

Il Conte incubo
Tutto Dracula volume 1
Franco Pezzini
Il Conte incubo
Tutto Dracula volume 1
Franco Pezzini
1897: Londra è il centro del mondo, ed esce un libro che dell’orizzonte vittoriano resterà uno degli affreschi fondamentali, labirintico e torbido come Londra stessa; un libro tanto noto da far favoleggiare che si tratti di quello più stampato al mondo dopo la Bibbia.
Frutto di anni di ricerche e scrittura, Dracula rappresenta un prodigioso precipitato di miti, sogni e angosce del moderno Occidente, che dà voce a speranze, timori e desideri; una sorta di "manifesto" di istanze sociali, morali, religiose, economiche, politiche del proprio tempo che, in qualche modo, già prefigura il Novecento. Il rapporto Occidente-Oriente, il tema del sesso e il ruolo della donna, le paure dello straniero, dell’epidemia, della follia, la riflessione sul potere, l’ossessione dell’identità e del non riconoscersi allo specchio…
Un romanzo strano, in apparenza fin troppo chiaro (fino ai particolari sugli orari ferroviari e gli ultimi ritrovati della tecnica) e che invece gronda ambiguità: non solo in dettagli – come le ombre lasciate da materiali eliminati delle primissime versioni – ma nel rapporto generale con voci narranti sempre in dubbio sulla propria sanità mentale, nelle infinite allusioni che oggi rischiano di sfuggirci.
L’evocazione del tiranno non-morto da un predatorio Oriente deciso a infettare la nostra modernità non si consuma nell’Halloween delle facili mascherate, o nella favoletta dei vampiri modaioli: e val la pena cercare di rivivere a fianco dei primi lettori, idealmente coi loro occhi, lo shock culturale recato da quest’opera incredibile.
non per forzarli ma per meglio avvicinarli,
rappresenta una misura di Libertà e Bellezza
che nessuno potrà toglierci.
Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Introduzione
Il mistero delle pagine scomparse
0.1. Non è un problema per un inglese
0.2. Petty Sessions in Ireland
0.3. Il manager di Dracula
0.4. I giochi della contessa Dolingen di Graz
0.5. La signora Miniter, una e due
0.6. Uno, due, tre capitoli perduti
0.7. In compagnia dei lupi
0.8. Historiae Personae
0.9. Entrata e uscita di scena
PRIMA PARTE
L’AVVENTO DEL VAMPIRO
Capitolo 1
I morti viaggiano veloci
1.1. Ma viaggiano anche i vivi
1.2. Appuntamento al buio
Capitolo 2
Qualcosa della felicità che recate
2.1. «Sono Dracula»
2.2. I figli della notte
2.3. La casa e lo specchio
Capitolo 3
Se vi guardate indietro
3.1. Il grande discorso storico di Dracula
3.2. Quale Dracula?
3.3. Nella camera del Perturbante
3.4. Il Conte che non sapeva amare
Capitolo 4
Via da questa maledetta terra
4.1. Il popolo dell’antialleanza
4.2. Il Nemico con la maiuscola
4.3. La (non-)morte ti fa bello
Capitolo 5
Oh, a proposito del numero tre
5.1. La Donna Nuova
5.2. Tutti pazzi per Lucy
5.3. Il candore dei cavalieri
Capitolo 6
L’odore della morte è nell’aria
6.1. Pietre da lutto
6.2. Flyman Begins
6.3. I segnali del tempo
Capitolo 7
Quel cadavere legato al timone
7.1. Stoker, Poe & l’Olandese
7.2. L’ultimo viaggio della Demeter
7.3. La pietra del suicida
Capitolo 8
Il Maestro è vicino
8.1. Il Conte incubo
8.2. Per obbedire ai Tuoi ordini, Signore
SECONDA PARTE
PASSIONE E NON-MORTE DI LUCY WESTENRA
Capitolo 9
Eccomi subito da voi
9.1. Missione Budapest
9.2. Crisi incrociate
9.3. Enter Van Helsing
Capitolo 10
Questi sono solo fiori d’aglio
10.1. La prima trasfusione
10.2. Il nuovo loto
Capitolo 11
Che cosa può accadere in una notte
11.1. Da antico mondo pagano
11.2. Dracula allo zoo
11.3. Un’oscura nuzialità
Capitolo 12
Questo è solo il principio
12.1. «Tutti aprono loro vene per lei»
12.2. Credevamo fosse morta quando dormiva
Capitolo 13
Senza speranza dico finis
13.1. Un bellissimo cadavere
13.2. L’uomo della folla
13.3. Interpellando il fool
Capitolo 14
Cose per voi impossibili
14.1. La nuova Alcesti
14.2. Mina meets Van Helsing
14.3. Il primo passo verso la comprensione
TuttoDracula e alcune dediche
Bibliografia utile
Altri libri di Franco Pezzini
Victoriana, L'importanza di essere Lucio, L’odissea di Encolpio, Fuoco e carne di Prometeo, Edgar Allan Poe - La camera pentagonale, Profugus, Abraham Van Helsing e l’ultima crociata, Le nozze chimiche di Aleister Crowley, Almanacco dell'orrore popolare, Edgar Allan Poe - Il palazzo infestato, Oltre il velo del reale
1897: Londra è il centro del mondo, ed esce un libro che dell’orizzonte vittoriano resterà uno degli affreschi fondamentali, labirintico e torbido come Londra stessa; un libro tanto noto da far favoleggiare che si tratti di quello più stampato al mondo dopo la Bibbia.
Frutto di anni di ricerche e scrittura, Dracula rappresenta un prodigioso precipitato di miti, sogni e angosce del moderno Occidente, che dà voce a speranze, timori e desideri; una sorta di "manifesto" di istanze sociali, morali, religiose, economiche, politiche del proprio tempo che, in qualche modo, già prefigura il Novecento. Il rapporto Occidente-Oriente, il tema del sesso e il ruolo della donna, le paure dello straniero, dell’epidemia, della follia, la riflessione sul potere, l’ossessione dell’identità e del non riconoscersi allo specchio…
Un romanzo strano, in apparenza fin troppo chiaro (fino ai particolari sugli orari ferroviari e gli ultimi ritrovati della tecnica) e che invece gronda ambiguità: non solo in dettagli – come le ombre lasciate da materiali eliminati delle primissime versioni – ma nel rapporto generale con voci narranti sempre in dubbio sulla propria sanità mentale, nelle infinite allusioni che oggi rischiano di sfuggirci.
L’evocazione del tiranno non-morto da un predatorio Oriente deciso a infettare la nostra modernità non si consuma nell’Halloween delle facili mascherate, o nella favoletta dei vampiri modaioli: e val la pena cercare di rivivere a fianco dei primi lettori, idealmente coi loro occhi, lo shock culturale recato da quest’opera incredibile.
non per forzarli ma per meglio avvicinarli,
rappresenta una misura di Libertà e Bellezza
che nessuno potrà toglierci.
Introduzione
Il mistero delle pagine scomparse
0.1. Non è un problema per un inglese
0.2. Petty Sessions in Ireland
0.3. Il manager di Dracula
0.4. I giochi della contessa Dolingen di Graz
0.5. La signora Miniter, una e due
0.6. Uno, due, tre capitoli perduti
0.7. In compagnia dei lupi
0.8. Historiae Personae
0.9. Entrata e uscita di scena
PRIMA PARTE
L’AVVENTO DEL VAMPIRO
Capitolo 1
I morti viaggiano veloci
1.1. Ma viaggiano anche i vivi
1.2. Appuntamento al buio
Capitolo 2
Qualcosa della felicità che recate
2.1. «Sono Dracula»
2.2. I figli della notte
2.3. La casa e lo specchio
Capitolo 3
Se vi guardate indietro
3.1. Il grande discorso storico di Dracula
3.2. Quale Dracula?
3.3. Nella camera del Perturbante
3.4. Il Conte che non sapeva amare
Capitolo 4
Via da questa maledetta terra
4.1. Il popolo dell’antialleanza
4.2. Il Nemico con la maiuscola
4.3. La (non-)morte ti fa bello
Capitolo 5
Oh, a proposito del numero tre
5.1. La Donna Nuova
5.2. Tutti pazzi per Lucy
5.3. Il candore dei cavalieri
Capitolo 6
L’odore della morte è nell’aria
6.1. Pietre da lutto
6.2. Flyman Begins
6.3. I segnali del tempo
Capitolo 7
Quel cadavere legato al timone
7.1. Stoker, Poe & l’Olandese
7.2. L’ultimo viaggio della Demeter
7.3. La pietra del suicida
Capitolo 8
Il Maestro è vicino
8.1. Il Conte incubo
8.2. Per obbedire ai Tuoi ordini, Signore
SECONDA PARTE
PASSIONE E NON-MORTE DI LUCY WESTENRA
Capitolo 9
Eccomi subito da voi
9.1. Missione Budapest
9.2. Crisi incrociate
9.3. Enter Van Helsing
Capitolo 10
Questi sono solo fiori d’aglio
10.1. La prima trasfusione
10.2. Il nuovo loto
Capitolo 11
Che cosa può accadere in una notte
11.1. Da antico mondo pagano
11.2. Dracula allo zoo
11.3. Un’oscura nuzialità
Capitolo 12
Questo è solo il principio
12.1. «Tutti aprono loro vene per lei»
12.2. Credevamo fosse morta quando dormiva
Capitolo 13
Senza speranza dico finis
13.1. Un bellissimo cadavere
13.2. L’uomo della folla
13.3. Interpellando il fool
Capitolo 14
Cose per voi impossibili
14.1. La nuova Alcesti
14.2. Mina meets Van Helsing
14.3. Il primo passo verso la comprensione
TuttoDracula e alcune dediche
Bibliografia utile
Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
