandi affreschi fantastici.
Una straordinaria avventura tra alcune delle prove più celebri della narrativa d’immaginazione di tutti i tempi (“La caduta della casa degli Usher”, “L’uomo della folla”, “Il pozzo e il pendolo” e altre), tra gioielli del grottesco/satirico/comico, fino al sorgere di un nuovo genere narrativo, il poliziesco, con “I delitti della Rue Morgue” e il sequel “Il mistero di Marie Roget”.
Fa poi uno strano effetto rileggere in tempo di pandemia “La maschera della Morte Rossa”, trattata in questo volume, sull’allucinato lockdown del Principe Prospero.
Una lettura che illumina lo sviluppo e i temi dei diversi periodi, con cenni alle creazioni artistiche ispirate all’autore più illustrato della letteratura moderna e ovviamente alle sue infinite ricadute pop (film, serie televisive…). Un invito alla riscoperta dei testi di Poe tenendo d’occhio la sua scrivania e il muoversi veloce della sua penna.
Introduzione
Tre passi nel fantastico
Capitolo 1
Riprendendo i fili
1.1. Redattore e redattrice
1.2. Non scommettere la testa con l’editore
1.3. Diavoli e orologi
1.4. Un autentico desperado
Capitolo 2
I vivi e i morti
2.1. Il nuovo castello di Otranto
2.2. Anatomia di una malinconia
2.3. Il gusto melanconico di una Madeline
2.4. Dietro la porta del gotico
Capitolo 3
La coscienza infelice
3.1. Più di Eliogabalo
3.2. Umore e Psiche
3.3. Il giocatore
3.4. La più strana fra tutte le visioni sublunari
Capitolo 4
Grottesche e arabeschi
4.1. La prossima volta il fuoco
4.2. Strizzatine in salotto
4.3. La grande raccolta
4.4. Il bernoccolo degli affari
4.5. Interludio di arredamento
4.6. La folla e il doppio
Capitolo 5
Gli affari del signor Julius Rodman
5.1. Diario di un ipocondriaco
5.2. Un Eden a ovest
5.3. L’urlo dei Sioux
5.4. Pym sul Missouri
Capitolo 6
Alle origini del poliziesco
6.1. Il fascino discreto dell’analisi
6.2. Il mio nome è Dupin, C. Auguste Dupin
6.3. Grosso guaio in Rue Morgue
6.4. Indagine in Rue Morgue
6.5. Il bestione maltese
6.6. Poe meets Dumas
Capitolo 7
Giri della morte
7.1. The Most Dangerous Fishing
7.2. La fata fa il suo giro
7.3. La scrittura segreta
7.4. Catabasi e identità
Capitolo 8
Operette morali
8.1. Teste, tic e trascendentalisti
8.2. Vedi alla voce: amore
8.3. Amore e geografia astronomica
Capitolo 9
Spazi chiusi
9.1. The Picture of Edgar Allan Poe
9.2. Un Decamerone rosso sangue
9.3. Hortus conclusus
9.4. Nei sotterranei del palazzo infestato
Capitolo 10
Dupin strikes again
10.1. Gangs of New York?
10.2. Le considerazioni di Dupin
10.3. Splendori e miserie dei fatti periferici
10.4. Il ritorno del Verme Conquistatore
Ritrarre “Il ritratto ovale”
di Chiara Meistro
1. Una narrazione artistica
2. Illustrando “Il ritratto ovale”
Nota finale
Bibliografia utile
INDICE DEI BOX
Zenobia regina guerriera • E la pillola va giù • Pompey, i black people e la mimesi • Gli attivissimi gemelli Clark • Sull’intemperanza • Mastro Zacharius • Diableries dal campanile • Il sarto rappezzato • Sogni & romanzi • Fiori per Salmagundi • Una poesia del Brevet Brigadier-General? • Gli schermi degli Usher #1: le prime trasposizioni •
Gli schermi degli Usher #2: gli anni Sessanta • La musica degli Usher • Tra Poe e Lovecraft •
Usher piglia tutto • Gli schermi degli Usher #3: dagli anni Settanta ai Novanta • Gli schermi degli Usher #4: il nuovo millennio • Il principe degli eccessi • Gli schermi di Wilson #1: uno studente a Praga • Gli schermi di Wilson #2: passeggiando nel delirio •
Self-willed • Enigmistica e barbabietole • Il filosofo cristiano • Dalla Germania o dall’anima? • La documentazione Mudfog • I Druidi vanno e vengono •
Boz-zetti • Il signor Emerson e la Natura • Le note di Edgar #1: la musica classica • Le note di Edgar #2: poe-pular music (i) • Stranieri o serpenti • Bambi • Nei boschi con Walden • Le note di Edgar #3: poe-pular music (ii) • La scienza delle protuberanze •
Contesto notturno • I mille volti di Vidocq • Gli schermi della Rue Morgue #1: incubi e miracoli • Gli schermi della Rue Morgue #2: i fantasmi del Grand Guignol • Gli schermi
della Rue Morgue #3: The League Of Extraordinary Villains • Sapienza iperborea •
Il mulino di Amleto • Autofiction • Le note di Edgar #4: poe-pular music (iii) • Piccole donne medianizzano • Una Ferrari per Edgar • Una schermaglia di anni •
Rasselas e gli schiavi • Le impressioni di Virginia • Un amico • Oppio e fatine
verdi • Gli schermi del “Ritratto ovale” • Gli schermi della Morte Rossa #1: cortigiane, rivoluzionari & patologi • Gli schermi della Morte Rossa #2: i satanici riti di Prospero •
Gli schermi della Morte Rossa #3: remake e ibridazioni • La Morte Rossa colpisce ancora •
Fonthill Abbey & le folly • Gli schermi di il pozzo e il pendolo #1: gestioni pericolose •
Gli schermi di il pozzo e il pendolo #2: pandemonium • Gli schermi di il pozzo e il pendolo #3: gli ultimi inquisitori • Morte nell’acqua • Giocando con Poe • Edgar in redazione •
Un dado ricorda? • Ma non è di Edgar • Altre inquisizioni
Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Chiara Meistro
è studiosa dei rapporti tra iconografia e letteratura. Dopo studi classici, si è laureata in Scienze dei beni culturali con una tesi in Storia dell’arte medievale. Ha maturato diverse esperienze nei settori dell’arte, della cultura e dello spettacolo, occupandosi anche di catalogazione digitale di beni culturali e libri antichi. Ha pubblicato contributi storico-artistici in atti di convegni e volumi collettivi ed è anche autrice di racconti brevi, apparsi su antologie e riviste.
Collabora con Franco Pezzini alle attività della Libera Università dell’Immaginario.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
