Catalogo Arti Letteratura Edgar Allan Poe - La camera pentagonale
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 307 Isbn: 978-88-6288-456-3 Pagine: 480 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Franco Pezzini

Edgar Allan Poe - La camera pentagonale

Tutto Poe, volume 1

Franco Pezzini

Edgar Allan Poe - La camera pentagonale

Tutto Poe, volume 1

Franco Pezzini

sconto 5%
22,80€ 24,00€

Edgar Allan Poe è un autore notissimo, continuamente ristampato e letto persino nelle scuole. Eppure questa conoscenza sfuma spesso nel luogo comune: le sue raccolte sono in genere ordinate secondo i gusti dei curatori ed è quasi impossibile per il lettore cogliere il senso di un’evoluzione.
Le sue donne spettrali e il suo orizzonte dolente vengono spesso ricondotti a struggimenti per la morte di tisi della moglie bambina (idea che un semplice controllo delle date basterebbe a confutare) e spesso si ignora che la pubblicazione dei racconti su riviste li ha visti trasformarsi anche profondamente. Per non parlare della caricatura di Poe in caso clinico, quando invece le sue opere presentano un controllatissimo, lucido lavoro letterario. In più, gran parte di ammiccamenti e sottotesti (spesso all’attualità del suo tempo) resta sfuggente al lettore odierno.
Di qui la scelta di presentare un itinerario nel corpus dei suoi scritti: a partire, in questo volume, dalle prove giovanili che, attraverso gioielli di poesia e di prosa e l’esperienza dell’unico romanzo Gordon Pym, culminano nel primo dei suoi capolavori, "Ligeia" (1838).
Una lettura commentata che rispetta il flusso cronologico, illumina la crescita e i temi specifici dei diversi periodi. Un invito alla riscoperta dei testi di Poe tenendo d’occhio la sua scrivania, il muoversi veloce della penna e gli arabeschi di una fantasia che a ogni lettura riesce a spiazzare con un nuovo guizzo.
L'opera prosegue con Edgar Allan Poe - Il palazzo infestato

Se li chiamiamo "classici" un motivo ci sarà: letti a distanza
anche di tanto tempo non solo mantengono freschezza,
ma ci interpellano concretamente, offrono macchine
per pensare e fantasia per costruire.
Un libro che invita a riprendere in mano l'opera originale
senza sostituirsi ad essa, come un amico che racconta
una storia suscitando in noi il desiderio di rileggerla.

Rileggere, oggi, significa mettersi
in sintonia con un linguaggio mutato.
Quale che sia il "classico", non possiamo ignorare
un orizzonte in cui letteratura, cinema, pittura, fumetti
(e magari giochi di ruolo) stratificano suggestioni.

Riprenderci i classici consapevoli di questo nuovo linguaggio,
non per forzarli ma per meglio avvicinarli,
rappresenta una misura di Libertà e Bellezza che nessuno potrà toglierci.

Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.
Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
 Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Introduzione
Crepuscolo in Via Poe

Capitolo 1
Tutto inizia dal fuoco
1.1. Infanzia, vocazione e prime esperienze di Edgar Allan Poe, bostoniano
1.2. La prima raccolta poetica: il conquistatore maledetto
1.3. La seconda raccolta poetica: visioni d’altri mondi
1.4. La terza raccolta poetica: città e donne perdute
1.5. E d’un tratto a lui da canto un corsier rosso nitrì

Capitolo 2
Divertimenti 1832
2.1. Omelette à la diable
2.2. …e maiale alla Teraphim
2.3. Giocando col respiro
2.4. Il diavolo e il signorino Bon-Bon

Capitolo 3
La carriera decolla
3.1. Cosa c’è nella bottiglia
3.2. I sonni del kraken
3.3. Ai confini del mondo
3.4. Oltre i confini del mare

Capitolo 4
I visionari
4.1. Anonimo veneziano
4.2. Tutti i denti della fidanzata sono perfetti

Capitolo 5
Postgotico e protofantascienza
5.1. La donna che torna
5.2. Roba da vip
5.3. Un piccolo passo per noi

Capitolo 6
Pesti & ombre
6.1. Danza Macabra
6.2. La maschera della morte nera
6.3. Il signor P. e le donne

Capitolo 7
Mascheramenti, trucchi e mistificazioni
7.1. Due americani alla corte di re Antioco
7.2. Io, Robot?
7.3. Ballate nuziali
7.4. I duellanti
7.5. La risata del Demonio

Capitolo 8
Pym, il mio nome è Pym
8.1. Chiamatemi Arthur Gordon
8.2. Due uomini in barca
8.3. Nel labirinto del Grampus
8.4. Gli ammutinati del Grampus
8.5. Mortifera navis
8.6. Fame sul Grampus
8.7. Il piacere della scoperta
8.8. Tra i più barbari, astuti e sanguinari assassini
8.9. Nel Grande Bianco
8.10. Una conclusione aperta

Capitolo 9
Quella camera fantastica
9.1. Non ricordo, no, io non ricordo
9.2. Il Verme Conquistatore
9.3. Restaurando il gotico

Elisa Lo Presti
Bibliografia utile
Ringraziamenti
Indice dei nomi

Edgar Allan Poe è un autore notissimo, continuamente ristampato e letto persino nelle scuole. Eppure questa conoscenza sfuma spesso nel luogo comune: le sue raccolte sono in genere ordinate secondo i gusti dei curatori ed è quasi impossibile per il lettore cogliere il senso di un’evoluzione.
Le sue donne spettrali e il suo orizzonte dolente vengono spesso ricondotti a struggimenti per la morte di tisi della moglie bambina (idea che un semplice controllo delle date basterebbe a confutare) e spesso si ignora che la pubblicazione dei racconti su riviste li ha visti trasformarsi anche profondamente. Per non parlare della caricatura di Poe in caso clinico, quando invece le sue opere presentano un controllatissimo, lucido lavoro letterario. In più, gran parte di ammiccamenti e sottotesti (spesso all’attualità del suo tempo) resta sfuggente al lettore odierno.
Di qui la scelta di presentare un itinerario nel corpus dei suoi scritti: a partire, in questo volume, dalle prove giovanili che, attraverso gioielli di poesia e di prosa e l’esperienza dell’unico romanzo Gordon Pym, culminano nel primo dei suoi capolavori, "Ligeia" (1838).
Una lettura commentata che rispetta il flusso cronologico, illumina la crescita e i temi specifici dei diversi periodi. Un invito alla riscoperta dei testi di Poe tenendo d’occhio la sua scrivania, il muoversi veloce della penna e gli arabeschi di una fantasia che a ogni lettura riesce a spiazzare con un nuovo guizzo.
L'opera prosegue con Edgar Allan Poe - Il palazzo infestato

Se li chiamiamo "classici" un motivo ci sarà: letti a distanza
anche di tanto tempo non solo mantengono freschezza,
ma ci interpellano concretamente, offrono macchine
per pensare e fantasia per costruire.
Un libro che invita a riprendere in mano l'opera originale
senza sostituirsi ad essa, come un amico che racconta
una storia suscitando in noi il desiderio di rileggerla.

Rileggere, oggi, significa mettersi
in sintonia con un linguaggio mutato.
Quale che sia il "classico", non possiamo ignorare
un orizzonte in cui letteratura, cinema, pittura, fumetti
(e magari giochi di ruolo) stratificano suggestioni.

Riprenderci i classici consapevoli di questo nuovo linguaggio,
non per forzarli ma per meglio avvicinarli,
rappresenta una misura di Libertà e Bellezza che nessuno potrà toglierci.

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 307 Isbn: 978-88-6288-456-3 Pagine: 480 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Franco Pezzini
Introduzione
Crepuscolo in Via Poe

Capitolo 1
Tutto inizia dal fuoco
1.1. Infanzia, vocazione e prime esperienze di Edgar Allan Poe, bostoniano
1.2. La prima raccolta poetica: il conquistatore maledetto
1.3. La seconda raccolta poetica: visioni d’altri mondi
1.4. La terza raccolta poetica: città e donne perdute
1.5. E d’un tratto a lui da canto un corsier rosso nitrì

Capitolo 2
Divertimenti 1832
2.1. Omelette à la diable
2.2. …e maiale alla Teraphim
2.3. Giocando col respiro
2.4. Il diavolo e il signorino Bon-Bon

Capitolo 3
La carriera decolla
3.1. Cosa c’è nella bottiglia
3.2. I sonni del kraken
3.3. Ai confini del mondo
3.4. Oltre i confini del mare

Capitolo 4
I visionari
4.1. Anonimo veneziano
4.2. Tutti i denti della fidanzata sono perfetti

Capitolo 5
Postgotico e protofantascienza
5.1. La donna che torna
5.2. Roba da vip
5.3. Un piccolo passo per noi

Capitolo 6
Pesti & ombre
6.1. Danza Macabra
6.2. La maschera della morte nera
6.3. Il signor P. e le donne

Capitolo 7
Mascheramenti, trucchi e mistificazioni
7.1. Due americani alla corte di re Antioco
7.2. Io, Robot?
7.3. Ballate nuziali
7.4. I duellanti
7.5. La risata del Demonio

Capitolo 8
Pym, il mio nome è Pym
8.1. Chiamatemi Arthur Gordon
8.2. Due uomini in barca
8.3. Nel labirinto del Grampus
8.4. Gli ammutinati del Grampus
8.5. Mortifera navis
8.6. Fame sul Grampus
8.7. Il piacere della scoperta
8.8. Tra i più barbari, astuti e sanguinari assassini
8.9. Nel Grande Bianco
8.10. Una conclusione aperta

Capitolo 9
Quella camera fantastica
9.1. Non ricordo, no, io non ricordo
9.2. Il Verme Conquistatore
9.3. Restaurando il gotico

Elisa Lo Presti
Bibliografia utile
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.
Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
 Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti